Genially senza titolo
Gino Fastidio
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
1638-1639 Guerra dei vescovi
1640 Carlo I convoca il Parlamento
1640 battaglia di Newburn
1640 fine Short Parlament
1640 convoca di nuovo il Parlamento
L'Inghilerra durante la rivoluzione
1641 ribellione in Irlanda
1641 decapitato Strafford
1642 Carlo I tenta l'atto di forza
1642 il Parlamento si allea con la Scozia
1642-1645 Guerra civile
1645 Nuovo esercito New Model Army
1645 battaglia di Naseby
L'Inghilerra durante la rivoluzione
1647 il Parlamento scoglie l'esercito
1647 Carlo I si arrende
1647 Fuga Carlo I
1649 Decapitazione Carlo I
1648 Carlo I sconfitto
1651 Navigation Act
1653 Scioglimento Long Parlament
L'Inghilerra durante la rivoluzione
1658 morte di Cromwell
1653-1658 l'Inghilterra assomiglia a una dittatura militare.
1660 Carlo II nuovo re Inghilterra
1662 Atto di uniformità
1688 Guglielmo III sbarca in Inghilterra
L'Inghilerra durante la rivoluzione
1689 Pubblicazione Bill of Rights
1689 incoronazione di Guglielmo e Maria
1673 Conflitto tra Monarchia e Parlamento
1685 Muore Carlo II
The bill of rights is the foundation of most of today's parliamentary monarchies like England, Denmark, Belgium etc.Just like in the Post-great revolution England these monarchs can't govern and can't operate on a political level .They are mostly referential figures, their role is mostly symbolic and ceremonial, while the government which is elected by the people has the duty to govern the country.In the United Kingdom: The British monarchy is one of the most well-known in the world. The monarch (currently King Charles III) has a ceremonial role, while Parliament (with the House of Commons and the House of Lords) and the Prime Minister hold executive and legislative power.s.
Mornachie ogggi
Today monarchies
La (Bill of Rights) è il fondamento della maggior parte delle monarchie parlamentari odierne, come Inghilterra, Danimarca, Belgio, ecc.Proprio come nell'Inghilterra post-Grande Rivoluzione, questi monarchi non possono governare né operare a livello politico.Sono figure prevalentemente rappresentative, con un ruolo simbolico e cerimoniale, mentre il governo, eletto dal popolo, ha il compito di governare il paese.Nel Regno Unito: la monarchia britannica è una delle più conosciute al mondo. Il monarca (attualmente Re Carlo III) svolge un ruolo cerimoniale, mentre il Parlamento (con la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord) e il Primo Ministro detengono il potere esecutivo e legislativo.
The relationship between the bourgeoisie and the aristocracy during the English Revolution, as described in the passage, is complex and marked by cultural and political tensions that reflect the shifting balance of power during this period. The author (Robert Ashton) challenges the idea that the English Revolution can be reduced to a straightforward clash between the rising bourgeoisie and the declining aristocracy. Ashton argues that the revolution was a more nuanced phenomenon, where social dynamics cannot be easily explained as a mere class conflict. The text highlights that revolutionary ideas, such as the rejection of absolute authority and the notion of individual consent (e.g., "the father does not have the power to commit the son without his consent"), frightened both the aristocracy and parts of the bourgeoisie. Both groups feared that the revolution would undermine the traditional social order, including structures like the family and natural hierarchies.
Il rapporto tra la borghesia e l'aristocrazia durante la Rivoluzione inglese, come descritto nel passaggio, è complesso e segnato da tensioni culturali e politiche che riflettono i mutevoli equilibri di potere durante questo periodo. L'autore (Robert Ashton) contesta l'idea che la Rivoluzione inglese possa essere ridotta a un semplice scontro tra la borghesia in ascesa e l'aristocrazia in declino. Ashton sostiene che la rivoluzione è stata un fenomeno più sfumato, in cui le dinamiche sociali non possono essere facilmente spiegate come un semplice conflitto di classe. Il testo evidenzia che idee rivoluzionarie, come il rifiuto dell'autorità assoluta e la nozione di consenso individuale (ad esempio, "il padre non ha il potere di impegnare il figlio senza il suo consenso"), spaventavano sia l'aristocrazia che parti della borghesia .Entrambi i gruppi temevano che la rivoluzione avrebbe minato l’ordine sociale tradizionale, comprese strutture come la famiglia e le gerarchie naturali.
L'origine della libertà inglese
The origin of freedom
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
1642-1645 Guerra civile
Lorem ipsum dolor sit
I due schieramenti che si formarono ( gli alleati di Carlo I e del Parlamento) nei primi anni non ottennero vittorie.
1658 morte di Cromwell
Con la morte di Cromwell, il figlio Richard non riesce a mantenere il potere.
1653-1658 l'Inghilterra assomiglia a una dittatura militare.
Cromwell si proclama Lord protettore della Repubblica e il potere è nelle sue mani. Infatti per evitare che il Parlamento potesse ridurre i suoi poteri lo fece sciogliere.
1642 il Parlamento si allea con la Scozia
Il Parlamento si allea con la Scozia ricevendo supporto militare contro Carlo I e in cambio un cambiamento della chiesa inglese in senso presbiteriano
1660 Carlo II nuovo re Inghilterra
Poiché Richard non riesce a mantenere il potere, l'esercito del generale Monk richiama il Long Parlament che richiama al trono Carlo II dal suo esilio in Francia. Con la restaurazione della monarchia degli Stuart non viene cancellato quando fatto precedentemente. Il Parlamento viene riconosciuto e rimangono in vigore leggi precedenti.
1645 battaglia di Naseby
L'esercito si Cromwell sconfigge le truppe di Carlo I
1640 fine Short Parlament
Carlo I per avere maggiori fondi convoca il Parlamento ma lo dissolve nel giro di 3 settimane e per questo è chiamato Short Parlament.
1645 Nuovo esercito New Model Army
Si stabilisce l'incompatibilità tra cariche politiche e militari e si affida l'esercito parlamentare a Thomas Fairfax e Oliver Cromwell. Nasce così un nuovo esercito chiamato New Model Army con arruolati volontari (ben retribuiti) che condividevano missione politica e religiosa. I gradi non erano più scalati per sangue ma per meriti. L'esercito di Cromwell era chiamato roundheads per differenziarsi da quello dei nobili con capelli lunghi.
1688 Guglielmo III sbarca in Inghilterra
Per l'instabilità creata da Giacomo II, avviene la Seconda rivoluzione inglese fetta Gloriosa, perché senza spargimento di sangue. Il Parlamento così chiama Guglielmo III d'Orange, stadhouder d'Olanda e marito di Maria Stuart (figlia di Giacomo II) che sbarca per la prima volta in Inghilterra. Con l'arrivo di Guglielmo III in Inghilterra Giacomo II è costretto a fuggire in Francia e questo segna la fine della monarchi assoluta.
1649 Decapitazione Carlo I
Dopo la sconfitta di Carlo I dall'esercito di Cromwell nel 1648 questo viene decapitato nel 1649.Dopo la sua morte nacque il commonwealth, la Repubblica inglese.
1689 incoronazione di Guglielmo e Maria
Dopo il ritiro di Giacomo II salgono al trono Guglielmo III e Maria Stuart. Ebbe così inizio una fase in cui il re regnava ma non governava. Consolidano il Parlamento e pubblicano il Bill of Rights, che limita i poteri del re e fa in modo che dipende dal Parlamento.
1647 il Parlamento scoglie l'esercito
Il Parlamento sciolse l'esercito per mediare con il re. A seguito di ciò Cromwell e Henry Ireton guidano una protesta e si oppongono a questa scelta del Parlamento
1641 ribellione in Irlanda
Con l'imposizione del libro delle preghiere anglicano anche in Irlanda avvengono una serie di conflitti per cui Carlo I è costretto a riaffidarsi al parlamento. Quest'ultimo però temendo che l'esercito creato da Carlo I possa essere utilizzato contro di lui mette un parlamentare, John Pym al comando dell'esercito.
1673 Conflitto tra Monarchia e Parlamento
C'è il conflitto tra monarchia e Parlamento fondato sulla paura di una Restaurazione cattolica.Questo a seguito della conversione al cattolicesimo di Giacomo II, fratello di Carlo II.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
1640 battaglia di Newburn
Lorem ipsum dolor sit
Carlo crea un esercito, ma dopo la sconfitta nella battaglia di Newburn capisce di aver bisogno di maggiori fondi ed è costretto a convocare lo stesso Parlamento che aveva dissolto.
1638-1639 Guerra dei vescovi
A seguito dell'imposizione del common prayer book in Scozia avviene una rivolta chiamata guerra dei vescovi. È chiamata così perché si decidono di abolire i vescovi per creare una lega armata a propria difesa: il National Covenant.
1647 Carlo I si arrende
Carlo I si arrese agli scozzesi che lo consegnarono al Parlamento
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
Consectetur adipiscing elit
1685 Muore Carlo II
Lorem ipsum dolor sit
Dopo la morte si Carlo II lo succede il fratello Giacomo II. Dopo che viene sciolto il Parlamento da Giacomo II, egli nel 1687 abolisce il Test Act. Giacomo II era cattolico e dopo aver abolito il Test Act da piena libertà di culto ai cattoli e gli assegna cariche politiche.
1647 fuga Carlo I
Carlo I fugge e si allea con gli scozzesi per riconquistare il potere
1641 decapitato Strafford
Il Parlamento impose al re l'impeachment, l'accusa dell'arcivescovo Loud e il conte Stratford simbolo del potere di Carlo I.Al fin di questo Strafford fu condannato a morte e decapitato.
1653 scioglimento Long Parlament
Cromwell Scoglie il Long Parlament per creare il Parlamento dei Santi composto da gruppi religiosi al cospetto di Cromwell.
1651 Navigation Act
Con il Navigation Act Cromwell colpisce le navi dell'Olanda.Questo segna una serie di conflitti tra Inghilterra e Province Unite (1652-54, 1664-67, 1672-76)
1640 Carlo I convoca il Parlamento
Carlo I capisce che per vincere la guerra avrebbe dovuto convocare il Parlamento
1689 Publication of the Bill of Rights
Il Bill of Rights del 1689 segnò una svolta nella storia dell'Inghilterra, istituendo una monarchia costituzionale. Dopo la deposizione di Giacomo II, la corona passò a Guglielmo III e Maria II.Questo documento ridusse significativamente il potere del re, richiedendo l'approvazione del Parlamento per leggi, tasse e il mantenimento di un esercito in tempo di pace. Garantì inoltre elezioni libere e regolari, con discussioni parlamentari protette da interferenze esterne.Per i cittadini, la Bill of Rights assicurò una maggiore libertà di parola, l'abolizione di punizioni crudeli e tasse ingiuste, oltre al diritto di criticare la monarchia senza conseguenze gravi. Fu una pietra miliare per la democrazia moderna e i diritti individuali.
1689 Pubblicazione del Bill of Rights
The Bill of Rights of 1689 marked a turning point in England's history by establishing a constitutional monarchy. After James II was overthrown, the crown passed to William III and Mary II. This document significantly reduced the monarchy's power, requiring parliamentary approval for laws, taxes, and maintaining a peacetime army. It also ensured free and regular elections, with parliamentary discussions protected from interference.For citizens, the Bill of Rights brought greater freedom of speech, the abolition of cruel punishments and unfair taxes, and the right to criticize the monarchy without severe consequences. It became a cornerstone of modern democracy and individual rights.
1640 convoca di nuovo il Parlamento
Dopo altre sconfitte Carlo I decide di riconvocare il Parlamento e questa volta è chiamato Long Parlament poiché dura per più tempo.Quest'ultimo impone l'atto triennale: stabiliva che il parlamento dovesse essere convocato almeno una volta ogni tre anni dal Re.Inoltre il Parlamento costringe il re a non poterlo dissolvere.
1642 Carlo I tenta l'atto di forza
Carlo I tenta di arrestare i leader del Parlamento irrompendo con 400 soldati nel Parlamento, ma fallendo il colpo poiché i parlamentari si rifugiano a York.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
1662 Atto di uniformità
Lorem ipsum dolor sit
Con l'atto di uniformità si impose l'adesione al culto anglicano e il codice Clarendon limita le libertà religiose.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
1648 Carlo I sconfitto
Lorem ipsum dolor sit
L'esercito di Cromwell sconfigge Carlo I definitivamente