Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Quiz storia

alessio iacovacci

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Alessio Iacovacci, Nicolas DeAngelis, Alessandro Di Manno.

hISTOrY

Trasporti XiX / XX Secolo

La "Belle Époque" inizia circa nel 1871. La Belle Époque era un'epoca di puro ottimismo, con nuove rivoluzioni e un significativo progresso sociale. Tra le innovazioni di questo periodo troviamo:
  • Telefono
  • Radio
  • Cinema
  • Giornali gratuiti
  • Frigorifero
  • Vaccini.
La popolazione comincia ad acquistare beni non essenziali. La Belle Époque termina all'inizio del 1900 con l'avvento della Prima Guerra Mondiale, durante la quale vennero utilizzate molte delle innovazioni scoperte in questo periodo.

Introduzione

Belle epoque

I contadini si spostano verso la citta in cerca di lavoro. Ma non fu questo il cambiamento,il cambiamento fu il fatto che i contadini cominciano a ricevere uno stipendio e diventano anche consumatori

L'agricoltura fa tantissimi progressi, infatti vengono creati i primi concimi chimici e nuovi macchinari.Ma ci fu anche un cambiamento nella societa.

Agricoltura

La Patent Motorwagen detta Velociped e la prima auto mai creata.Oltre a questa ottima notizia c'e un altra ovvero che era accessibile a molte persone visto che bastava risparmiare pochi soldi per averla

Invenzione della prima auto

Ottimismo

Nuovi mezzi di trasporto

Con la seconda rivoluzione industriale,le citta si riempirono di masse di persone. Uno dei problemi maggiori si rivelo proprio quello dei trasporti.

La città si muove

Trasporti

Questi sistemi pionieristici hanno affrontato sfide tecniche e sociali, dalla costruzione sotterranea alle preoccupazioni sulla sicurezza e sull'efficacia dei nuovi mezzi di trasporto. In particolare, le stazioni della metropolitana di Budapest sono riconosciute per la loro architettura storica

Invenzione

Tecnologia a vapore: I primi treni erano alimentati da locomotive a vapore, causando una notevole produzione di fumo e fuliggine nei tunnel. Questo rendeva l'aria difficilmente respirabile per passeggeri e lavoratori, specialmente nelle aree non ben ventilate. Ventilazione insufficiente: La mancanza di sistemi di ventilazione adeguati nei tunnel sotterranei peggiorava i problemi legati al fumo e alle emissioni delle locomotive. Sicurezza e illuminazione: I tunnel erano spesso scarsamente illuminati, aumentando il rischio di incidenti. Inoltre, la sicurezza dei passeggeri era un problema emergente, con misure limitate per la gestione delle emergenze.

Dopo la costruzione della prima metropolitana sorgono problemi:

Problemi

Sorgono i primi problema delle metropolitane

Fine.