Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

principio 7

start

Chimica verde

cos'è la green chemistry?

La green chemistry (chimica verde) è una filosofia e un insieme di principi scientifici e tecnologici che si propongono di ridurre o eliminare l'uso e la produzione di sostanze chimiche pericolose per l'ambiente e la salute umana. Lo scopo principale della chimica verde è rendere i processi chimici più sostenibili e rispettosi dell'ecosistema

Si basa su12 principi fondamentali:

iPrevenzione: è meglio prevenire la formazione di rifiuti che gestirli o smaltirli successivamente.Massimizzazione dell'efficienza atomica: i processi chimici devono utilizzare il maggior numero possibile di atomi dei reagenti nei prodotti finali, riducendo al minimo gli sprechi.Prodotti chimici meno pericolosi: i composti chimici e i processi di sintesi devono essere progettati per ridurre o eliminare la tossicità.Metodi di sintesi sicuri: i processi devono essere progettati per minimizzare i rischi per i lavoratori e l'ambiente.Uso di solventi più sicuri: eliminare o sostituire i solventi tossici e altri agenti chimici dannosi.Efficienza energetica: ridurre il consumo energetico, favorendo condizioni di temperatura e pressione ambientali.Uso di risorse rinnovabili: preferire materie prime rinnovabili piuttosto che risorse fossili.Riduzione della derivatizzazione: evitare passaggi inutili, come l'uso di gruppi protettori, per rendere i processi più efficienti.Catalisi: utilizzare catalizzatori invece di reagenti stechiometrici, poiché i catalizzatori sono più efficienti e generano meno rifiuti.Progettazione per la degradabilità: i prodotti chimici devono essere progettati per degradarsi naturalmente, evitando l'accumulo nell'ambiente.Monitoraggio in tempo reale: sviluppare metodi per controllare i processi chimici durante la produzione per ridurre i rischi.Prevenzione degli incidenti: scegliere reagenti e processi che minimizzino il potenziale di esplosioni, incendi o perdite.

punto 7:

Uso di risorse rinnovabili: preferire materie prime rinnovabili piuttosto che risorse fossili.

  • Il punto 7 dei principi della chimica verde si concentra sull'uso di risorse rinnovabili. Questo principio sottolinea l'importanza di scegliere materie prime che provengano da fonti rinnovabili, anziché dipendere da risorse finite come i combustibili fossili (petrolio, carbone e gas naturale). Le risorse rinnovabili sono quelle che possono essere rigenerate naturalmente in un arco temporale ragionevole, come piante, alghe, materiali organici o energie naturali (es. solare, eolica, idrica).