Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

il soldato

Giulia Cucculelli

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il soldato della IGM

IT

Progetto di Giulia cucculelli

L' esercito è la componente terrestre delle forze armate, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aereonautica Militare, anche l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della Difesa e inserite nel Ministero della Difesa. Ci possono essere diversi tipi di grado nell'esercito.

Che cos'è l'esercito?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate.

LEARNING EXPERIENCE

L' esercito

Battaglione

Reggimento

Brigata

Divisione

Corpi d'armata

Armate

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Bibliography

QUIZ

UNIT 03

UNIT 02

L' esercito

IL SOLDATO

Unit 02

Ma si annoiavano?

Sì, i soldati quando non dovevano combattere oppure bombardare le trincee altrui, come "passatempo" scrivevano le cartoline per informare le famiglie del loro stato di salute, amici o conoscenti. Alcune cartoline sono rimaste intatte fino ai giorni nostri .

IL SOLDATO

Lorem Ipsum Dolor Sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat"

IL SOLDATO

Unit 01

Gli elmetti erano fabbricati da un foglio d'acciaio di sette millimetri di spessore che venivano lavorati a freddo. Alla calotta semisferica, veniva fissata, con quattro rivetti, la crestina che, oltre ad avere una funzione puramente estetica, copriva i fori d'areazione.

Gli elmetti

Le loro uniformi

+info

LEARNING EXPERIENCE

Unit 02

elmetto tedesco

elmetto inglese

Lorem Ipsum Dolor Sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat"

IL SOLDATO

Unit 01

La divisa francese nata nel 1914, non è cambiata dal 1870, gli stessi pantaloni rossi sgargianti continuano ad essere il bersaglio ideale per il nemico. Oltre al colore troppo evidente, si aggiungono il taglio dell'uniforme e le buffetterie.

La divisa italiana nata nel 1917 sull'esempio delle truppe d' assalto tedesche e astro- ungariche. L'hanno creata per far sì che fosse ideale per il combattimento ravvicinato.

La loro divisa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet consecter

Lorem ipsum dolor sit amet consecter

IL SOLDATO

Unit 01

Alla fine della Guerra del 1870, la Germania, vittoriosa e unificata sotto l'egida della Prussia, mette a profitto il lungo periodo di pace per migliorare l' equipaggiamento del proprio esercito e per elaborare una daltrina militare innovativa.

La divisa della Gran Bretagna, che entra in guerra nel 1914, fa parte di un esercito inglese ben equipaggiato, che ha abbandonato da qualche anno il rosso scarlatto per il kaki e ha adottato un elmetto "a catino" che protegge dalle schegge dei colpi d'artiglieria ma lascia scoperta la nuca e parte del collo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat.

IL SOLDATO

La loro divisa

LEARNING UNIT

LEARNING EXPERIENCE

Grazie per la vostra attenzione