Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Progetto tic 3

Mariachiara Marino

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

UDA

"Kyoto, il crollo del protocollo"

Next

Il Protocollo di Kyoto

Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché è importante per l'ambiente
Ispra-Ambiente
Wordwall
Protocollo di Kyoto
L'attività prevede un'esperienza multidisciplinare che coinvolge diverse aree tematiche, partendo dal Protocollo di Kyoto fino ad arrivare alle cause e agli effetti del cambiamento climatico a livello ambientale sociale ed economico.

DISCIPLINARETÀ: ED. CIVICA, LINGUA INGLESE, SCIENZE

B.E.S.: IN CLASSE È PRESENTE UN ALUNNO CON DEFICIT COGNITIVO LIEVE, IN CONDIZIONE DI SVANTAGGO SOCIO-CULTURALE E LINGUISTICO

DURATA COMPLESSIVA: 4H DI ED. CIVICA 4h DI LINGUA INGLESE 4h DI SCIENZE

DESTINATARI: CLASSE 2 DEL LICEO LINGUISTICO, COMPOSTA DA 15 ALUNNI

DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'

CONOSCERE DI BASE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLE EMISSIONI DI CO2 E DI CONSEGUENZA CIÒ CHE PROVOCA:L'INNALZAMENTO DELLE TEMPERATURE, SICCITÀ, INNONDAZIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO, CRISI IDRICA, ESTINZIONE DI ALCUNE SPECIE DI ANIMALI.

PREREQUISITI

L'INTERA ATTIVITÀ VIENE SVOLTA IN CLASSE.

CONTESTO

Waste collection

Let's practice with English vocabulary
Wordwall
Quiz
Vocabulary: recycle (to)

Il cambiamento climatico sta modificando i modelli climatici globali, causando eventi estremi più frequenti e intensi.

Differenze regionali

gli impatti del cambiamento climatico variano notevolmente da una regionee all'altra a causa delle diverse caratteristiche geografiche , socioeconomiche e ambientali.

Il rischio maggiore è evidente per le aree costiere, le piccole isole, le regioni montane e i Paesi in via di sviluppo .

ESEMPI CONCRETI:

1. INNALZAMENTO DEI LIVELLI DEL MARE

Aree costiere basse e delta fluviali sono a rischio di inondazioni e erosione.

2.SICCITA'

Regioni aride e semi-aride potrebbero subire una diminuzione delle risorse idriche, con impatti sull'agrigoltura e sulla disponibilità di acqua potabile.

3. EVENTI ESTREMI

Aumento della frequenze dell'intensità di eventi metereologici estremi come uragani, tifoni e ondate di calore.

4. MODIFICHE DEGLI ECOSISTEMI

Perdità di biodiversità e cambiamentinella fenologia delle piante.

COSA PUOI FARE TU?

RIDURRE, RICICLARE E RIUTILIZZARE: ECCO LA REGOLA DELLE 3 R L’uomo fa parte di un sistema complesso, fatto di risorse e di equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati affinché lo stesso possa avere un futuro prospero. Per questo motivo è importante adottare nella nostra quotidianità la “regola delle 3 R”: Ridurre, Riciclare e Riutilizzare. Con il termine ridurre, si intende la diminuzione del consumo di energia e di beni, come chiudere i rubinetti quando non si usano. Riciclare consiste nel separare i rifiuti con l’idea che possano essere sottoposti a un processo di trasformazione o recupero. Invece riutilizzare significa usare nuovamente un apparecchio, strumento o oggetto per lo stesso o diverso uso, come sfruttare vecchie scatole per riporre oggetti o utilizzare nuovamente i sacchetti del supermercato. CPR System ha da sempre adottato queste regole nel suo modello circolare, infatti riduce gli sprechi e le casette sono riciclabili e riutilizzabili.

  • LEZIONE PARTECIPATA
  • GAMIFICATION-(GIOCO A QUIZ)
  • BYOD
  • DIBATTITO (CONFERENZA CON OSPITE ESTERNO)
  • RIFLESSIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO
  • APPRENDIMENTO COOPERATIVO
  • LAVORO DI GRUPPO
  • UTILIZZO DI MEDIATORI DIDATTICI ICONICI (IMMAGINI,VIDEO)

METODOLOGIE

  • Osservare comportamenti quotidiani ecosostenibili e coerenti con la tutela della biodiversità.
  • Collaborare ed interagire positivamente con gli altri, mostrando capacità di negoziazione e di compromesso per il raggiungimento di obiettivi coerenti con il bene comune.
  • Riconoscere il valore della diversità nella natura così come nella società.
  • Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e sviluppare una maggiore attenzione verso quelli del proprio territorio.
  • Creare senso di appartenenza al territorio, sviluppando atteggiamenti di cittadinanza attiva.
  • Comprende l’importanza di creare e mantenere gli equilibri ecosistemici per garantire ambienti di vita salutari e rispettosi del benessere psico-fisico degli individui e della salvaguardia ambientale.
  • Sviluppare la capacità di collegamento della tematica anche con altre discipline.
  • Sviluppare attività di ricerca e di sintesi, conn focus particolare sulle risorse online.
  • Stimolare il dibattito o le sfide per il futuro della politica ambientale e globale.
CONOSCENZE E ABILITA'
  • Conoscere i principali meccanismi del Protocollo di Kyoto e la sua importanza per la lotta contro il cambiamento climatico.
  • Comprendere il ruolo del paesi sviluppati e in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Analizzare gli impatti del protocollo sulle politiche internazionali e sull'economia globale.
  • Saper individuare le differenze tra il protocollo di Kyoto e l'accordo di Parigi (2015).
  • Analisi dei fenomeni antropici e dell'antropocene (cambiamenti climatici,inquinamento,eccedenza e sprechi, eccessivo sfruttamento delle risorse alimentari, pratiche agricole intensive ed uso di fertilizzanti e pesticidi,le grandi catastrofi ambientali).
.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VIDEO INTRODUTTIVI MEDIANTE YOUTUBE, TED TALKS.STRUMENTI ONLINE PER LA CREAZIONE DI MAPPE DIGITALI, QUIZ E PRESENTAZIONI: GENIALLY, WORDWALL, GOOGLE SLIDES, PIKTOCHART E LIM.

SOFTWARE

DOCENTI CURRICULARI E DI SOSTEGNO, STRUMENTI DIGITALI, IMMAGINI E VIDEO.

RISORSE

È stata scelta una modalità di osservazione descrittiva guidata dall'insegnante, l'osservazione (tramite video, audio, film) darà la possibilità di focalizzare l'attenzione sotto vari aspetti.La verifica verrà fatta in itinere per osservare se il progetto sta raggiungendo gli obiettivi previsti. Gli studenti verranno valutati sulla partecipazione attiva nelle attività, ciò comprende: la raccolta deLLE INFORMAZIONI, LA QUALITÀ DELLE RIFLESSIONI FINALI ED I POSSIBILI INTERVENTI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO.

MODALITA' DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

GRUPPO 3 SECONDARIA DI 2 GRADO

OSCAR PIO CARMELO MARCHETTI ELISABETTA MELA CHIARA MARTINES MARIACHIARA MARINO IOLANDA ROSINA MENDICINO CRISTINA PROVVIDENZA VALERIA MARLETTA

GRUPPO R.I.S.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

You can usethis function...

To highlight super-relevant data. 90% of the information we assimilate comes through sight.