Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Romanticismo

chiara filiberti

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

romanticismo

la libertà che guida il popolo

La zattera della medusa

+ INFO

La zattera della medusa

La scena ritrae un momento carico di tensione, quando i naufraghi scorgono in lontananza una nave, simbolo di una speranza fragile e quasi disperata. La composizione è costruita secondo una struttura piramidale (due piramidi), con una base caotica di corpi in pose drammatiche che si solleva verso il gruppo centrale. I colori scuri e terrosi, dominati da toni bruciati e chiaroscuri intensi, amplificano il senso di tragedia e oppressione. Géricault si serve di un realismo crudo e quasi spietato, evidenziando il dolore fisico e psicologico dei personaggi attraverso una minuziosa attenzione ai dettagli anatomici. Questa scelta enfatizza la condizione umana al limite, trasformando una cronaca storica in una riflessione universale sulla sofferenza e sulla lotta per la sopravvivenza.

la libertà che guida il popolo

La composizione, anch’essa piramidale, è dinamica e movimentata: la Libertà è il fulcro visivo, ma i rivoltosi che la circondano, ciascuno rappresentante di diverse classi sociali, creano un senso di azione collettiva e unità. Il colore gioca un ruolo fondamentale: i toni caldi e vibranti, con la presenza luminosa del tricolore francese, sottolineano l’energia e l’entusiasmo rivoluzionario. Il quadro celebra non solo il successo della rivolta, ma anche i valori repubblicani di libertà, uguaglianza e fraternità. Delacroix combina realismo e idealizzazione, rendendo la scena sia un racconto storico che un’esaltazione simbolica dell’azione collettiva.

+ INFO

Le due opere, pur differenti, incarnano pienamente lo spirito del Romanticismo. Entrambe mettono in scena emozioni intense, ma con finalità opposte: La Zattera della Medusa denuncia le ingiustizie e la corruzione politica attraverso una tragedia storica, mentre La Libertà che guida il popolo celebra la forza collettiva e i valori universali della rivoluzione. In questo senso, le due opere si completano, offrendo una rappresentazione sfaccettata delle passioni, dei conflitti e delle aspirazioni dell’epoca romantica.

confronto

Le differenze tra le due opere sono evidenti. La Zattera della Medusa si concentra su una tragedia umana reale, utilizzando un linguaggio visivo che punta al realismo e alla denuncia sociale. Géricault esplora la vulnerabilità della condizione umana, mettendo in evidenza il dolore e la disperazione attraverso una rappresentazione cruda e drammatica. In contrasto, La Libertà che guida il popolo è una celebrazione idealizzata della lotta collettiva per la libertà. Delacroix utilizza l’allegoria per trasformare un evento storico in un simbolo universale, enfatizzando il coraggio e l’unità del popolo.

Anche il tono e l’atmosfera divergono profondamente. L’opera di Géricault è cupa, opprimente e angosciante, mentre quella di Delacroix è luminosa, energica e ottimista. I colori e la luce riflettono queste differenze: Géricault privilegia toni scuri e contrasti drammatici, mentre Delacroix utilizza una tavolozza vivace e una luce che esalta la figura centrale della Libertà e il tricolore francese.

presentazione romanticismo

grazie

Emma Cicconi
Fu dipinta tra il 1818 e il 1819, si basa su un tragico fatto reale: il naufragio della fregata Medusa nel 1816 e la successiva lotta per la sopravvivenza di 147 uomini abbandonati su una zattera, di cui solo 15 furono salvati. Géricault affronta questa tragedia come una denuncia politica e sociale, criticando l’incompetenza del governo monarchico, responsabile dell’episodio.
Fu realizzata da Delacroix nel 1830, affronta invece un tema celebrativo e allegorico. L’opera si ispira alla Rivoluzione di Luglio dello stesso anno, che portò alla caduta del re Carlo X. Al centro della scena domina la figura allegorica della Libertà, una donna vigorosa e determinata che guida il popolo verso la vittoria.