Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

emma dautaj

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Istituto comprensivo di Zanica anno 2024/25 Studenti: Emma Dautaj, Asia Valota, Kevin Nasufi, Asia Romano, Matteo Assi Docente: Amedeo Mamone

Wolfgang Amadeus Mozart

link

sinfonia 40

curiosità

opere principali

Vai alla pagina

Mozart

vita

Mozart, uno dei più grandi compositori, è nato a Salisburgo nel 1756. Da piccolo, ha mostrato un talento incredibile per la musica, iniziando a suonare il clavicembalo a tre anni e a comporre a sette. Nel 1773, diventò musicista di corte. Nella sua musica trasparivano dei sentimenti, non capiti dalla superficiale società, così nel 1781 si trasferì a Vienna, sperando di avere opere commissionate. Mozart conduceva una vita sregolata, che portò problemi di soldi e malattie. Morì giovane, a soli 35 anni. nel 1791, e il suo corpo fu gettato in una fossa comune.

Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.

vita

Vai alla pagina

Vai all'indice

il requiem è un'opera sacra, che ha come tema la morte. Mozart ha iniziato a scriverla nel 1791, ma morì prima di conluderla. A finirla fu un suo studente.

è stata scritta nel 1787. La storia parla da Don Giovanni, che conquista le donne e poi le abbandona. Nell'opera vengono raccontati i suoi tentativi di conquista e quando gli viene chiesto di pentirsi, si rifiutò.

Le nozze di Figaro sono un'opera buffa. è stata scritta nel 1786. La storia si svolge attorno al matrimonio di Figaro e Susanna. è ricco di intrighi e colpi di scena.

Sottotitolo

Opere principali

Minuetto. Trio
Allegro molto Andante Allegro assai

kLa sinfonia 40 per i musicologi è un vero e proprio mistero, perchè non si sa per certo nè la data precisa della composizione nè il motivo. E' certo però che è stata composta nel 1788, periodo di grande creatività. Per quanto riguarda il motivo, alcuni sostengono che sia stata composta per affrontare le difficoltà economiche. L'opera è chiamata anche "Grande sinfonia in sol minore", per distinguarla dall'altra sinfonia in sol minore, la numero 25. In quello stesso periodo sono state composte anche la numero 39 e 41, e si crede che le tre sinfonie si completino a vicenda, dato che la 40 non ha un inizio e una conclusione ben definiti. L'orchestra per cui la sinfonia è stata scritta è composta da: Archi: violino,viola,violoncello e contrabbasso Fiati: 2 oboe,2 corni, flauto, fagotto e (nella seconda versione) 2 clarinetti. Sono presenti 4 movimenti: Allegro molto= Inizia in modo cupo con l'accompagnamento e non con il tema prencipale. Andante= è in mi bemolle. Il movimento è enunciato dagli archi. successivamenti si aggiungono i fiati. Minuetto e trio Allegro assai= si apre con una rapida serie di note asccendenti, effetto chiamato razzo di Mannheim.

Sinfonia 40 in sol minore

Vai all'indice

Titolo 2

La statua dedicata a Mozart più famosa di trova nel Buggarten, vicino alla residenza imperiale. Fu costruita nel 1896 dallo scultore josef Tautenhayn. Rappresenta Mozart in una posa elegante, con in mano dei pentagrammi di sua composizione, gircondato da un'area verde E' simbolo dell'importanza di Mozart per la cultura musicale. 1 Mozart è legato a numerossisimi teatri, soprattutto a Vienna e Salisburgo. Il Burgtheater di Vienna è particolarmente significativo: sebbene Mozart non abbia scritto opere per esso, alcune di esse furono qui rappresentate. E' noto per aver ospitato la prima mondiale delle "nozze di Figaro" 2 La casa di Mozart oggi è un museo. Essa si trova nella Domgasse, una via viennese. Mozart ci visse dal 1784 al 1787. L'appartamento era lussoso, con 6 camere e una cucina. Qui Mozart passa i suoi anni più felici, e scrive le sue opere più celebri. 3

Curiosità: munumenti dedicati a Mozart

Sei stato attento? Verifichiamo con un quiz

attento al tempo!

00:05

00:05

00:05

00:05