Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Copy - Lezione_Simulata_Presentazione

Elisa Fiori

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PF30 2024 Candidata:Daniela Casanova Classe: A026 Disciplina: Matematica Data: 4 novembre 2024

Attività Didattica: Lezione Simulata

  • Obiettivo centrale della lezione:
  • - Far comprendere …
  • Obiettivi specifici:
  • - Sviluppare competenze di ricerca.
  • - Favorire la collaborazione.
  • - Utilizzare strumenti digitali.
  • - Sviluppare linguaggio tecnico-matematico.

Obiettivi e Struttura

  • Macro-Contesto:
  • - La scuola: …
  • Micro-Contesto:
  • - Classe composta da …
  • Inclusione:
  • - Per alunni con L. 104/92: PEI deliberato dal GLO.
  • - Per alunni con DSA: PDP redatto dal Consiglio di Classe.

Contesto

  • Conoscenze:
  • - Applicare i concetti matematici.
  • - Sviluppare un approccio analitico.
  • Competenze digitali:
  • - Utilizzare software.
  • - Interpretare e analizzare dati.
  • Competenze interpersonali e creative:
  • - Collaborare efficacemente.
  • - Proporre soluzioni innovative.

Competenze e Conoscenze

  • Tempi: …
  • Spazi: …
  • Personale coinvolto: …
  • Prodotti finali:
  • - Presentazione multimediale (es. Canva).
  • - Grafici interattivi e spiegazioni pratiche.

Tempi, Spazi e Prodotti

  • Fase 1:
  • - Tempi: …
  • - Metodologie: Brainstorming e discussione guidata.
  • - Materiali: …
  • - Spazi: …
  • Fase 2:
  • - Tempi: …
  • - Metodologie: Attività pratiche e collaborative.
  • - Materiali: …
  • - Spazi: …
  • Fase 3:
  • - Tempi: …
  • - Metodologie: Problem-solving e compiti di realtà.
  • - Materiali: …
  • - Spazi: …

Fasi della Lezione

  • Criteri di Valutazione:
  • 1. Comprensione dei concetti matematici.
  • 2. Applicazione pratica.
  • 3. Capacità di problem-solving.
  • 4. Utilizzo degli strumenti.
  • 5. Collaborazione di gruppo.
  • 6. Documentazione del lavoro.
  • Esempio di Rubrica:
  • - Comprensione concetti: Difficoltà → Autonomia.
  • - Applicazione pratica: Errori → Innovazione.

Valutazione

  • - Riflessione sull’attività svolta.
  • - Obiettivi raggiunti.
  • - Spunti di miglioramento.

Conclusioni