Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

LA MALAVITA

ESPLORA IL MIO MONDO

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

lavoro svolto da nour eddne rim, benamor Arwa, Dall'asta Jennifer, Bassani Desirèe, Arfini Gabriele e Poli Iris

Look here...

Malavita

La Mafia

e la sua influenza sulla società!

organizzazione criminale

segretezza

rete di potere illegale

corruzione

violenza

Mafia

Look here...

Attività economica

Affare

A terriying PARTY

La Mafia e il Business

figura controversa
testimone chiave
Cosa Nostra
collaboratore della giustizia
mafioso
"boss dei due mondi"

Tommaso Buscetta

Latitanza
terrorista italiano
Cosa Nostra
brutale
mafioso
curtu
belva
"capo dei capi"

Totò Riina

simbolo
omicidi
strategia del silenzio
mafioso
"Alessio/U siccu /Diabolik"

Matteo Messina Denaro

illusione pericolosa

lealtà alla famiglia
ricerca di potere
codice d'onore
vita doppia

La vita da Mafioso

indagine
omicidio
speranza
omertà e paura
avvincente
analisi profonda sul potere mafioso
1960
opera letteraria

Il giorno della civetta

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano tra i principali attori, che appoggiare le indagini contro la criminalità mafiosa. Il 10 febbraio 1986 si aprì a Palermo il primo grande processo a Cosa nostra (mafia siciliana) che si concluse con pesanti condanne. Dopo la sostanziale conferma della sentenza del maxiprocesso da parte della Corte di Cassazione, nel gennaio 1992 si aprì una stagione di stragi di cui restarono vittime anche i due magistrati, divenuti simboli della lotta dello Stato contro la mafia.

Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Don Pino Puglisi

Vittime

Il 23 maggio 1992 una violentissima esplosione colpì l’auto sulla quale viaggiava Giovanni Falcone, che perse la vita insieme alla moglie, Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e agli agenti: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Il successivo 19 luglio 1992, un’auto carica di tritolo esplose in via D’Amelio a Palermo, uccidendo Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. In tutti questi anni di crimini la mafia purtroppo ha “arruolato” anche giovani e giovanissimi. Ragazzi e ragazzini cresciuti in ambienti di cultura mafiosa, allo sbando per le strade al servizio della microcriminalità per le cosche mafiose.

Vittime

pericolosa
influenza
Sicilia
omertà
codice d'onore
omicidi
struttura gerarchica
organizzazione criminale

Cosa Nostra

Come entrarci?

In Cosa Nostra ci sono rigide regole di comportamento e l'entrata nell'organizzazione avviene per "chiamata". La persona in questione veniva osservata per un periodo di tempo per valutare le sue capacità criminali, successivamente veniva invitato dal capo a svolgere atti di delitto insieme adaltri mafiosi. Per iniziare a farne parte si doveva celebrare un rito dove partecipavano anche altri membri dell'organizazzione. Il prescelto doveva fare un giuramento all’organizzazione mentre teneva tra le mani un immagine ritenuta sacra, dove in precedenza sono state fatte cadere gocce di sangue

organizzazione criminale

Cosa Nostra

La struttura di una Famiglia di Cosa Nostra americana è identica a quella siciliana: infatti i mafiosi siciliani emigrati negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento si aggregarono in famiglie e si diedero la stessa scala gerarchica che avevano in Sicilia per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona o della città dove operavano.

Cosa nostra americana , l'organizzazione criminale di stampo mafioso italo-statunitense, un'associazione di mafiosi siciliani emigrati negli Stati Uniti d'America.

negli Stati Uniti

Cosa Nostra

Sono 5 le famiglie italo-americana che formano quest'organizzazione: Famiglia Genovese (175 membri) Famiglia Gambino (165 membri) Famiglia Lucchese (121 membri) Famiglia Bonanno (132 membri) Famiglia Colombo (90 membri)

negli Stati Uniti

Cosa Nostra

verità/coraggio
picciotteria
campagne
abigeato
pastori
800
Calabria
Di che cosa si tratta?

holding criminale

Ndrangheta

rischi
danno alla società
controllo
segretezza
giuramento di sangue
atto violento
simbolismo
battesimo di sangue
come entrarci?

holding criminale

Ndrangheta

158 record
Cesare Casella
694
200 milioni di euro
business
riscatto
rapimenti
L'anonima sequestri

holding criminale

Ndrangheta

Tra le principali attività della camorra figurano il traffico di droga, le rapine, le infiltrazioni negli appalti pubblici, il traffico di armi, e il riciclaggio di denaro. Di solito i clan della Camorra si infiltrino nella politica delle loro rispettive aree.

Camorra

Nato a Corleone nel 1930, divenne capo instaurando regime e terrore in Sicilia e compiendo stragi che sconvolsero l'Italia.

Totò Riina

Apparteneva al clan dei Corleonesi, si fece strada attraverso la violenza eliminando i rivali, acquisendo potere.Fu arrestato nel 1993 dopo una latitanza di 23 anni, successivamente venne condannato all'ergastolo. Infine morì nel 2017 mentre scontava la sua pena in carcere.

Nato a Palermo nel 1928, fin da giovane fu coinvolto nelle attività criminali di Cosa Nostra. Sucessivamente divenne un boss influente grazie alle sue operazioni in Italia e negli Stati Uniti.

Dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.

Tommaso Buscetta

  • Infiltrazione nell'economia legale
  • Corruzione
  • Minacce e violenza
  • Impatto sill'economia
Il business mafioso

Descrive l'insieme delle attività economiche illegali e legali infiltrate e controllate dalle organizzazioni mafiose.

Vittima di uno dei sequestri di persona più lunghi mai avvenuti in Italia, durato ben 743 giorni.

Cesare Casella

dal 1988 al 1990

Rapito mentre si trovava in macchina con la sua ragazza, fu tenuto prigioniero in luoghi isolati, sottoposto a condizioni disumane.Dopo due anni fu liberato, grazie anche alle pressioni provocate da parte della madre.

Attraverso quest'opera vuole mostrare che la mafia esiste davvero, che non è un fenomeno folkloristico esclusivamente siciliano e che i mafiosi non sono uomini d’onore, ma delinquenti il cui unico interesse è di tipo economico.

Il giorno della civetta

Boss mafioso italiano, legato a Cosa Nostra.Denaro è stato uno dei criminali più ricercati al mondo per quasi trent'anni. Morì mentre scontava la sua pena in prigione, nel settembre 2023 a causa di un tumore.

Matteo Denaro