Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Sessa, Montaldi, Lambertucci

MICROFONI

PRESENTAZIONE

Che cosa è un Microfono?

Il microfono è un dispositivo che trasforma i suoni in segnali elettrici, permettendo la registrazione, amplificazione e trasmissione dei suoni. È composto da un diaframma che vibra con le onde sonore, un trasduttore che converte il movimento in segnale elettrico (con vari tipi come dinamico, condensatore, nastro e piezoelettrico), un circuito elettronico che amplifica il segnale e un alloggiamento che lo protegge e determina la direzionalità. I principali parametri tecnici includono la risposta in frequenza (es. 20 Hz - 20 kHz), la sensibilità, l'impedenza (es. 150 Ω) e il rapporto segnale-rumore (SNR), che insieme ne definiscono l'efficacia in diverse applicazioni.

+INFO

Il microfono a carbone è uno dei primi usati. Funziona grazie a un principio di variazione della resistenza elettrica. All'interno di un contenitore ci sono granuli di carbone e due elettrodi collegati a una fonte di energia continua. Quando le onde sonore colpiscono il microfono, i granuli di carbone si comprimono e si espandono, cambiando la resistenza elettrica e generando una corrente che è proporzionale al suono. Anche se questo tipo di microfono è stato importante nella storia, ha limitazioni in termini di qualità del suono.

Come funziona un Microfono?

+INFO

+INFO

Come funziona un Microfono?

Il microfono a elettrete utilizza un materiale semiconduttore carico per generare un campo elettrico e offre una buona qualità audio. Le onde sonore fanno vibrare un diaframma, modificando la distanza tra il diaframma e un elemento carico. Grazie alla capacità degli elettreti di mantenere la loro carica a lungo, questi microfoni non necessitano di alimentazione esterna, risultando così pratici da utilizzare.

+INFO

MICROFONO A CONDENSATORE

Il microfono a condensatore è un dispositivo che converte onde sonore in segnali elettrici, noto per la sua alta sensibilità e qualità audio. Funziona tramite un diaframma sottile che vibra e varia la distanza da una piastra metallica fissa, producendo un segnale elettrico. Richiede alimentazione esterna, solitamente 48V tramite alimentazione phantom. È diviso in due categorie: a diaframma grande, ideale per voci e strumenti, e a diaframma piccolo, più sensibili per registrazioni di precisione. Con una sensibilità tipica di 20-30 mV/Pa e capacità di gestire fino a 140 dB SPL, sono versatili ma delicati e sensibili a rumori di fondo, rendendoli meno adatti a ambienti rumorosi. Sono fondamentali in studi di registrazione, broadcasting e produzioni musicali per ottenere registrazioni chiare e dettagliate.

Il microfono a nastro utilizza un nastro metallico sottile sospeso in un campo magnetico. Quando i suoni colpiscono il nastro, questo vibra e genera un segnale elettrico. I microfoni a nastro producono un suono caldo e naturale, molto apprezzato per la registrazione di strumenti musicali e voci. Tuttavia, possono essere più delicati rispetto ad altri tipi di microfoni.

Il microfono dinamico funziona grazie all'induzione elettromagnetica. In questo tipo, un diaframma è collegato a una bobina di filo che si muove in un campo magnetico quando riceve suoni. Questo movimento genera una corrente elettrica che è proporzionale al suono. I microfoni dinamici sono robusti e possono gestire suoni forti, rendendoli perfetti per eventi dal vivo.

Come funziona un Microfono?

+INFO

+INFO

Registrazione Musicale

Telefono e Comunicazione

Per cosa vengono utilizzati i Microfoni?

Negli studi di registrazione, i microfoni servono per catturare suoni di alta qualità. I microfoni a condensatore e a nastro sono molto apprezzati per la loro capacità di riprodurre dettagli sonori. Vengono usati per registrare voci e strumenti, permettendo di ottenere un suono ricco e dettagliato.

Nei telefoni, i microfoni sono fondamentali per trasmettere la voce. I microfoni a carbone sono stati usati in passato, ma oggi si preferiscono quelli a condensatore o elettrete per la loro qualità superiore. Questo consente conversazioni chiare e comprensibili.

Dispositivi di Registrazione

Eventi dal Vivo

Per cosa vengono utilizzati i Microfoni?

Nei moderni smartphone, computer e altri dispositivi portatili, i microfoni sono integrati per registrare audio durante chiamate, video e applicazioni multimediali. La tecnologia ha permesso di inserire microfoni anche in dispositivi piccoli, mantenendo una buona qualità del suono.

Nei concerti e negli eventi dal vivo, i microfoni dinamici sono la scelta migliore. Questi microfoni sono progettati per resistere a un uso intenso e possono gestire suoni forti, rendendoli ideali per le performance. Offrono anche una buona protezione dai rumori di fondo, permettendo agli artisti di esibirsi senza distrazioni.

PRESENTAZIONE

FINE