Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Corso Minimal
Vittoria Gennari
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Risalente probabilmente al XIV secolo a.C.
Tempio di Afaia a Egina
Il cutlo di questa dea è presente solo sull'isola di Egina, sarebbe rivolto a un'antica divinità femminile legata alla fertilità della terra e al ciclo agricolo e si sviluppò in particolare nella tarda età del bronzo sub-micenea.Questa divinità viene spesso scambiata con Atena e altre dee più famose nella civiltà greca.
La dea Afaia
Un primo tempio in pietra venne costruito intorno al 570 a.C. con un pronao a quattro colonne. All'interno la cella era divisa in tre navate da colonnati dorici su due ordini. Il tempio era circondato da un muro in mattoni crudi e una terrazza pavimentata collegava il tempio al più antico altare. Il tempio e il santuario vennero distrutti da un incendio intorno al 510 a.C. e i blocchi in pietra vennero riutilizzati come riempimento per realizzare un'ampia terrazza sopra la quale venne costruito il nuovo tempio. Il nuovo edificio si presentava esastilo periptero, di ordine dorico, con 6 colonne sulla fronte e 12 sui lati lunghi. La cella presentava un ingresso distilo in antis e, simmetricamente, un opistodomo sul retro; era come quella precedente divisa in navate da colonnati su due ordini.
Costruzione
Il tempio della seconda fase era dotato di una ricca decorazione frontonale. Entrambi i frontoni mostrano al centro la figura della dea Atena (alla quale Afaia era assimilata), e ai lati gruppi di combattenti, con gli angoli del frontone occupati da guerrieri caduti e armi abbandonate, rappresentanti le imprese troiane degli eroi locali. Le sculture conservano notevoli tracce di pittura, che hanno permesso di ricostruire il completamento pittorico nella scultura greca, e si presentano perfettamente rifinite anche sul lato rivolto verso l'interno del frontone, sebbene questo non fosse visibile. si ritiene che fossero esistiti tre gruppi frontonali: sul lato est il gruppo originario e la cornice sovrastante sarebbero stati rimossi e sostituiti con un altro gruppo prima del completamento dell'edificio. Il frontone occidentale si data infatti intorno al 510-500 a.C.; il frontone est verso il 490-480 a.C. Non è chiaro perché quest'ultimo fosse stato sostituito.