Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Microparticelle
Giuseppe Arcamone
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
coniugazione batterica
Introduzione
i batteri sono organismi procariotici che appartengono al dominio Bacteria. Nei batteri esistono tre processi principali con cui le cellule possono scambiarsi materiale genetico. Noi, in particolare, analizzeremo il processo di coniugazione.
Storia
Nel 1946, Joshua Lederberg ed Edward Lawrie Tatum scoprirono la coniugazione batterica studiando ceppi mutanti di Escherichia coli.
cos'è la coniugazione?
La coniugazione è un metodo di condivisione del materiale genetico tra batteri che richiede il contatto fisico.
Il plasmide F (Fertilità) è un DNA circolare che si replica autonomamente e contiene tre regioni principali: la regione TRA (per la formazione del pelo coniugativo), la regione oriT (dove inizia il trasferimento del DNA) e la regione inc (che determina l'incompatibilità tra plasmidi con la stessa sequenza). Durante la coniugazione, il plasmide F viene tagliato e uno dei filamenti viene trasferito alla cellula ricevente, che sintetizza il filamento mancante. Al termine, la cellula ricevente diventa F+ e sviluppa un pelo sessuale, diventando anch'essa donatrice.
IL PROCESSO
CASI PARTICOLARI
In rari casi, una cellula Hfr può trasferire parte del cromosoma batterico alla cellula ricevente durante la coniugazione. Poiché il collegamento tra le cellule è breve, solo una frazione del cromosoma viene trasferita. Il DNA donato può integrarsi nel cromosoma ricevente tramite ricombinazione, sostituendo alcune sue parti, mentre il DNA in eccesso viene degradato, contribuendo alla variabilità genetica.
Un altro caso particolare è quando in cellule Hfr, con plasmide F e cromosoma uniti, parte del cromosoma integrato, si distacca una porzione di esso e si va a formare un nuovo plasmide F che contiene anche parte del DNA cromosomico.'