Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

SKETCH WORLD MAP

Mattia Pisano

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

mesopotamia

La geografia ha sempre influenzato l’esperienza umana: i fiumi non sono solo corsi d’acqua, ma risorse economiche, culturali e geopolitiche.

I fiumi possono unire culture e civiltà lungo il loro corso, favorendo scambi di merci, idee e tradizioni, ma anche dividere popolazioni come frontiere naturali. I fiumi, spesso difficili da attraversare, hanno rappresentato confini e protezioni contro nemici, influenzando la formazione di lingue e religioni.

premi qua

premi qua

La civiltà si sviluppa lungo i fiumi, dove nascono le prime città dell’antichità. Nella Mezzaluna fertile si sviluppano le prime grandi civiltà urbane: Mesopotamia, tra Tigri ed Eufrate; Egitto, lungo il Nilo.

premi qua

La Mesopotamia, corrispondente all’attuale Iraq, significa "terra tra i fiumi". Il territorio, sebbene arido e desolato con un clima caldo e piogge irregolari, è attraversato dal Tigri e dall’Eufrate, che garantivano risorse ma anche problemi: I fiumi, soggetti a straripamenti violenti, devastavano villaggi e raccolti, causando danni alle terre circostanti. Nonostante ciò, la loro presenza è stata fondamentale per lo sviluppo delle civiltà mesopotamiche.

(e che sei bellissima)

piccola pausa per ricordarti che sei mia

1300-612 a.C. Impero assiro 1297-1213 a.C. Regno di Ramses II e Nefertari 600-539 a.C. Secondo impero babilonese 525 a.C. Conquista persiana dell’Egitto

La regione meridionale della Mesopotamia divenne abitabile e fertile grazie all’intervento umano, che costruì: sistemi di canalizzazione delle acque dighe e argini per proteggere i raccolti. Queste tecniche permisero lo sviluppo di un’agricoltura fiorente e la nascita delle prime comunità stabili, attirando popoli migratori dagli altopiani circostanti.

La Mesopotamia, punto di passaggio naturale tra India, Mediterraneo, Asia ed Europa, Dal 4500 a.C., diversi popoli si insediarono lungo i fiumi Tigri ed Eufrate; da conquistatori, si assimilarono alle stirpi locali: fondando città e imperi straordinari e dando origine alla civiltà mesopotamica.

Nel tempo, la morfologia del territorio cambiò: il Tigri e l’Eufrate, che anticamente avevano foci separate, oggi confluiscono in un unico corso chiamato Shatt al-Arab, che sfocia nel Golfo Persico. Le città sumere di Ur e Lagash, un tempo situate presso il mare, si trovano oggi nell’entroterra a causa dell'accumulo di detriti alluvionali.

L'egitto ancora oggi si presenta con 2 volti opposti: il primo è quello delle zone lungo le rive del nilo (instensamente abitate e coltivate) il secondo è quello delle zone lontane dal fiume (desertiche e caldissime, dove la vita è possibile solo nelle oasi.

Con regolarità ogni anno, da giugno a settembre, le piogge torrenziali in Africa sub-tropicale e lo scioglimento delle nevi nelle alte terre etiopiche aumentano la portata d’acqua del Nilo. Prima della costruzione delle dighe, il Nilo straripava, e depositava il limo, rendendo il suolo fertile. Questo fenomeno permetteva lo sviluppo dell’agricoltura e l’allevamento. La civiltà egizia dipendeva da questo meccanismo naturale regolare: Le piene proteggevano dalla siccità e dalle carestie.

apri

Le civiltà urbane: Sumer, Akkad, Ebla La Mezzaluna fertile Tra il 3200 e il 600 a.C., la Mesopotamia, parte della Mezzaluna fertile, vide nascere civiltà influenti come i Sumeri e gli Accadi, che introdussero innovazioni fondamentali, tra cui la scrittura e la ruota. Queste civiltà trasformarono l’ambiente, creando città e opere idrauliche vitali per l’agricoltura.

I Sumeri I Sumeri, di origine ignota e lingua unica, si stabilirono nella Mesopotamia meridionale nel IV millennio a.C. Crearono le prime città-stato, come Uruk e Lagash, protette da mura e organizzate attorno a un lugal (re). Queste città spesso entrarono in conflitto tra loro, risultando militarmente deboli. I Sumeri furono pionieri nell’uso del bronzo e nella costruzione di complessi sistemi idraulici.

Gli Accadi Nel 3000 a.C. circa, nella Mesopotamia centrale si stabilirono gli Accadi, un popolo seminomade di lingua semitica. Provenienti dall’Arabia, divennero sedentari e fondarono città come Akkad e Kish. I rapporti iniziali con i Sumeri furono pacifici, favoriti da matrimoni misti e scambi commerciali, con entrambi i popoli che partecipavano attivamente alla società.

L’Impero di Sargon Con Sargon (2335-2279 a.C.) e suo nipote Naram-Sin (2254-2218 a.C.), gli Accadi conquistarono la Mesopotamia, creando il primo impero universale della storia, che si estendeva dal golfo Persico al Mediterraneo e all’Iran. Pur imponendosi con la forza, rispettarono la cultura sumera, adottandone costumi e tradizioni. L’impero cadde intorno al 2200 a.C. a causa delle invasioni dei Gutei, ma i Sumeri riuscirono temporaneamente a riprendere il controllo di alcune città come Ur e Lagash.

Ebla Nel III millennio a.C., accanto ai Sumeri e agli Accadi, si sviluppò la città di Ebla, un prospero centro commerciale menzionato in testi sumeri ed egizi.

Ebla crebbe progressivamente, Le sue relazioni con i popoli della Mezzaluna fertile e la Persia portarono a uno scambio di beni preziosi come oro, argento, tessuti e spezie. La città subì un assedio e venne distrutta da re Sargon intorno al 2300 a.C. Ricostruita intorno al 2000 a.C., riuscì a prosperare nuovamente, anche se con meno potenza rispetto al passato. Intorno al 1650 a.C., subì un nuovo attacco che segnò il suo declino definitivo.

Il primo impero babilonese A partire dal 2000 a.C., gli Amorrei, provenienti dal deserto siriano, si insediarono nella Mesopotamia centrale, fondando Babilonia intorno al 1800 a.C. La città divenne il cuore di un vasto regno sotto il re Hammurabi (1792-1750 a.C.), il quale trasformò Babilonia nel centro politico e culturale della Mesopotamia.

Hammurabi rafforzò il suo regno migliorando i rapporti commerciali e creando un sistema idraulico avanzato per l’irrigazione, compresa un’imponente rete di canali lunga 80 km. Babilonia si arricchì culturalmente, ereditando e sviluppando le tradizioni sumere e accadiche. Simbolo del suo regno fu il tempio Esaglia, dedicato al dio Marduk(no, non è una bestemmia)(credo), che divenne il centro del culto babilonese. Hammurabi portò ordine e stabilità alla regione, ponendo le basi per un lungo periodo di prosperità.

apri

il codice di hammurabi:

è una raccolta di leggi babilonesi risalente al XVIII secolo a.C., emanata dal re Hammurabi. È uno dei primi codici giuridici scritti, che regola vari aspetti della vita sociale, economica e penale, basandosi sul principio di giustizia "occhio per occhio, dente per dente".

apri

La società babilonese, secondo il Codice di Hammurabi, era divisa in tre classi principali: Awilum: uomini liberi e benestanti, con proprietà e privilegi legali superiori. Mushkenum: uomini liberi con meno diritti, spesso artigiani o lavoratori dipendenti. Wardum: schiavi senza diritti, ma con possibilità di liberazione in alcuni casi.

Gli Assiri erano un popolo semitico originario della Mesopotamia settentrionale, emerse come una delle civiltà più potenti e temute. La loro capitale era Ninive, e l'Assiria si estendeva su un vasto territorio che includeva gran parte della Mesopotamia, la Siria e l'Anatolia. Sono noti per il loro militarismo e la capacità di espandere l'impero attraverso conquiste brutali. L'esercito era organizzato e impiegava tattiche avanzate, come l'uso di carri da guerra e l'assalto alle città fortificate.

Gli Assiri erano noti per la crudeltà nelle invasioni, con prigionieri torturati o deportati. Sotto re come Tiglath-Pileser III, Sennacherib e Assurbanipal, conquistando territori in Egitto, Anatolia, Siria e Persia. Furono grandi costruttori, creando piramidi artificiali, palazzi e biblioteche (come quella di Assurbanipal). L'impero cadde nel 612 a.C. con la distruzione di Ninive da parte di una coalizione di Babilonesi, Medi e Sciti, ma l'influenza assira rimase nella cultura e politica della regione.

Il secondo impero babilonese si sviluppò verso la fine del VII secolo a.C., con la caduta dell'Assiria nel 612 a.C. e la successiva ascesa di Nabopolassar, che fondò la dinastia neobabilonese. Il figlio di Nabopolassar, Nabucodonosor II, espanse e consolidò l'impero, conquistando Gerusalemme e costruendo monumenti a Babele, come la Porta di Ishtar e i Giardini pensili. L'impero iniziò a decadere dopo la morte di Nabucodonosor II nel 562 a.C., fino a essere conquistato dai Persiani di Ciro il Grande

La rivoluzione urbana segnò il passaggio da una società agricola a una più complessa, con la nascita delle città. Sviluppo dell'agricoltura: Permise di accumulare cibo, favorendo la permanenza di popolazioni stabili. Il surplus alimentare portò alla divisione del lavoro, con la nascita di artigiani e commercianti. Le città divennero centri di scambio di beni e idee. Si svilupparono infrastrutture come strade e acquedotti. Le città necessitavano di una gestione centralizzata e di una religione che legittimasse il potere.

apri

L'organizzazione sociale nelle prime civiltà si basava sul tempio e il palazzo. Il tempio era il centro religioso ed economico, gestito dai sacerdoti che avevano una grande influenza politica e amministrativa. Il palazzo era la sede del potere politico, dove il sovrano e l'aristocrazia esercitavano il controllo sulle risorse e le decisioni. In molte civiltà, il re fungeva da intermediario tra le divinità e il popolo, unendo il potere religioso e politico.

premi

Il ruolo della donna(schiava zitta e lava) nelle prime civiltà generalmente era legato alla famiglia e alla domestica, con un'influenza limitata nell'ambito pubblico. Avevano un ruolo subordinato. Erano principalmente responsabili della casa e della famiglia, Il divorzio era possibile per la donna solo in casi particolari, come maltrattamenti, ma in genere favoriva l'uomo. Se una donna commetteva adulterio, era severamente punita. Le donne di classi basse potevano essere schiave, ma in alcuni casi ottenevano la libertà.

premimi💦

La scrittura in Mesopotamia nacque intorno al 3500 a.C. con la scrittura cuneiforme, inizialmente usata per scopi amministrativi. Il sigillo era uno strumento usato per marcare documenti o beni, garantendo autenticità e proprietà, spesso con simboli o nomi incisi.

Verso il 2000 a.C., nelle civiltà mesopotamiche, la scrittura passò dagli ideogrammi (simboli che rappresentano idee o oggetti) a una forma più complessa di scrittura cuneiforme. La scrittura si evolse per esprimere concetti più astratti e complesse espressioni linguistiche. Questo sviluppo portò alla creazione di testi letterari, come il celebre "Epico di Gilgamesh", che rappresenta una delle prime opere letterarie conosciute. La scrittura cuneiforme divenne quindi fondamentale anche per registrare storie, miti e leggi.

premi

i sumeri fecero grandi lavori di bonifica e canalizzazione delle acque. inventarono la scrittura e la ruota. impastarono il fango e la paglia dando forma ai mattoni attraverso degli stampi, furono i primi ad usare chiodi e tingere tessuti. babilonesi e assiri raggiunsero un' abilità nella fabbricazione del vetro, svilupparono la matematica, l'astronomia e la topografia. l'anno assiro/babilonese era di 360 giorni in 12 mesi di 30 giorni, a cui si aggiungevano 5 o 6 giorni per la concordanza con l'anno solare.

premi

La religione mesopotamica era politeista, con divinità legate a forze naturali e aspetti della vita quotidiana. Ogni città-stato aveva i suoi dei principali, e il pantheon includeva figure come Anu (dio del cielo), Enlil (dio dell'aria), Ishtar (dea dell'amore e della guerra), Marduk (dio di Babilonia) e Sofiii._abis (dea della bellezza). I templi erano centri religiosi e amministrativi, e i riti includevano sacrifici e preghiere per ottenere la protezione divina e garantire l'ordine cosmico.

apri

La ziqqurat era una struttura religiosa tipica delle civiltà mesopotamiche, in particolare dei Sumeri e dei Babilonesi. Si trattava di una piramide a gradoni costruita con mattoni di argilla, che fungeva da tempio dedicato a una divinità. La ziqqurat aveva una serie di terrazze sovrapposte, con un santuario in cima, dove si svolgevano i principali riti religiosi. Era un simbolo del collegamento tra il cielo e la terra, rappresentando il luogo dove gli dei potevano scendere sulla terra.

apri

fine. sei la migliore

ti sfondo

prima o poi mi mangio il tuo collo

sei la più bella amore mio

In Mesopotamia, la scrittura iniziò con i pittogrammi, simboli usati per rappresentare oggetti o concetti. Con il tempo, questi pittogrammi evolvettero in segni astratti che rappresentavano suoni e parole, dando vita alla scrittura cuneiforme, un sistema più complesso e adattabile, utilizzato per registrare informazioni amministrative, legali e letterarie.

La ruota inventata dai Sumeri era inizialmente composta da dischi di legno uniti insieme, utilizzata per il trasporto su carri. Non era perfettamente rotonda come i succhiotti che ti faccio e veniva migliorata nel tempo, diventando più funzionale verso il 2000 a.C.

piramide a gradoni con una serie di terrazze sovrapposte, ognuna più piccola della precedente. La struttura aveva una rampa o un sentiero che conduceva al santuario. Ogni terrazza era separata da mura e poteva contenere altari, sale per i sacerdoti o magazzini.