Lezione sulla parità di genere
rossella.riccio73
Created on November 25, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
Transcript
Start
Ma davvero le ragazze e i ragazzi hanno le stesse opportunità?
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
uguaglianza sì, ma per chi?
L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti con la possibilità di partecipare ad attività senza alcun ostacolo, indipendentemente dal genere, a meno che non ci sia una valida ragione biologica per un trattamento diverso.
CHE COS'E' LA PARITA' DI GENERE?
guarda il video e annota le tue considerazioni
L'obiettivo 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l'eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l'abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l'uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
UN MONDO MIgliore per tutte ve per tutti
Parità di genere, a che punto siamo?La parità di genere è il Goal 5 del programma Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Nonostante si siano fatti notevoli passi sulla strada dei diritti delle donne, la piena uguaglianza tra i generi oggi è ancora un obiettivo da raggiungere. Infatti, anche nei Paesi dove per legge non dovrebbero esistere disparità di genere, in realtà nella gran parte dei casi potere e responsabilità, nella vita economica, politica e sociale, sono attribuiti a rappresentanti del genere maschile. In altri contesti, poi, dai dettami giuridici e culturali più rigidi, la condizione femminile subisce ancora retaggi e vincoli di una tradizione che le vuole in un ruolo subordinato nella società.
Annota qualche dato
Le donne nel parlamento
+ info
cosa fare?
Start
la violenza sulle donne
Il femminicidio è una tragica conseguenza delle disuguaglianze di genere. Per combatterlo è fondamentale sfidare gli stereotipi di genere, promuovere l'uguaglianza e la parità tra uomini e donne, e creare una cultura che non tolleri alcuna forma di violenza.
questo non e' amore
5. Racconta il percorso svolto in classe e per ogni tappa fai le tue considerazioni personali
4. Qual è il tuo ruolo nella promozione della parità di genere?
3. Come pensi che la violenza di genere possa essere prevenuta?
2. Quali sono gli stereotipi di genere che hai visto, ascoltato o vissuto nella tua esperienza?
1. Cosa ti ha colpito di più durante il percorso?