Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Dipendenze tabacco

Aya Ouafiq

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE DIPENDENZE

  • Disturbo caratterizzato da comportamenti compulsivi che portano a un bisogno incessante di un’attività o sostanza.
  • Tipi di Dipendenza: Fisiche (alcol, droghe) e psicologiche (shopping, social media, gioco d’azzardo, ecc.).

Che cos'è la dipendenza?

01

• Fattori Psicologici: Bassa autostima, ansia, stress, traumi. • Fattori Sociali: Pressioni sociali, accesso facile a risorse, influssi culturali. • Fattori Biologici: La chimica del cervello, la produzione di dopamina, e l’effetto delle sostanze/attività sul sistema nervoso.

CAUSE

• Personali: Deterioramento delle relazioni, difficoltà lavorative, problemi di salute mentale. • Sociali: L’isolamento, l’influenza sulle famiglie, il danno economico. • Fisici e Psicologici: Stress, disturbi alimentari, ansia, depressione.

Gli Impatti delle Dipendenze

Trattamenti

• Terapie Psicologiche: Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), supporto psicoterapeutico. • Supporto Sociale: Gruppi di sostegno, terapia familiare. • Prevenzione: Educazione, sensibilizzazione, metodi per prevenire l’insorgere di dipendenze.

TABAGISMO

• Il tabagismo è l’abitudine di fumare sigarette, che comporta una forte dipendenza dalla nicotina, una sostanza psicoattiva presente nel tabacco. • Il fumo è una delle principali cause di malattie prevenibili e morte prematura.

Che cos'è il tabagismo?

02

La Nicotina e la Dipendenza

• Effetto della Nicotina sul Cervello • La nicotina stimola il rilascio di dopamina, creando sensazioni di piacere e gratificazione. • Questo effetto chimico è alla base della dipendenza psicologica dal fumo. • Ciclo di Dipendenza • Piacere iniziale → Bisogno di ripetere → Aumento della tolleranza → Bisogno di fumare più frequentemente.
You can write a subtitle here

Cause del Tabagismo

• Fattori Psicologici• Stress, ansia, bassa autostima, desiderio di socializzare. • Fattori Sociali • Pressione dei coetanei, modelli sociali e familiari, influenza dei media. • Fattori Biologici • Predisposizione genetica e risposte chimiche nel cervello che aumentano il desiderio di fumare.

• Malattie Respiratorie• Bronchite cronica, enfisema, cancro ai polmoni. • Malattie Cardiovascolari • Ictus, infarto, malattie arteriose. • Effetti sul Sistema Nervoso • Dipendenza da nicotina, aumento dello stress e dell’ansia. • Danno ai Fumatori Passivi • Il fumo passivo è altrettanto dannoso, aumentando il rischio di malattie respiratorie e cardiovascolari.

Effetti del Tabagismo sulla Salute

Giovane Età• Maggiore vulnerabilità all’inizio del fumo durante l’adolescenza. • Storia Familiare • Genitori fumatori aumentano la probabilità che i figli diventino fumatori. • Ambiente Sociale • Influenza dei coetanei e della cultura sociale che normalizza il fumo.

Fattori di Rischio

Trattamenti

• Terapie Farmacologiche• Nicotine Replacement Therapy (NRT): cerotti, gomme, inalatori. • Farmaci come il Bupropione o il Vareniclina per ridurre il desiderio di nicotina. • Supporto Psicologico • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), consulenza, gruppi di supporto. • Tecniche di Auto-Controllo • Gestione dello stress, sostituzione del comportamento del fumo con altre attività salutari.

• Educazione e Sensibilizzazione• Campagne pubblicitarie, scuole e programmi comunitari per informare sui rischi del fumo. • Politiche Governative • Leggi anti-fumo, aumenti delle tasse sul tabacco, divieti di fumo in luoghi pubblici. • Sostegno per i Non Fumatori • Offrire aiuto e risorse per chi desidera smettere di fumare.

Prevenzione del Tabagismo

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!