Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

5

Le differenze tra la scuola di oggi e quella ai tempi di Dante

Xiii-2024

L'istruzione nel XIII secolo era molto diversa da quella che sperimentiamo oggi. In questo viaggio nel tempo, esploreremo il mondo scolastico del Medioevo, confrontandolo con il sistema educativo moderno.

1

3

End

2

4

5

Basso rilievo di monaci di BOLOGNA che studiano

differenze

Scuole XIII

Scuole moderne

Solo scuole religiose, insegnamento religioso, maestro unico, accesso limitato a pochi, metodi tradizionali.

Scuole pubbliche e private, diverse discipline, insegnanti specializzati, accesso universale, tecnologie innovative.

1

3

2

4

End

5

Accesso all'istruzione: chi poteva studiare

ArtigianiLe scuole di mestiere offrivano una formazione pratica agli artigiani, come fabbri, sarti e calzolai.

NobiltàL'istruzione era riservata ai figli delle famiglie nobili, destinati a carriere politiche o religiose.

ChiericiI chierici, destinati al servizio della Chiesa, ricevevano un'educazione completa in scuole monastiche.

1

End

3

2

4

5

Il latino come lingua ufficiale dell'apprendimento

1

End

3

2

4

Lingua UniversaleIl latino era la lingua della cultura e della scienza, utilizzata nelle università e nei testi scientifici.

Comunicazione AccademicaGli studenti e gli insegnanti si esprimevano in latino, una lingua comune per la comunicazione intellettuale.

Conservazione del SapereIl latino contribuiva alla preservazione della conoscenza e alla trasmissione del sapere antico.

Tradotto in Latino: Lingua Latina sicut officialis discendi

Struttura delle scuole e organizzazione delle lezioni

5

Organizzazione Lezioni collettive, metodo lezi one-recitazione, uso di testi antichi

MetodologiaApprendimento mnemonico, esercizi di scrittura, dibattiti filosofici

StrutturaScuole monastiche, cattedrali, università

1

3

End

2

4

Alcune rappresentazioni delle attività scolastiche dell'epoca

5

Rapporto tra studente e maestro ai tempi di Dante

Rispetto e Obbedienza

Ad oggi invece non c'è molto rispetto e obbedienza verso il corpo docente e questo è confermato da le continue notizie che si riportano al TG

Articolo

1

3

End

2

4

Il maestro era una figura autoritaria, cui gli studenti dovevano rispetto e obbedienza.

Insegnante accoltellata alla schiena: studente di 17 anni arrestato. La Procura indaga per tentato omicidio

5

1

3

Grazie della vostra attenzione

Realizzato da: 3°AIET

2

Tota GabrieleGianvito PaparellaCaldarola Giuseppe Pellegrino Michael

4

End