Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO - LUCARELLI CALVIERI

Lallo

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

Di Alessio Calvieri e Leandro Lucarelli

L'abbassamento crioscopico

L'abbassamento crioscopico è un fenomeno colligativo che si verifica quando un soluto viene disciolto in un solvente, abbassando la temperatura di congelamento del solvente stesso. Questo fenomeno dipende dal numero di particelle di soluto disciolte e non dalla loro natura chimica. In un esperimento scolastico, si può osservare questo effetto preparando una soluzione con un soluto non volatile, come il sale, in acqua distillata, e misurando la diminuzione del punto di congelamento rispetto all'acqua pura.

Che cos'è?

Proprietà chimiche della soluzione

Nel caso dell'acqua come solvente e del sale (NaCl) come soluto, l'abbassamento crioscopico si verifica perché le particelle di sale disciolte interferiscono con la formazione della struttura cristallina del ghiaccio. Le molecole di acqua sono attratte dai ioni Na⁺ e Cl⁻, impedendo loro di organizzarsi in una solida struttura ordinata a bassa temperatura. Questo riduce la temperatura alla quale l'acqua congela. L'intensità dell'abbassamento dipende dalla concentrazione di ioni disciolti e dalla natura del soluto, ma non dalla sua identità chimica.

L'esperimento sull'abbassamento crioscopico prevede di disciogliere del sale in acqua distillata e misurare la diminuzione del punto di congelamento. Dopo aver preparato una soluzione con 10 g di sale in 100 mL di acqua, si raffredda lentamente la soluzione e si osserva a quale temperatura congela. Il punto di congelamento sarà più basso rispetto all'acqua pura, dimostrando l'effetto dell'abbassamento crioscopico causato dal sale.

L'ESPERIMENTO

ΔTcr = Kcr * m

CONCLUSIONE E ASPETTATIVE

L'esperimento sull'abbassamento crioscopico ha mostrato che la dissoluzione di sale (NaCl) in acqua distillata abbassa effettivamente il punto di congelamento della soluzione. Ciò conferma la teoria che l'abbassamento del punto di congelamento dipenda dalla quantità di soluto disciolto, e che il sale, come soluto elettrolitico, dissocia in ioni Na⁺ e Cl⁻ che interferiscono con la formazione della struttura cristallina del ghiaccio. Le aspettative iniziali, secondo cui l'acqua salata congela a una temperatura inferiore a 0°C, sono state verificate. Il valore del punto di congelamento osservato è risultato inferiore a quello dell'acqua pura, proprio come previsto dalla legge dell'abbassamento crioscopico. L'esperimento ha inoltre confermato che l'intensità dell'abbassamento dipende dalla concentrazione di soluto: soluzioni più concentrate causano un abbassamento maggiore.