Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Video timeline cellulare

Diego Mariani

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Hamdi Salama 2M
Il Grande Gatsby

scheda libro

F. Scott Fitzgerald

(1896-1940) è uno degli scrittori più importanti della letteratura americana, famoso per aver descritto la società degli anni '20 e le sue contraddizioni. Nato nel Minnesota, studiò a Princeton e servì nell'esercito durante la Prima Guerra Mondiale. la sua opera più famosa è Il Grande Gatsby (1925), un romanzo che esplora il fallimento del sogno americano. Tra le sue altre opere principali ci sono "Tender is the Night" (1934), "This Side of Paradise" (1920), che trattano temi come l'auto-distruzione, l'amore e la decadenza della società.

Francis Scott Fitzgerald

autore

racconta la storia di Jay Gatsby, un uomo ricco e misterioso che sogna di riconquistare Daisy Buchanan, la donna che ha amato fin da giovane. Gatsby organizza grandiose feste nella sua villa con la speranza che Daisy torni da lui, ma il suo sogno è irrealizzabile e lo porterà alla tragedia.

introduzione

Francis Scott Fitzgerald Il Grande Gatsby (1925)

narratore

Il narratore di Il Grande Gatsby è Nick Carraway, un giovane che si trasferisce a New York per lavorare nel settore finanziario. Nick è un osservatore che racconta la storia senza giudicare troppo in fretta gli altri.

In questo contesto, la storia esplora il fallimento del sogno americano, mostrando come la ricerca del successo e della felicità possa portare alla tragedia.

La storia di Il Grande Gatsby si svolge negli anni '20, un periodo chiamato l'Età del Jazz, caratterizzato da grande prosperità economica, ma anche da superficialità e decadenza. Negli Stati Uniti, le persone si concentravano molto sul denaro e sul divertimento, e molti cercavano il successo a ogni costo.

periodo

New York City: Un centro di piacere e affari, simbolo della modernità e del materialismo, in cui si svolgono momenti cruciali della storia. La Valle delle Ceneri: Un paesaggio desolato che rappresenta la decadenza sociale e morale. È anche il luogo della morte di Myrtle e della tragedia che coinvolge Gatsby. Casa di George Wilson: Situata nella Valle delle Ceneri, simboleggia la povertà e la disperazione.

luoghi

Jay Gatsby è il protagonista di Il Grande Gatsby ed è un personaggio complesso, simbolo del sogno americano. Nato povero come James Gatz, ha reinventato se stesso per diventare ricco e cercare di riconquistare Daisy Buchanan, il suo amore passato. Gatsby è un romantico e un idealista, Nonostante le sue ricchezze e le sue feste sontuose, vive una solitudine profonda e la sua vita è costruita su illusioni.

La sua ricerca di un ideale irraggiungibile lo porta alla tragedia

protagonista

personaggi

In Il Grande Gatsby, i personaggi principali sono rappresentanti delle diverse classi sociali e delle contraddizioni del sogno americano: Nick Carraway: Narratore e osservatore imparziale, proveniente dal Midwest. È razionale e moralmente distaccato, ma alla fine si disillusione con il mondo che descrive. Daisy Buchanan: Bella e superficiale, è l'amore perduto di Gatsby e moglie di Tom. Rappresenta il sogno di Gatsby, ma è incapace di rinunciare alla sua vita di privilegi. Tom Buchanan: Marito di Daisy, arrogante e prepotente. Rappresenta la vecchia aristocrazia, priva di scrupoli morali, e incarna l'ipocrisia e la corruzione sociale. Jordan Baker: Amica di Daisy e amante di Nick. È cinica e disonesta, simbolo della modernità delle donne degli anni '20, ma anche della superficialità e del cinismo di quell'epoca. Myrtle Wilson: Amante di Tom, proveniente dalla classe media. La sua aspirazione a una vita migliore la porta alla tragedia, simboleggiando la disillusione e il fallimento del sogno sociale. George Wilson: Marito di Myrtle, povero e onesto, simbolo della classe lavoratrice. La sua frustrazione e il dolore per il tradimento lo spingono a uccidere Gatsby, prima di suicidarsi. Questi personaggi esplorano i temi del materialismo, della classe sociale e della corruzione morale, mentre le loro azioni e interazioni mostrano le illusioni e le delusioni che segnano la vita nell'America degli anni '20.
In Il Grande Gatsby, alcune citazioni e scene evocano emozioni di malinconia e tragicità. La frase finale sul sogno di Gatsby, "Gatsby believed in the green light", rappresenta la speranza irraggiungibile del protagonista, simbolo della disillusione. Le feste di Gatsby, descritte come una "danza di falene", suggeriscono il vuoto e l'edonismo della società degli anni '20. La convinzione di Gatsby di poter ripetere il passato è tragica, mentre il sorriso che esprime serenità prefigura la sua solitudine finale

emozioni

Per la copertina di Il Grande Gatsby, immaginerei una luce verde lontana, simbolo del sogno di Gatsby, con ville eleganti e grattacieli sullo sfondo. Gatsby potrebbe essere rappresentato come una figura sfocata, per mostrare la sua solitudine. I colori principali sarebbero il verde (per il sogno), l'oro (per la ricchezza) e il blu scuro o nero (per la tristezza). La copertina dovrebbe mostrare un mondo che sembra bello, ma nasconde molta solitudine e dolore.

copertina

Oro: rappresenta la ricchezza e l'illusione del sogno di Gatsby, che sembra splendido ma è vuoto. Verde: simboleggia il sogno di Gatsby di riavere Daisy, un sogno che non si realizza mai. Blu: evoca la tristezza e la solitudine di Gatsby, nonostante il suo successo. Bianco: associato all'inganno e alla superficialità dei personaggi come Daisy e Tom. Rosso: simbolo della passione e della violenza, che porta alla tragedia. Grigio: rappresenta la decadenza e il vuoto della società. Nero: il colore della morte e della corruzione che segna la fine di Gatsby.

colori

Unendo musica jazz d'epoca, con la sua vitalità, e brani moderni che esplorano la tristezza e la solitudine, questa colonna sonora rispecchierebbe l'energia dei festeggiamenti di Gatsby e la tragica realtà dietro il suo sogno.

colonna sonora

Sì, consiglierei Il Grande Gatsby a un amico, soprattutto se gli piacciono storie che fanno riflettere. È un libro che parla di sogni, ricchezza e illusioni e mostra come il successo e la felicità possano essere difficili da raggiungere.

consiglio