Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ARTE ROMANICA
Annalisa Salucci
Created on November 24, 2024
da fare
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Storia dell'Arte
L'arte romanica
L'arte nel Medioevo
l'arte nel medioevo
ARTE ROMANICAXI-XIII SECOLO
ARTE GOTICA XIII-XIV
il termine romanico
OSSERVA LE IMMAGINI E TROVA LE CARATTERISTICHE COMUNI
Duomo di Parma
Chiesa di San Michele a Pavia
Duomo di Piacenza
Chiesa di S. Maria in Betlem, Pavia
Chiesa di S. Primo, Pavia
Santuario Madonna della Pieve, Mantova
OSSERVA LE IMMAGINI E TROVA LE CARATTERISTICHE COMUNI
Duomo di Modena
Chiesa di San Sabino, Bari
Cattedrale di San Valentino, Bitonto, Bari
Chiesa dei Cappuccini di Varzi, Pavia
Chiesa di San Michele a Cremona
Santa Maria Assunta, Castell'arquato, Piacenza
LA FACCIATA DELLA CHIESA ROMANICA
la facciata
A CAPANNA
A SALIENTI
<iframe name="duomo" src="https://www.thinglink.com/card/1380977169529831426" scrolling="auto" height="220" width="180" FRAMEBORDER="no"></iframe>
elementi della facciata
elementi della facciata
PORTALE
PROTIRO
LEONI STILOFORI
EDICOLA
LOGGIA
MONOFORA
BIFORA
TRIFORA
ROSONE
10
ARCHI CIECHI
11
ARCHETTI PENSILI
12
CONTRAFFORTE
13
STROMBATURA
14
ARCO A TUTTO SESTO
15
LUNETTA
PORTALE
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
PROTIRO
È un elemento architettonico che corrisponde ad un piccolo portico posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa. derivato dal greco (pro - davanti; thýra - porta)
LEONI STILOFORI
Statua a forma di leone che sorregge la colonna del protiro. Il leone è un indiscusso simbolo di Fortezza perciò, posto all'ingresso delle chiese, simboleggia la forza che sta a guardia dello spazio sacro. stylos: colonna - phérein: portare
EDICOLA
L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato. Il termine deriva dal latino aedicula, diminutivo di aedes ("tempio") e dunque con il significato originario di "tempietto".
LOGGIA
La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi. Può essere praticabile oppure avere soltanto funzione decorativa.
monofora
La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
bifora
La bifora è un tipo di finestra divisa verticalmente in due aperture, separate da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi.
trifora
È un tipo di finestra divisa verticalmente in tre aperture, separate da due colonnine o da pilastrini o altro, su cui poggiano tre archi
rosone
Il rosone è una grande vetrata decorativa di forma circolare applicata alle facciate delle chiese.
ARCHI CIECHI
L'arco cieco è un arco sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.
archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci
CONTRAFFORTE
Il contrafforte, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo.
strombatura
Conformazione svasata verso l’esterno o verso l’interno di aperture di porte o finestre: la strombatura esterna è caratteristica soprattutto dei portali monumentali dell’architettura medievale, spesso arricchita con ornamentazioni architettoniche e scultorie di eccezionale bellezza.
arco a tutto sesto
L'arco a tutto sesto in architettura è la denominazione di un arco semicircolare (sesto è l'antico nome del compasso)
lunetta
La lunetta è un elemento architettonico a forma semicircolare ed è lo spazio tra l'architrave di una porta e un arco sovrastante.
LE TECNICHE COSTRUTTIVE DEL ROMANICO
tre principi fondamentali
GLI SPAZI INTERNI
LE COPERTURE
LA RISPONDENZA TRA INTERNO E ESTERNO
LA RISPONDENZA TRA ARTICOLAZIONE INTERNA DELLA COSTRUZIONE E IL SUO ASPETTO ESTERIORE
VENGONO STUDIATE LE VOLTE IN MURATURA PER COPRIRE LE NAVATE
LA NAVATA VIENE SCOMPOSTA IN UNITÀ SPAZIALI LE CAMPATE
+info
+info
+info
GLI SPAZI INTERNI
COSA CARATTERIZZA GLI SPAZI INTERNI?
CAMPATE
Il termine CAMPATA è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
VOLTA A CROCIERA
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione di due volte a botte. Solitamente, ciascuna CAMPATA è ricoperta da una VOLTA A CROCIERA
DISPOSIZIONE SU PIÙ LIVELLI
Gli interni dell'architettura romanica sono caratterizzati da una distribuzione su più livelli: CRIPTA; NAVATE; PRESBITERIO; MATRONEO; CLERISTORIO
PILASTRO COMPOSITO
elementi DEGLI INTERNI
NAVATA
CRIPTA
PRESBITERIO
MATRONEO
CLERISTORIO
CAMPATE
VOLTE A CROCIERA
COSTOLONI (o nervature)
VELE
10
PILASTRO COMPOSITO
11
TRANSETTO
12
13
14
15
NAVATE
Spazio a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura. NAVATA CENTRALE NAVATE LATERALI La navata della chiesa romanica è spesso divisa in CAMPATE
CRIPTA
Una cripta (dal greco kryptē: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie).
PRESBITERIO
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare. È situato alla fine della navata centrale e spesso si conclude con l'abside. Nell'architettura romanica il presbiterio è rialzato perchè sotto vi è la cripta.
MATRONEO
Il matroneo è un balcone od un loggiato posto all'interno di una chiesa ed era originariamente destinato ad accogliere le donne. (dal latino MATER, MATRIS: madre) Può essere "finto" se non vi è il pavimento e quindi non accessibile.
CLERISTORIO
(a volte anche CLARISTORIO) Parete superiore di una navata centrale, più alta delle navate laterali e aperta da una serie di vetrate che permettono l’illuminazione dell’interno. dall'inglese CLEAR chiaro STOREY piano (della casa)
CAMPATE
+info
Nella chiesa è il termine che indica lo spazio al di sotto di una volta, delimitato da 4 elementi portanti (ad es. pilastri) o tra 2 elementi portanti e il muro perimetrale.
VOLTE A CROCIERA
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione di due volte a botte
COSTOLONI
Elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno: è un elemento che sporge dalla superficie della volta a crociera.
VELE
Ciascuno delle quattro parti in cui è suddivisa la volta dai costoloni
pilastro composito
La colonna viene sostituita dal pilastro che non è a sezione quadrata, ma è COMPOSTO (composito) da un pilastro centrale e 4 semicolonne addossate.
transetto
Il transetto è uno spazio architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
il duomo di modena
la descrizione della chiesa romanica
come descrivere un'architettura
- Introduzione con i dati presenti nella didascalia (nome, luogo, anno)
- Osservazione e descrizione della facciata - specificare il tipo di facciata e analizzare gli elementi che si possono vedere dal basso verso l'alto.
- Osservazione e descrizione della pianta - specificare il tipo di pianta e analizzare gli elementi che si possono vedere dall'ingresso all'abside.
- Aggiungere altri dettagli o elementi visibili
- Considerazioni personali
il romanico in italia
la scultura romanica
la scultura romanica
- In Età romanica la scultura "rinasce". Essa acquisisce un ruolo importante perché le immagini scolpite vengono collocate nelle chiese: è proprio nelle chiese che viene istruito il fedele, poiché le immagini comunicano attraverso un linguaggio immediato, comprensibile a tutti.
- Santi, diavoli, angeli, mostri e semplici uomini sono protagonisti di innumerevoli storie e compongono una "Bibbia dei poveri".
temi sacri e profani
- storie dell'Antico e del Nuovo Testamento;
- figure fantastiche, anche mostruose, come sfingi, draghi, sirene, animali a due teste, che rappresentano i vizi e le virtù dell'uomo e descrivono la lotta tra il bene e il male;
- intrecci di immagini astratte, animali o vegetali;
- scene di lavoro, collegate alla rappresentazione dei mesi e, talvolta, ai segni astrologici.
principali scultori in italia
WILIGELMO
Lavora a Modena Storie della Genesi
BENEDETTO ANTELAMI
Lavora a Parma Deposizione dalla Croce
NICCOLÒ
Lavora a Ferrara e Verona Adorazione dei Magi
QUARTO PANNELLO: IL CIECO LAMECH UCCIDE CAINO; L'ARCA DI NOÈ; NOÈ E I 3 FIGLI
TERZO PANNELLO; OFFERTA DEI DONI; CAINO UCCIDE ABELE; CHIAMATA DI CAINO
SECONDO PANNELLO: DIO RIMPROVERA ADAMO ED EVA; CACCIATA DAL PARADISO; IL LAVORO
PRIMO PANNELLO: DIO ETERNO; CREAZIONE DI ADAMO; CREAZIONE DI EVA; IL PECCATO ORIGINALE
wiligelmo - storie della genesi
TEST DI VERIFICA
l'arte romanica
l'arte romanica
l'arte romanica
l'arte romanica