Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Il Barocco

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

Etimologia+Rottura dei canoni estetici

Realtà e Illusione

Perdita dei punti di riferimento+Declino delle certezze

Luoghi di diffusione

Coorte

Accademia

Editoria (Chiesa)

Francesco Bacone

Isaac Newton

Galileo Galilei

Razionalismo

Rivoluzione Copernicana

IL SEICENTO: CONTESTO CULTURALE

Differente concezione del mondo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

BAROCCO

ROTTURA DEI CANONI ESTETICI

ETIMOLOGIA

  • Modo alternativo per interpretare la realtà per rappresentarla in chiave inedita e originale;
  • Passaggio dalla perfezione quasi maniacale della fine del Rinascimento e alla completa ispirazione verso i classici, alla ricerca di un diverso ideale di bellezza.

‘bizzarro, irregolare’, termine che indicava una perla irregolare

BAROCCO

ILLUSIONE

REALTA'

  • Propensione a deformare la realtà e confonderla con l'immaginazione

  • Effimera e precaria
  • INSTABILE

METAMORFOSI---> GETTO: "La coscienza di una nozione assolutamente nuova del reale, la consapebolezza di un più travagliato senso di Dio e del mondo" attraverso le originali soluzioni formali.

BAROCCO

DECLINO DELLE CERTEZZE RINASCIMENTALI

PERDITA DEI PUNTI DI RIFERIMENTO

  • Senso di frustrazione per via della perdita di questi punti di riferimento:
  • Angoscia;
  • Inquietudine;
  • UNIVERSO---> Infinito e privo di punti di riferimento stabili
  • Incertezza verso il futuro--------------------------------- | | ---->

LUOGHI DIFFUSIONE

COORTE

  • Declino intellettuale cortigiano;
  • Indebolimento economico --->minoranza di intellettuali poteva ambire alla STABILITA' della coorte (come abitazione);
  • Roma diventa determinante---> numerose opportunità presso la coorte del Pontefice

LUOGHI DIFFUSIONE

ACCADEMIA

  • Ambiente ristretto ed elitario;
  • Accademia della Crusca---> Per "difendere" la tradizione letteraria della lingua italiana

LUOGHI DIFFUSIONE

EDITORIA

  • Strettamente controllata dalla Chiesa---> INDICE DEI LIBRI PROIBITI;
  • Numerose restrizioni;
  • Censura preventiva.

RAZIONALISMO

FRANCESCO BACONE

Teorizza un tipo di metodo INDUTTIVO, che parte dall'osservazione dei fenomeni naturali per poi arrivare alla formulazione di regole generali.

RAZIONALISMO

ISAAC NEWTON

  • Rivoluzione scientifica e superamento del mondo aristotelico;
  • Approccio empirico e matematico.

RAZIONALISMO

GALILEO GALILEI

  • Si oppone alla Chiesa, mostrandosi nettamente a favore del progresso scientifico;
  • Metodo scientifico sperimentale basato su "sensate esperienze" e "matematiche dimostrazioni";
  • Scrive il "Sidereus Nuncius", trattato scientifico in cui spiega la fisionomia della Via Lattea;
  • Concezione del "sapere" come una continua ricerca;
  • Inventa il cannocchiale;

RIVOLUZIONE COPERNICANA

Da una teoria GEOCENTRICA---> a ELIOCENTRICA La Terra ruota intorno al Sole e non viceversa

Arte

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

Dinamismo

Ellisse

Virtuosismo

Questione della lingua

Italia

Europa

Lorem ipsum dolor sit

Commissione arti/materiale

Letteratura

Teatralità

Diagonale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

Campanella(TRATTATO FILOSOFICO/LIRICA)

Ciro di Peers(LIRICA)

Commedia dell'arte(TEATRO)

ITALIA

Marino(LIRICA+POEMA EPICO)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Europa

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

Spagna(TEATRO)

Francia(TEATRO)

Gongora(LIRICA)

Inghilterra (TEATRO)

Calderon de la Barca(TEATRO)

Cervantes(ROMANZO)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

QUESTIONE DELLA LINGUA

Dibattito nel secondo '500

Contesto storico '600

Dibattito nel '600

  • Teoria di Pietro Bembo: Favorisce il modello di Petrarca (poesia) e Boccaccio (prosa);
  • Primato del fiorentino contemporaneo: Si propone l'uso del fiorentino vivo e attuale come lingua letteraria.
  • Teoria "cortigiana": A favore di un italiano arricchito da influssi di diversi dialetti regionali;
  • Mancanza di unità linguistica;
  • Accademia della Crusca.

  • Corrente puristica (sulla base del '300)+ primo Vocabolario nel 1612;
  • Dibattito tra cruscanti e anticruscanti;
  • Influenza del barocco e delle altre lingue.

  • Non esiste una lingua nazionale parlata da tutti, il toscano è usato solo dalla classe colta e prevalentemente in forma scritta;
  • Nella comunicazione verbale, prevalgono i dialetti regionali;
  • La mancanza di una traduzione della Bibbia priva l’Italia di un potente strumento di unificazione linguistica;
  • La crisi politica, economica e sociale rafforza le tradizioni locali e l'uso letterario dei dialetti.