Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Monosaccaridi 5ESP
michelespagnolo
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BIOCHIMICA Monosaccaridi
... o zuccheri semplici...
Contengono a) un gruppo aldeidico o un gruppo chetonico b) uno o più ossidrili
Costituiti di C, H e O
Carboidrati
Polisaccaridi
Disaccaridi
Monosaccaridi
AMIDOCELLULOSA GLICOGENO CHITINA ACDIO IALURONICO PEPTIDOGLICANO
SACCAROSIOLATTOSIO MALTOSIO CELLOBIOSIO
GLICERALDEIDEDIIDROSSIACETONEGLUCOSIO FRUTTOSIO GALATTOSIO RIBOSIO/DESOSSIROBOSIO
CARBOIDRATI O ZUCCHERI
Carboidrati
Proiezioni di Fisher
Monosaccaridi: GLICERALDEIDE
Monosaccaridi: ENANTIOMERI
Monosaccaridi: GLUCOSIO e FRUTTOSIO
I e III non sono enantiomeri II e IV non sono enantiomeri
I e II sono enantiomeri III e IV sono enantiomeri
Una molecola che contiene n stereocentri ha un numero di enantiomeri pari a 2n.
Monosaccaridi: DIASTEREOISOMERI
Gli stereoisomeri che non sono l’uno l’immagine speculare dell’altro si chiamano diastereoisomeri. I diastereoisomeri che differiscono per la posizione di un solo stereocentro, si chiamano epimeri.
Monosaccaridi: DIASTEREOISOMERI
D-galattosio
D-glucosio
Monosaccaridi: GLUCOSIO e GALATTOSIO
In soluzione acquosa la catena aperta dei monosaccaridi è in equilibrio con una struttura ciclica ad anello.
GLUCOSIO: forma ciclica
Proiezione di Haworth
Proiezione di Fischer
GLUCOSIO: proiezione di Haworth
La conformazione a sedia e quella a barca differiscono per la diversa disposizione degli atomi di idrogeno assiali; nella conformazione a sedia gli atomi si dispongono in un modo che diminuisce la repulsione elettrostatica, rendendo questa conformazione più stabile di quella a barca.
GLUCOSIO: forma ciclica a sedia
Monosaccaridi: GALATTOSIO
La seconda fonte alimentare di galattosio è il lattosio, un disaccaride.
Una della componenti principali dell'agar agar è l'agarosio, un polisaccaride comunemente usato in biologia molecolare per la separazione di grandi molecole, tra cui ad esempio il DNA, tramite una tecnica chiamata elettroforesi.
Monosaccaridi: GALATTOSIO
FRUTTOSIO: forma ciclica
FRUTTOSIO: proiezione di Haworth
Mutarotazione. I due anomeri differiscono per la temperatura di fusione e per la rotazione ottica. Poiché i due enantiomeri possono interconvertirsi, la rotazione ottica raggiunge un equilibrio fra le due forme + 52°.
GLUCOSIO: l'anomeria***
RIBOSIO e DESOSSIRIBOSIO
RIBOSIO e DESOSSIRIBOSIO
Monosaccaridi: reazioni di riduzione
questo tipo di acidi carbossilici si dicono acidi aldonici
Monosaccaridi: reazioni di ossidazione
Principali agenti ossidanti: Reattivo di Tollens soluzione basica contenente ioni Ag+ che si riduce ad Ag metallico (specchio d'argento). Reattivo di Fehling soluzione basica contenente ioni Cu2+ (azzurro) che si riduce a Cu+ (rosso mattone)
Monosaccaridi: reazioni di ossidazione
Se in uno zucchero è presente un gruppo ossidrile -OH anomerico libero, lo zucchero è in grado di ridurre degli ossidanti (ione Ag+ o ione Cu2+). Questi zuccheri di dicono RIDUCENTI.
Carboidrati: zuccheri riducenti