Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

15/01/2024

Autore: Forno/Nicastro/ScavinoClasse: 5A CAT

il suicidio

01.

4. prevenzione

5. suicidi famosi

2. Tassi di suicidioper paese

1. definizione

3. tipologie di suicidio

02. Definizione

Il suicidio è l'atto intenzionale di porre fine alla propria vita. È un fenomeno complesso e multifattoriale, spesso influenzato da una combinazione di fattori psicologici, sociali, biologici e ambientali. Si tratta di un problema globale che rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo.

03

Tassi di suicidio per paese:I tassi di suicidio variano significativamente tra i paesi a causa di differenze culturali, economiche, religiose e sanitarie.

Secondo dati recenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i paesi con i tassi di suicidio più alti includono:Paesi dell'Europa orientale: Lituania, Russia e Bielorussia spesso hanno tassi di suicidio elevati, attribuiti a fattori come alcolismo, stress economico e problemi sociali.

04.

Corea del Sud: Uno dei tassi più alti tra i paesi sviluppati, spesso collegato a una pressione sociale intensa e allo stigma verso i problemi mentali.Guyana: Il paese sudamericano ha un alto tasso di suicidi, legato a povertà, accesso a pesticidi letali e stigma verso la salute mentale. Al contrario, i paesi con tassi più bassi tendono a includere quelli con forti reti di supporto sociale, un approccio più aperto alla salute mentale e politiche di prevenzione più efficaci. Ad esempio, paesi del Medio Oriente e alcune nazioni asiatiche hanno tassi più bassi, spesso per via di fattori religiosi e culturali.

05. Tipologie di suicidio

1.Suicidio egoistico Definito da Émile Durkheim, questo tipo di suicidio si verifica quando un individuo si sente isolato o privo di legami sociali significativi. La mancanza di integrazione sociale porta a un senso di solitudine e disperazione. Causeprincipali: Alienazione, solitudine, depressione. 2. Suicidio altruistico Sempre secondo Durkheim, questo avviene quando una persona si sacrifica per il bene di un gruppo o di un ideale, sentendo un forte obbligo verso il collettivo. Esempi: Kamikaze, suicidi rituali, o situazioni di estremo senso del dovere.

06.

4. Suicidio impulsivo Caratterizzato da un atto improvviso e non pianificato, spesso legato a emozioni intense come rabbia, frustrazione o disperazione momentanea. Cause principali: Disturbi emotivi, abuso di sostanze, accesso immediato a mezzi letali.

Tipologie di suicidio

07.

3. Suicidio anomicoAssociato a una perdita di stabilità o ordine sociale, spesso causata da cambiamenti drastici come crisi economiche, perdita di lavoro, o rotture relazionali significative. Cause principali: Mancanza di riferimenti morali, fallimento economico, transizioni improvvise.

07.

5. Suicidio razionale o assistitoScelta consapevole in presenza di malattie terminali o sofferenze insopportabili, spesso associata al concetto di eutanasia o suicidio assistito. Cause principali: Dolore fisico o psicologico cronico, perdita di qualità della vita.

08.

METODI DI SUICIDIO

Il metodo principale utilizzato per suicidarsi varia da Paese a Paese, ma i più frequenti nelle diverse regioni sono l'impiccamento, l'avvelenamento da pesticidi e l'utilizzo di armi da fuoco.Queste differenze sono da ritenersi parzialmente dovute alle disponibilità dei diversi metodi.Uno studio effettuato su 56 Paesi ha rilevato che l'impiccamento è stato il sistema più comune, messo in pratica dal 53% dei suicidi di maschi e dal 39% dei suicidi di femmine.

08. Prevenzione del Suicidio

1. Prevenzione Primaria: Educazione e Sensibilizzazione Promuovere il benessere mentale: Diffondere conoscenze sull’importanza della salute mentale. Campagne di sensibilizzazione: Collaborare con scuole, aziende e comunità per aumentare la consapevolezza. 2. Prevenzione Secondaria: Intervento sui Fattori di Rischio Identificare i segnali di allarme: Monitorare comportamenti come isolamento, tristezza persistente o frasi di disperazione. Favorire un accesso facile ai servizi di supporto: Potenziare l’assistenza psicologica, i centri di ascolto e i numeri di emergenza. 3. Prevenzione Terziaria: Sostenere le Persone CoinvolteSupporto post-evento: Aiutare chi ha vissuto un tentativo di suicidio o chi è stato colpito dalla perdita di una persona cara. Reinserimento sociale: Garantire che chi riceve aiuto abbia un supporto continuativo per tornare a vivere con speranza.

2. Cosa possono fare gli Individui Ascoltare e offrire supporto: Dimostrare empatia e non giudicare. Incoraggiare la ricerca di aiuto: Suggerire risorse professionali e accompagnare chi è in difficoltà verso i servizi disponibili.

3. Risorse Essenziali Numeri utili: 112 (emergenza), Telefono Amico Italia (02 2327 2327). Piattaforme di supporto: Servizi online di ascolto psicologico.

1. Azioni della Comunità Creare una rete di supporto: Collaborare con scuole, medici e associazioni per interventi mirati. Formazione per i professionisti: Dotare insegnanti, operatori sanitari e forze dell’ordine degli strumenti per riconoscere e intervenire.

09.

Il Ruolo della Comunitàe degli Individui

Avicii, celebre DJ e produttore musicale svedese, è morto il 20 aprile 2018 a soli 28 anni. Si è tolto la vita mentre si trovava a Muscat, in Oman, dopo aver lottato a lungo con problemi di salute mentale, stress e il peso della fama.

10.

Avicii (Tim Bergling)

L'attore e comico Robin Williams è morto l'11 agosto 2014 all'età di 63 anni. Si è suicidato nella sua casa in California, soffrendo di depressione grave e scoprendo poco prima di morire di avere una forma avanzata di demenza a corpi di Lewy, una malattia neurodegenerativa.

11.

Robin Williams: