Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Terrazzo

Marco Cristini

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

~ Diritto ~

- Presentazione -

- Marco Cristini II C ITI Istituto Pertini Alatri

Indice

1 - Le norme giuridiche

- Come si dividono

2 - I caratteri

3 - Le sanzioni

- Come si dividono

4 - Le fonti del diritto

- La gerarchia delle fonti

5 - Pagina di ringraziamento

Le norme giuridiche

Le norme giuridiche sono regole stabilite da un ordinamento giuridico che disciplinano i comportamenti delle persone all'interno di una società. Le norme giuridiche sono fondamentali per garantire la sicurezza, la stabilità e il rispetto delle libertà individuali, creando un quadro di riferimento che permette alle persone di interagire in modo civile e pacifico.

Immagine di una bilancia che simboleggiaL' eguaglianza di esseri umani di fromte alla legge

Norme Giuridiche

Scritta

Vengono emanate da appositi organi

Possono essere

Non scritta

Basate su usi e consuetudini

I caratteri

Astrattezza

Generalità

Positività

Bilateralità

Coattività

Le sanzioni

Le sanzioni nel diritto sono misure punitive o restrittive imposte da un'autorità competente nei confronti di un soggetto che ha violato una norma giuridica. Le sanzioni possono essere di diversi tipi e possono variare notevolmente in base al contesto giuridico, siano essi penali, amministrativi o civili.

Sanzioni

Detentiva

Detenzione in carcere: È la forma più comune, in cui il condannato viene rinchiuso in un istituto penitenziario. Detenzione domiciliare: In alcuni casi, il condannato può scontare la pena presso il proprio domicilio, sotto specifiche condizioni e controlli. Fase di custodia cautelare: Prima di una condanna definitiva, alcune persone possono essere detenute in attesa di processo, se considerate un rischio per la società o se c'è il rischio di fuga.

Pecunaria

Le sanzioni pecuniarie nel diritto sono penalità di carattere monetario imposte a un soggetto per la violazione di norme giuridiche. Queste sanzioni possono essere applicate in vari contesti, tra cui il diritto penale, il diritto amministrativo e il diritto civile. le sanzioni pecuniarie rappresentano un interessante strumento di enforcement normativo, mirato sia a punire comportamenti non conformi alle norme, sia a garantire la deterrenza contro futuri illeciti.

Misure restrittive

Le misure restrittive nel diritto si riferiscono a provvedimenti adottati da autorità competenti, come giudici o enti governativi, che limitano o vietano determinati diritti o libertà di un individuo o di una entità. Queste misure possono essere imposte in diversi contesti, come il diritto penale, civile, amministrativo o internazionale.

Le fonti del diritto sono gli strumenti attraverso i quali le norme giuridiche vengono create, trasformate e interpretate. Esse rappresentano l'origine e la legittimazione delle regole che governano i rapporti sociali. La gerarchia delle fonti del diritto è importante, poiché stabilisce quale norma prevale in caso di conflitto. In genere, la Costituzione ha la massima autorità, seguita dalle leggi ordinarie, dai regolamenti e infine dalla giurisprudenza e dalle consuetudini.

Le fonti del diritto

La gerarchia delle fonti

La gerarchia delle fonti nel diritto è un principio fondamentale che ordina le diverse fonti normative in base alla loro autorità e rilevanza. Questa gerarchia è importante perché determina quale norma prevale nell'eventualità di conflitti tra fonti diverse.

Grazie!

Marco Cristini II C ITI