Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GREAT WOMEN IN HISTORY

ketty capellupo

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

25 Novembregiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

8M 2022

GREAT WOMEN

Indira Gandhi (1917-1984)

Gli eventi traumatici solitamente si presentano in modo inaspettato e improvviso, motivo per cui il soggetto che lo vive è impreparato ad affrontarlo e non riesce a rispondere adeguatamente a quanto verificatosi.

Un trauma è un qualsiasi evento stressante che, nell’esperienza di chi lo vive, stravolge totalmente le normali risorse di fronteggiamento. Come conseguenza la persona vive un senso di impotenza, paura intensa o terrore

8M 2022

GREAT WOMEN

L’abuso può manifestarsi in forme diverse: fisico, psicologico, sessuale, intrafamiliare, extrafamiliare, perifamiliare, incuria, ipercura e discuria. Il più facile da individuare è l’abuso fisico visti i segni sul corpo della vittima; fa appunto riferimento all’utilizzo della violenza fisica come aggressioni, punizioni corporali, soffocamento, utilizzo di calci e pugni, azioni che possano compromettere l’integrità fisica di chi la subisce. L’abuso psicologico è forma subdola che comporta un costante maltrattamento emotivo in cui vengono utilizzate le parole come arma, ne sono un esempio i ricatti affettivi, facendo esperire alla vittima una sensazione di svalutazione e/o sottomissione. L'abuso sessuale che riguarda qualunque forma di contatto sessuale non consensuale da parte di una persona intima o di un partner nei confronti di donna o uomo di qualsiasi età. Si parla di abuso intrafamiliare nel momento in cui viene messo in atto da persone familiari alla vittima, con effetto devastante sulla stessa poiché crollerà il rapporto che si era fondato sulla fiducia, sulla sicurezza e sulla stima. La forma intrafamiliare più grave riguarda la diade padre-figlia.

L'abuso extrafamiliare, invece, fa riferimento alla situazione in cui l’abusante è un soggetto estraneo al nucleo familiare. La violenza verbale si riferisce all'uso di parole o linguaggio con l'intento di danneggiare emotivamente o psicologicamente un'altra persona, può avere un impatto profondo sul benessere psicologico e sulle relazioni interpersonali (Insulti, Minacce, Derisioni...) Le conseguenze di un abuso possono essere a breve o a lungo termine, di natura fisica e psicologica. Quando parliamo di conseguenze a breve termine facciamo riferimento al processo di internalizzazione dei sintomi quali: ansia, disturbo post-traumatico da stress, disturbo depressivo o la dissociazione come meccanismo di difesa.Fra le conseguenze a lungo termine troviamo:la compromissione dell’immagine di sé, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità, dell’umore e disturbi sessuali.

SE IO NON VOGLIOTU NON PUOI.

25 NOVEMBRE

STOP VIOLENCE