Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Immagine Interattiva Quadrata Essenziale
Roberta Bani
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La prima metà del Quattrocento
Il centro dell'attvità artistica e culturale è Firenze: qui, a opera di Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti, sorgono le prime architetture rinascimentali. Lorenzo Ghiberti esegue i rilievi per una delle porte del Battistero. A Firenze realizza alcuni dei suoi capolavori Donatello, che opera anche a Siena. Nel campo della pittura si formani e lavorano a Firenze alcuni dei più grandi artisti del tempo: Masaccio, Beato Angelico, Paolo Uccello e Filippo Lippi
Oltre Firenze, corti e signorie
Durante la prima metà del Quattrocento, gli artisti si spostano spesso lavorando per alcune delle corti più importnati: Piero della Francesca per i Montefeltro di Urbino, Andrea Mantegna per i Gonzaga a Mantova. Altri pittori rimangono invece più legati ai loro luoghi di origine come Giovanni Bellini che non lascia mai Venezia. In questa città, Antonello da Messina, eseguirà uno dei suoi capolavori: "San Girolamo nel suo studio"
La seconda metà del Quattrocento
I più grandi artisti di questo periodo operano soprattutto a Firenze, alla corte di Lorenzo il Magnifico: si tratta di Andrea Verrocchio, Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio. La loro fama raggiunse però presto Roma, dove essi verranno incaricati dal papa di decorate le pareti della Cappella Sistina. La stessa commissione viene ricevuta da Perugino, che diverrà celebre per l'affresco "La consegna delle chiavi"