Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

capacità

Alessia Lanzo

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

velocità

flessibilità

resistenza

forza

generali

speciali

condizionali

coordinative

capacità

Alessia Lanzo 4°A lsa
Le capacità coordinative speciali sono: • combinazione dei movimenti: permette di collegare tra loro le abilità motorie automatizzate; • orientamento spazio-temporale: consente di modificare la posizione e il movimento del corpo nello spazio e nel tempo; • differenziazione: permette di realizzare i parametri dinamici, temporali e spaziali del movimento; • equilibrio: consente di mantenere il corpo in equilibrio dopo ampie sollecitazioni e spostamenti; • reazione: permette di reagire agli stimoli eseguendo come risposta ad un segnale, azioni motorie adeguate; • ritmizzazione: è la capacità di contrarre-decontrarre secondo un ordine cronologico ed un particolare adattamento ritmico.

capacità coordinative speciali

Le capacità coordinative generali (o di base) possono essere classificate in: • apprendimento motorio: consiste nell’assimilazione di movimenti precedentemente non posseduti, che devono poi essere integrati nelle “mappe cognitive”; • controllo motorio: è la capacità di controllare i movimenti per raggiungere lo scopo previsto dal gesto da compiere; • adattamento e trasformazione: è la capacità di cambiare, trasformare ed adattare i movimenti appresi ad improvvisi mutamenti delle condizioni esterne.

capacità coordinative generali

Le capacità coordinative sono intese come l’insieme delle capacità utilizzate per apprendere, controllare e organizzare un movimento. Strettamente correlate con le capacità condizionali, le capacità coordinative si suddividono in generali e speciali, e sono influenzata dalla genetica di ogni individuo e dall’ambiente in cui si esprimono.

capacità coordinative

Le capacità condizionali sono quelle capacità che necessitano di essere condizionate (allenate) con continuità per far sì che si migliorino o si mantengano nel tempo. Le capacità condizionali sono: - forza; - resistenza; - velocità; - flessibilità.

capacità condizionali

La forza è la capacità di vincere una resistenza grazie al lavoro espresso dai muscoli scheletrici. Ogni disciplina sportiva, così come ogni attività quotidiana, richiede in misura maggiore o minore questa qualità.

forza

La resistenza è la capacità di sopportare o di prolungare per il maggior tempo possibile un determinato sforzo, durante il quale si contrasta la fatica.

resistenza

La velocità (o rapidità) è la capacità di eseguire un gesto nel minor tempo possibile. Sono quindi espressioni di velocità solo quei gesti che hanno tempi d’azione relativamente brevi.

velocità

La flessibilità (detta anche mobilità articolare) è la capacità di eseguire, nel rispetto dei limiti fisiologici, tutti i movimenti con naturalezza e con la massima ampiezza possibile. Consente quindi di muoversi in modo “armonico”, “sciolto”, con movimenti economici, efficaci e poco faticosi.

flessibilità