Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

giornata contro la violenza sulle donne

DAVIDE FRIGENI

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giornata contro la violenza sulle donne

Start

Definizione di femminicidio e varie tipologie

Titolo

  • femminicidio impunito o giustificato
  • femminicidio per motivi sessuali
  • femminicidio da "onore"
il femminicidio è qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patrircale, allo scopo di perpetuarne le subordinazioni e di annintarne l'identità attraverso assogettamento fisico e psicologico fino alla schiavitù o alla morte
si verifica quando l'uccisione di una donna non viene adeguatamente perseguita dalle autorità o addiritturaa avviene socialmente accettata o giustifiata da una parte di comunità
femminicidio impunito o giustificato
femminicidio da "onore"
in alcuni casi, il femminicidio avviene dopo un tentativo di stupro o come conseguenza di un tentativo di dominazione sessuale. La vittima è uccisa perchè l autore non ha ottenuto ciò che voleva o per eliminare testimoni di un reato sessuale
femminicidio per motivi sessuali
Guardando i grafici si può notare che il numero delle donne uccise ogni anno è sempre più allarmante. Dopo il caso Cecchetin, si pensava che il numero di femminicidi si abbassasse, ma in realta non è stato cosi, anzi si nota un aumento che di casi e si parla di una vittima ogni circa 3 giorni
colui che compie un femminicidio
cause degli omicidi

Dati sulle violenze sulle donne

Sono il simbolo del 25 novembre e per estensione della lotta alla violenza di genere:le scarpe rosse. Con il loro forte potere evocativo, rappresentano la battaglia contro i maltrattamenti e femminicidi in diversi paesi del mondo.La storia delle scarpe rosse inizia in Messico a Ciudad Juàrez, città nota per il numero di femminicidi avvenuti negli ultimi vent' anni. Per ricordare le donne vittime di violenza l'artista Elina Chauvet il 22 agosto del 2009 posizionò in piazza 33 paia di scarpe femminili, tutte rosse. L' idea nasce per ricordare tutte le donne uccise tra cui anche sorella.

Perché proprio il colore Rosso?

E' stata scelta la data del 25 novembre come giornata contro la violenza sulle donne per commemorare la vita , l'attivismo e il coraggio delle 3 sorelle Maribal sopraminate "MARIPOSAS". Durante gli anni '40 e '50 la repubblica Domicana era sotto dittatura del generale Rafael Trujilo. Le 3 sorelle decisero quindi di impegnarsi nella denuncia degli orrori che la dittatura compiva. Ma nel 25 novembre 1960 le 3 sorelle vennero uccise e i loro corpi gettati per un dirupo. Una volta scoperta la situazione, il generale venne subito ucciso. L'unica sorella non partecipe all' attivismo dedicò la vita ai suoi 6 nipoti orfani,in ricordo delle sorelle.

Perchè il 25 novembre di ogni anno??

  • Necessità di una sensibilizzazione maggiormente verso le varie fasce delle popolazione in merito a questa tematica o ad altre affini
  • Percorsi di riabilitazione per coloro che sono gli autori di queste violenze
  • Necessità di maggior formazione degli operatori e delle operatrici
  • Poca credibilità nelle istituzioni
  • Sfiducia, incertezza nel futuro,

Conseguenze della violenza a discapito della società

Centri Antiviolenza e Rifugi: offrono luoghi sicuri per assistenza psicologica e legale, oltre a rifugi protetti per le donne e i loro figli

Continuo

Linee di Assistenza e Chat: numeri di emergenza e servizi online forniscono supporto immediato, anche anonimo, per proteggere le vittime e garantire discrezione.

Risorse e Servizi di Supporto per le donne

Esistono servizi che offrono assistenza, protezione e aiuto concreto alle vittime di violenza, aiutandole a uscire da situazioni di pericolo e a ricostruire la propria vita.

Paura e barriere nella denuncia

Paura e Ritorsioni

Molte donne temono ritorsioni da parte dell’abusante, inclusi ulteriori atti di violenza o minacce contro di loro o i loro figli. Questa paura spesso impedisce loro di denunciare.

Senso di Vergogna e Colpa

Molte vittime a sentirsi in colpa o vergognarsi per la situazione che vivono, come se fossero responsabili della violenza subita. Questo può impedire loro di chiedere aiuto.

Scarsa Fiducia nelle Istituzioni

Esperienze negative di altre vittime, stereotipi e pregiudizi diffusi, o una giustizia percepita come lenta e poco protettiva possono scoraggiare le donne dal rivolgersi alle autorità.

Continuo

Ruolo dell’educazione scolastica nella prevenzione

Promuovere la parità di genere: l’educazione scolastica può insegnare fin dalla giovane età il rispetto reciproco e l’importanza della parità tra i sessi, contrastando stereotipi di genere e disuguaglianze.

Continuo

info

Aumento dei casi di violenza: Durante i periodi di lockdown e isolamento, molte donne sono state costrette a rimanere in casa con il proprio aggressore, con poche opportunità di chiedere aiuto.

Continuo

Difficoltà di accesso ai servizi di supporto: Le linee telefoniche di emergenza e i centri antiviolenza hanno dovuto adattarsi alle nuove condizioni, ma l'accesso ai servizi è diventato più complicato, con molte donne che temevano di essere scoperte

Effetti della pandemia di COVID-19 sulla violenza domestica

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla violenza domestica contro le donne, aggravando molte delle dinamiche già esistenti.

Servizi di emergenza

Il 1522 è il numero di emergenza italiano attivo per chi è vittima di violenza e stalking. Si tratta di un servizio gratuito e attivo 24 ore su 24.Cosa offre:

  • Assistenza e supporto
  • Anonimato e riservatezza
  • Collaborazione con centri antiviolenza

Son madri, sorelle, figlie, amiche, ogni ruolo un universo che si intreccia, nella loro voce si nascondono i sogni, nel loro cuore si costudisce il mondo. Le donne sono l'anima che fa battere la vita, la forza che solleva il sorriso che consola. Sono tutte, sono ognuna, che inno di belezza di resilienza e di amore."
"La donna forza silenziosa le donne sono fiumi che scorrono sotto il cielo, senza far rumore , ma forti come il vento. Con mani che costruiscono mondi, con sguardi che vedono oltre l'orizzonte. Son radici che affondano nella terra, e al contempo fiori che sbocciano al sole portano con sè storie di lotte e speranze, e nellle loro vene scorrei l coraggio di mille generazioni.
POESIA

"Educare al rispetto è la vera rivoluzione."

"La violenza contro una donna è una ferita aperta per tutta l'umanità."

"Ogni donna ha il diritto di sentirsi sicura, ovunque."

Rompiamo il silenzio, insieme."

"Il silenzio è il peggior alleato della violenza."

"Non è amore se fa male."

Frasi simboliche

Film

"L'amore rubato" (2016) Racconta cinque storie di donne diverse, tutte vittime di violenza, per mostrare il dolore e il percorso di riscatto. "Il colore viola" (1985) Una donna afroamericana che affronta anni di abusi e violenze, trovando infine la forza di reagire e costruirsi una nuova vita.

Libri

"Ferite a morte" di Serena Dandini Un libro che raccoglie storie di donne vittime di femminicidio. L'autrice dà voce alle donne che non possono più raccontare la propria storia, in uno stile toccante e poetico. "Io ci sono. La mia storia di non amore" di Lucia Annibali La storia vera di Lucia Annibali, sfregiata con l’acido da un uomo che non accettava la fine della loro relazione. Una testimonianza potente di coraggio e rinascita.

Grazie per l'attenzione

Rigamonti Daniel Frigeni Davide

Altri importanti insegnamenti da parte della scuola

Educazione al rispetto e al consenso: I programmi scolastici possono sensibilizzare gli studenti sul concetto di consenso, insegnando loro a riconoscere e rispettare i confini fisici e emotivi degli altri. ensibilizzare sulla violenza di genere: Le scuole possono organizzare programmi di sensibilizzazione, discussioni e laboratori per spiegare le diverse forme di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica) e come prevenirle.

  • Infedeltà o sospetti di tradimento
  • matrimoni forzati o rifiuto di matrimonio
  • comportamenti ritenuti come immorali o innacettabili
  • violazione della proprietà maschile
è un tipo di omicidio in cui una donna viene uccisa, spesso da un membro della sua famiglia, per motivi legati al cosidetto "onore" familiare o culturale