Sistemi e Reti
Edoardo Ponti
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
Transcript
Start
Presentazione
Sistemi e reti
In questa presentazione tratteremo dell'oscilloscopio, del generatore di segnale, dei cavi Ethernet e del segnale sinusoidale
Cavi Ethernet
Generatore di segnale
Oscilloscopio
Glossario
Segnale sinusoidale
Indice
- Definizione accurata
- Tipologie
Oscilloscopio
Un oscilloscopio è uno strumento elettronico che permette di visualizzare graficamente segnali elettrici variabili nel tempo. Viene usato per analizzare la forma, la frequenza, l'ampiezza e altre caratteristiche dei segnali (fase e rumore).
+ def²
Generatore di segnale
Il generatore di segnale è un'apparecchiatura elettrica/elettronica in grado di generare un segnale elettrico con caratteristiche scelte a priori dall'operatore
+ INFO
+ INFO
+ INFO
cavi ethernet
I cavi Ethernet sono di cinque tipi: Cat5, Cat5e, Cat6, Cat6a, Cat7, Cat8. Analizzeremo soltanto i più usati:
Cat5e
Cat6
Cat5
dEFINIZIONE
Read more
Segnale sinusoidale
Glossario
Fase (oscilloscopio)
Larghezza di Banda (Oscilloscopio)
Oscilloscopio
Distorsione (Oscilloscopio)
Fine
Indice
Conclusioni
Cosa abbiamo visto in questa presentazione?
- Oscilloscopio
- Generatore di segnale
- Cavi Ethernet
- Segnale sinusoidale
- Conclusione
Ponti Edoardo 4ª ITAI
Grazie per la pazienza!!!
..inoltre..
..è economico e molto facile da trovare, arriva fino ai 100 metri.
Lo sapevi che...
Il Cat5e è il cavo più usato nelle reti domestiche e nelle piccole e medie aziende. È la versione migliorata del Cat5 e supporta velocità di 1 Gbps..
Distorsione di un segnale
La distorsione di un segnale è un qualsiasi cambiamento o alterazione indesiderata che modifica la forma originale del segnale durante la trasmissione.
Larghezza di banda
La larghezza di banda di un segnale è la differenza tra la frequenza massima e la frequenza minima del segnale.
Fase di un'onda
Relazione temporale tra due segnali
Analogico: Più semplice, ma superato.Digitale: Converte il segnale in formato digitale,offre funzioni avanzate come memorizzazione e analisi matematica.Portatile: Compatto, adatto per il lavoro sul campo.PC-Based: Collegato a un computer per visualizzazioni e analisi dettagliate.
Tipologie di oscilloscopi
L’oscilloscopio fornisce una rappresentazione visiva dei segnali elettrici nel dominio del tempo, permettendo di analizzare in dettaglio le onde e le frequenze presenti nei sistemi elettronici. Grazie alla sua capacità di misurare ampiezze, frequenze e tempi di risposta (come il ritardo).L'oscilloscopio, inoltre, è utilizzato per esaminare la qualità del segnale e rilevare eventuali problemi legati alla trasmissione dei dati. È anche utile nell’analisi delle caratteristiche fisiche del segnale, come la larghezza di banda e la distorsione, che possono influenzare la qualità della comunicazione in rete.
Oscilloscopio: definizione accurata
Generatore di segnale: definizione accurata
Con il termine "generatore di segnale" viene definito un qualsiasi circuito in grado di generare un segnale con caratteristiche note. Il segnale può essere considerato stabile e preciso.
INFO
MA pensa te!
Il Cat6 è molto diffuso in uffici e ambienti aziendali che richiedono prestazioni superiori rispetto al Cat5e, come reti da 10 Gbps su brevi distanze.
INFO
E infine,
il Cat5 ormai è quasi obsoleto per la maggior parte delle applicazioni moderne, anche se viene ancora utilizzato in vecchie installazioni.
Cavi elettrici:
Fibra ottica:
<->
Trasmissione:
Il segnale è trasmesso come variazione di tensione o corrente. Il segnale sinusoidale, convertito in impulsi luminosi, viene alterato per trasmettere informazioni.
Composizione:
È caratterizzato da ampiezza (valore massimo), frequenza (numero di oscillazioni al secondo) e fase (posizione iniziale dell'onda).