Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Rivoluzione Scientifica
Sara Haim Spaziani
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Rivoluzione Scientifica, Francis Bacon, Galileo Galilei
La Rivoluzione Scientifica
Sabrina De Paolis. Gaia Del Sordo, Emma Elisa Ortolani, Sara Haim Spaziani
Sabrina De Paolis
- Tra il 1543 e il 1687 - Nuova concezione della natura - Nuova concezione della scienza - Nuovo rapporto tra scienza e tecnica - Nuova figura delllo scienzato
La rivoluzione scientifica
La Rivoluzione Scientifica
- Difesa dell'autonomia della scienza- Due oppositori: Chiesa e aristotelici - Ogni sapere in armonia con le Sacre Scritture - Bibbia e scienza non possono contraddirsi (eventuale revisione della Bibbia) - La Bibbia è guida nel campo etico-religioso, la scienza nelle verità naturali
autonomia della ricerca scientifica e polemica contro la chiesa
Emma Elisa Ortolani
La Rivoluzione Scientifica
- Nuovo metodo sperimentale- Sapere è Potere - Valore produttivi della conoscenza scientifica - Logica del procedimento tecnico - scientifico - Teoria degli Idola - L'importanza dell'esperimento
FILOSOFIA
Sara Haim Spaziani
Francis Bacon
GALILEO GALILEI
Maria Grazia Panetta
Galileo Galilei
- La scienza è un sapere matematico-sperimentale e non può essere giudicato secondo ciò che torna utile all'uomo, bisogna ricercare il come la natura opera, non il perchè - Distizione in proprietà oggettive e soggettive - Il metodo sperimentale presuppone una fiducia non dimostrabile che la natura segua delle leggi "prestabilite", mentre considera la conoscienza religiosa umana simili in grado di certezza
LA STRUTTURA CONCETTUALE DELLA NUOVA SCIENZA
Gaia Del Sordo
Galileo Galilei
Francis Bacon
La Vita e Opere
- Nasce a Londra nel 1561 - Studia all'Università di Cambridge - Si reca a Parigi al seguito dell'ambasciatore inglese - 1579 torna a Londra - 1606 consulente della corona, carriera politica - 1621 accusato di corruzione e dichiarato colpevole - Muore nel 1626
- Sulla Dignità e sul Progresso del Sapere (1605)
- I Congitata et Visa (1607)
- L'Instauratio Magna / Il Novum Organum (1620)
- Instauratio, la Nuova Atlantide (1627)
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
L'attuale posizione della Chiesa
Il processo
- Denunciato tra il 1615/16 per eresia da Lorini e Caccini- In seguito a numerose accuse, il Sant'Uffizio proclama false ed eretiche sia la tesi eliocentrica che quella della mobilità della terra - Nel 1632 viene costretto a trasferirsi a Roma e messo nuovamente sotto processo: la vecchiaia e la malattia lo costringeranno ad abiurare
- La stessa chiesa ai tempi di Galieli era divisa: molti si chiedevano se le sue posizioni fossero basate su prove concrete, e per quanto Galilei non avesse fornito prove concrete, nessuno prima di lui era riuscito a fornire una teoria così convincente - Nel 1846 i libri che esponevano la teoria copernicana vennero eliminati dall'indice dei libri proibiti - Ad oggi la chiesa riconosce gli errori commessi nel XVII secolo e considera il caso chiuso
polemica contro gli aristotelici
- La Scienza deve essere indipendente dall'influenza di Aristotele - Racconto di uno dei personaggi nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"
Infobox
Cosa: Rivoluzione Scientifica Quando: 600 Dove: in Europa Protagonisti: Francis Bacon, Galileo Galieli, Renè Descartes, Isaac Newton
"E pur si muove" Galileo Galieli Fonte: studenti.it