Mob3D
Nadia Quarta
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WOLF ACADEMY
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
Transcript
3D Printing
PRESENTAZIONE
Stampa a 3d
La stampa 3D è un processo innovativo che consente di realizzare oggetti tridimensionali partendo da un modello digitale creato con software di progettazione. Questo metodo si basa sulla deposizione progressiva di materiale, strato dopo strato, fino a ottenere la forma progettata. La stampa 3D segue un approccio additivo, riducendo sprechi e costi rispetto alle solite tecniche di produzione dove si rimuove del materiale da un blocco per modellarlo. Le sue applicazioni sono molto versatili, dalla prototipazione industriale alla creazione di oggetti personalizzati per uso quotidiano. Permette anche di lavorare con un'ampia gamma di materiali, tra cui plastica, metallo, resina e persino cellule viventi. Grazie alla sua flessibilità, la stampa 3D sta rivoluzionando settori come la medicina, l'ingegneria e il design.
fdm
Modellazione a deposizione fusa
Si estrude un materiale termoplastico come il PLA attraverso un ugello riscaldato ad alte temperature, che viene guidato sia orizzontalmente che verticalmente seguendo un comando sotto forma di g-code, su una base a sua volta riscaldata, questo per favorire l’adesione.
sla
Stereolitografia
Si utilizza una speciale resina liquida in grado di fotopolimerizzarsi quando viene sottoposta a raggi UV proiettati tramite un sistema di specchi. Ad ogni sezione completata, la piattaforma si abbassa per consentire il passaggio alla sezione successiva. Al termine della stampa è necessario estrarre l’oggetto dalla resina e sottoporlo a un trattamento in un forno a luce ultravioletta.
sls
Sinterizzazione Selettiva con laser
Sinterizzazione laser selettiva: si utilizza una polvere fine (di plastica, metallo o altri materiali) che viene fusa da un laser. Il laser traccia ogni sezione del modello sulla superficie della polvere, fondendo le particelle tra loro. Ad ogni strato completato, la piattaforma si abbassa leggermente e un rullo distribuisce un nuovo strato di polvere. Al termine della stampa, l’oggetto viene estratto dalla polvere non fusa, che funge anche da supporto naturale e sottoposto a pulizia e finitura per migliorare l’aspetto o la resistenza.
BIOPRINTING
Il bioprinting, o stampa 3D biologica, è una tecnologia innovativa che permette di creare tessuti e organi utilizzando materiali biologici, noti come bioink, composti da cellule viventi e sostanze biocompatibili. Questo processo inizia con un modello digitale, che guida la stampante nella deposizione strato per strato del bioink, fino a ottenere la struttura desiderata. Dopo la stampa, la struttura viene trasferita in un bioreattore, dove le cellule ricevono nutrienti e ossigeno per maturare e trasformarsi in un tessuto funzionale.
Ingegneria tissutale
BIOPRINTING
Un’applicazione chiave del bioprinting è l’ingegneria tissutale, che consente di creare tessuti personalizzati per riparare o sostituire quelli danneggiati. Sono già stati prodotti tessuti semplici, come pelle e cartilagine, mentre la stampa di organi complessi richiede ulteriori sviluppi tecnologici. Questa tecnologia offre grandi vantaggi, come la riduzione del rischio di rigetto e la possibilità di testare farmaci su tessuti biologici, ma deve ancora affrontare sfide legate ai costi e alla complessità biologica.