Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Lingua Volgare - Video timeline cellulare
CONNY CERULLO
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I generi letterari del Duecento
lingua volgare
Dal latino al volgare.
L'italiano che oggi parliamo deriva dal latino. In particolare è il risultato dell'evoluzione della lingua parlata, detta volgare (da vulgus, popolo). Questo graduale passaggio portò alla nascita delle lingue neolatine, tra cui il volgare italiano, il provenzale, lo spagnolo, il francese, il portoghese.
Si diffondono nuovi testi scritti in volgare: • TESTI RELIGIOSI per l'educazione del popolo. • NOVELLE per i borghesi • POEMI EPICI per il pubblico aristocratico.
BASSO MEDIOEVO
I mutamenti sociali influenzano la nascita di nuovi generi letterari.
• Lodi al Signore e ai Santi. • Si diffuse soprattutto in Umbria. • I principali esponenti furono Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi.
POESIA RELIGIOSA
dal 1224
- I poeti cantavano l'amore cortese, un sentimento che nasceva nelle corti medioevali.
- Nacque nel Regno di Sicilia, alla corte di Federico II di Svevia.
- Il principale esponente fu Jacopo da Lentini.
POESIA SICILIANA
dal 1230
- I poeti cantavano l'amore spirituale. L'amata è cantata come un donna-angelo.
- Nacque a Firenze.
- I principali esponenti furono Guinizzetti, Cavalcanti e Dante Alighieri.
DOLCE STIL NOVO
Fine '200
- I poeti trattavano temi della vita pratica, come il denaro, il gioco, il cibo e l'amore in termini concreti e maliziosi.
- Nacque in Toscana.
- Il principale esponente fu Cecco Angiolieri.
POESIA COMICO-REALISTICA
INIZIO '300
Si sviluppò più tardi rispetto alla poesia. Era destinata ad un pubblico più colto.
La letteratura in prosa
Distinguiamo due tipi di narrazione:i racconti di viaggio, che riferivano usi e costumi di popoli stranieri;le novelle, racconti che trattavano vari temi per divertire ed educare.