Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Back

Il cinema

L'INIZIO

Il cinema nacque nel 1885 grazie a un'invenzione dei fratelli Lumière. Gli ingegneri Auguste e Louise inventarono il cinematografo, un sistema di trascinamento della pellicola ispirato a una macchina da cucire, partendo dal kinetoscopio di Edison. Questa invenzione trasformò la fruizione delle immagini in un fenomeno collettivo, integrandosi con il proiettore.Le cifre distintive dei film dei fratelli Lumière furono: l'inquadratura unica;

  • l'assenza di montaggio;
  • l'estesa profondità di campo;
  • la rottura della quarta parete;
  • il racconto della vita quotidiana.

UN NUOVO LINGUAGGIO

Nel 1899, la "corsa fantasma" introdusse un'innovazione nel cinema grazie all'uso della macchina da presa su un binario, che permetteva di filmare da un treno in movimento. George Albert Smith fu il primo a realizzare questa tecnica, creando l'illusione di un viaggio nell'aria. Questo approccio unì lo sguardo del pubblico con l'obiettivo della macchina da presa, favorendo un'immedesimazione attiva nella scena. L'evento segnò una tappa fondamentale nella storia del cinema, aprendo nuove possibilità per il linguaggio cinematografico.

HOLLYWOOD

Molti registi e le loro troupe si trasferirono in California per sfuggire al monopolio e alle leggi sui brevetti cinematografici della East Coast. In una vasta area desolata, crearono Hollywood, un luogo dove artisti di tutto il mondo si sarebbero riuniti per dar vita a un mondo che somigliava alla realtà, con la finzione che sostituiva la realtà stessa.

A Hollywood, il cui nome significa "bosco di agrifogli", nacquero il glamour e l'idea dell'eterna gioventù. In questo luogo, nessuno poteva essere banale, triste, vecchio o appartenere a razze o sessi diversi. Tutto a Hollywood era straordinario e lussuoso, ma nulla di ciò che vi accadeva era reale.

IL DIGITALE

All'inizio del XXI secolo, le immagini, un tempo costituite da granelli di nitrato d'argento su pellicola, furono sostituite da brevi stringhe di informazioni digitali. Il computer segnò così l'inizio di una nuova era per il cinema.

Gli effetti speciali permettono di creare elementi non reali che sembrano reali, ma in Avatar (2009), la mimica facciale dei personaggi non poteva essere completamente riprodotta dal computer, mostrando che i sentimenti restano un aspetto umano.

IL MOVIMENTO MACCHINA

Il movimento macchina permette una ripresa dinamica, diversamente dalla staticità dell’inquadratura fissa. Esistono varie tipologie di movimento di macchina: •la carrellata;•la panoramica; •la camera a mano e la steady cam; •la ripresa aerea e la gru.

IL MONTAGGIO E IL SONORO

Il montaggio crea un dialogo tra le inquadrature e dà vita al film, costruendo la sua struttura narrativa. Non si tratta solo di un ordine cronologico, ma dell'espressione del punto di vista del regista sui fatti.

Il sonoro ha un forte valore comunicativo, poiché coinvolge anche l'udito dello spettatore, favorendo l'immedesimazione. Il suono può essere in accordo o in contrasto con l'immagine, intensificando l'emozione trasmessa.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

Da Viola Trevenzoli,Daniele Coati e Camilla Spano