Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
RETRO MUSIC PRESENTATION
SOPHIA PAPPANO
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Un viaggio negli anni '90
Sophia Pappano 2Ea
Gli Anni 883
“Gli Anni 883” è una raccolta dei più grandi successi del gruppo musicale italiano 883, pubblicato nel 2000. Non si tratta di un album di inediti, ma piuttosto di una selezione di brani che hanno segnato la carriera della band, che ha riscosso un grande successo negli anni ‘90. Questa raccolta include i brani più iconici tratti dai precedenti album degli 883, come “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”(1992),”Nord Sud Ovest Est”(1993), “Fiore di Cactus”(1997), e “La Donna, Il Sogno & Il Grande Incubo”(1995). Nella raccolta i maggiori successi che hanno reso famosi gli 883 sono i seguenti brani: “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”, “La Regina del Celebrità”, “Con un deca”, “Gli Anni”, “Nord Sud Ovest Est”, “Eccoti” e “Stessa Storia, Stesso posto”.
La musica che ha segnato un'epoca
La storia di una band
Gli 883 sono stati una delle band più iconiche e influenti della musica pop italiana degli anni’90. Formata da Max Pezzali e Mauro Repett, i due ragazzi di Pavia, la band ha raggiunto un enorme successo grazie al loro mix di pop, rock e testi semplici ma profondi, che hanno saputo parlare a un’intera generazione di giovani italiani. Max Pezzali, il leader del gruppo, è anche l’autore dei testi, che spesso raccontano esperienze quotidiane e sentimentali universal, come l’amor, la nostalgi, la spensieratezza giovanil, e le sfide della vita. Mauro Repetto, cofondatore e membro della band, si occupava principalmente delle tastiere e dei suoni elettronici, arricchendo il sound degli 883 con elementi innovativi per l’epoca. La scelta del nome “883” è legata a un riferimento ad un modello di moto della Honda (Honda 883cc). Questo modello rappresentava la libertà e l’indipendenza che il gruppo voleva esprimer. La moto, un’icona della cultura motociclista, simboleggiava anche la voglia di “andare veloce” nella vita e di vivere intensamente, un tema che si riflette nei testi delle canzoni degli 883.
"La Donna, il Sogno & il Grande Incubo"
"Hanno ucciso L'Uomo Ragno"
"Nord Sud Ovest Est"
La copertina dell’album “Gli Anni 883” è un perfetto esempio di design minimalista ed evocativo, che riflette l’essenza della band e il suo impatto musicale. Realizzata dal grafico e illustratore Sergio Pappalettera, la copertura si distingue per la sua semplicità e la forza simbolica, riuscendo a catturare l’attenzione con pochi elementi visivi. Il design si concentra sulla tipografia, con il titolo “Gli Anni 883” in evidenza. La scelta di utilizzare un carattere tipografico semplice e moderno, senza fronzoli, rappresenta la volontà di comunicare in modo diretto e immediato, proprio come i testi delle canzoni. La copertina presenta una combinazione di colori vivaci, con il predominio del rosso e del bianco. Il rosso è utilizzato per dare dinamismo e forza visiva, richiamando l’energia della band e della musica degli 883, mentre il bianco offre un contrasto pulito che evidenzia gli elementi grafici. L’uso di questi colori rende la copertina immediatamente riconoscibile e fresca. La copertina non include foto reali dei membri della band, ma presenta delle illustrazioni stilizzate di personaggi, probabilmente un riferimento ai membri della band o a figure che rappresentano lo spirito della gioventù degli anni ‘90. Questi personaggi sono disegnati in modo semplice, con linee nette e pochi dettagli, quasi come figure da fumetti, per enfatizzare. I personaggi rappresentati sono due personaggi stilizzati che richiamano in modo simbolico i membri principali della band, Max Pezzali e Mauro Repetto. Il personaggio che rappresenta Max Pezzali, il leader della band, è riconoscibile dalla sua caratteristica postura e dalle linee del volto, anche se l'immagine è sriliggata e non fotografica. Se bene non ci siamo dettagli definiti per indicare ogni membro della band, è probabile che un altro dei personaggi stilizzati rappresenti Mauro Repetto, co-fondatore della band. copertina è probabilmente rappresentato in modo stilizzato, con caratteristiche grafiche che richiamano l’immagine che i fan avevano del leader degli 883 all’epoca.
Lo stile della copertina
Biografia
“Sergio Pappalettera, nato nel 1957, è un grafico e designer italiano di grande talento, noto per la sua capacità di creare immagini visive potenti e significative, soprattutto nel campo della grafica musicale. La sua carriera si sviluppa principalmente negli anni '80 e '90, un periodo in cui il design grafico vive una forte innovazione, soprattutto nel mondo della musica. Pappalettera si forma artisticamente in scenografia e arti visive, iniziando a lavorare come graphic designer per numerosi progetti nel mondo musicale. Nel corso degli anni, Pappalettera diventa un punto di riferimento per la creazione di copertine di album, collaborando con importanti artisti italiani. Uno dei suoi lavori più noti è la copertina dell'album "Gli Anni 883", rilasciato nel 2000. In questa copertina, Pappalettera sceglie di rappresentare i membri della band con illustrazioni stilizzate, piuttosto che con fotografie, riuscendo a trasmettere l'energia e la filosofia del gruppo attraverso un design semplice ma potente.