Le sottrazioni
Veronica Raimondo
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
Transcript
LE SOTTRAZIONI IN 1C
Per controllare se una sottrazione è giusta, si fa la prova con l'addizione.Prendi il risultato della sottrazione (la differenza) e lo sommi al numero che hai tolto (il sottraendo). Se il totale è uguale al numero di partenza (il minuendo), allora la sottrazione è corretta.
I termini da cui è formata la sottrazione sono: minuendo, sottraendo e il risultato si chiama differenza o resto.
La sottrazione si usa per togliere o calcolare la differenza tra due numeri. Serve quando:- Devi sapere quanto rimane dopo aver tolto qualcosa.
- Vuoi trovare la differenza tra due quantità.
- Ti serve capire quanto manca per raggiungere un certo numero
Pensate di avere dei numeri molto grandi, con questa proprietà potrete calcolare la sottrazione molto più velocemente e con meno sforzo. Proviamo: 132 – 122 = 10 Ora proviamo ad aggiungere uno stesso numero sia al minuendo , sia al sottraendo . (132 + 3) – (122 + 3) = 135 - 125 = 10 Proviamo invece a togliere lo stesso numero a entrambi i termini e vedrete che il risultato è lo stesso: (132 – 2) – (122 – 2) = 130 – 120 = 10
Questa proprità serve per facilitare i conti a mente.
La sottrazione gode di un'unica proprietà: la proprietà invariantiva, secondo cui aggiungendo o togliendo uno stesso numero sia al minuendo sia al sottraendo di una sottrazione, il risultato non cambia
Esempio
- Scrivi i numeri uno sotto l’altro, allineando le cifre delle unità, decine, centinaia, ecc.
- Inizia a sottrarre dalla colonna delle unità, poi passa alle decine, alle centinaia e così via, andando da destra verso sinistra.
- Se in una colonna il numero superiore è più piccolo di quello inferiore, devi prendere in prestito una cifra dalla colonna successiva a sinistra.
- Quando prendi in prestito, diminuisci di 1 il numero della colonna a sinistra e aggiungi 10 al numero nella colonna in cui stai facendo la sottrazione.
- Scrivi il risultato di ogni colonna sotto la linea, e ripeti il processo fino a completare tutte le colonne.
LA SOTTRAZIONE IN COLONNA
- Scrivi i numeri uno sotto l'altro, allineando le virgole dei numeri decimali. Se un numero ha più cifre dopo la virgola rispetto all'altro, aggiungi degli zeri al numero più corto per allinearli correttamente.
- Inizia a sottrarre dalla colonna più a destra (dopo la virgola) e poi continua verso sinistra, come per le sottrazioni con numeri interi.
- Se in una colonna il numero superiore è più piccolo di quello inferiore, prendi in prestito dalla colonna successiva a sinistra.
- Quando prendi in prestito, diminuisci di 1 il numero nella colonna a sinistra e aggiungi 10 al numero nella colonna dove stai sottraendo.
- Scrivi il risultato di ogni colonna sotto la linea e continua il processo fino a completare tutte le colonne.