Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I climi europei

valentina putzulu

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentation

Start

Climi e biomi

5. Gli ambienti europei

4. I climi europei

8. Gli ambienti della Terrra

3. I fattori del clima

7. I climi della Terra

2. Cosa definisce il clima

6. I climi e gli ambienti in Italia

1. Tempo metereologico e clima

Indice

Il clima dipende da tre fattori:1) temperatura 2) umidità 3) pressione

Clima :Il clima invece è l’insieme delle condizioni meteorologiche prevalenti nel corso dell’anno in un determinato luogo.

Tempo metereologico e clima

Tempo atmosferico: è la condizione dell’atmosfera in un certo luogo e in un certo momento. Queste condizioni sono in continua evoluzione e possono cambiare radicalmente anche nel corso di una stessa giornata. .

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica si misura con il barometro.

La pressione atmosferica è il "peso dell'aria", cioè la forza che una massa d'aria esercita sul suolo. L'aria più "pesante" si sposta dalle zone di alta pressione verso le zone di bassa pressione.

L'umidità è la quantità di vapore acqueo nell'aria. Condensandosi, dà origine alle nubi e può dare luogo alle precipitazioni (pioggia, grandine, neve), oppure forma la nebbia.

L' umidità si misura con l' igrometro

Umidità

La temperatura si misura con il termometro

Temperatura

La temperatura è la quantità di calore che il sole trasmette alla superficie del nostro pianeta. La temperatura varia sia nell'arco della giornata sia nel corso dei mesi.

Il clima dipende da

perché le grandi masse d’acqua, si riscaldano e si raffreddano più lentamente della terraferma.

presenza di montagne

I fattori del clima

vicinanza alle masse d'acquq

perché ostacolano lo spostamento delle masse d’aria e delle nuvole cariche di umidità

Correnti marine

influenzando il clima di vaste regioni anche molto lontane fra loro, come la Corrente del Golfo,

Latitudine

l’altezza di un punto della superficie terrestre rispetto al livello del mare: più si sale e più temperatura e pressione diminuiscono

Altitudine

la distanza di un punto della Terra dall’Equatore: più ci si avvicina all’Equatore e più il clima è caldo

I climi europei

Gli ambienti europei

L’Italia è una lunga penisola circondata su tre lati dal mare, molto estesa in latitudine da nord a sud e dominata da due grandi catene montuose (le Alpi e gli Appennini). Nel suo territorio si combinano diversi fattori dando origine a una grande varietà di climi, che possono essere raggruppati in sei regioni climatiche diverse. Nel complesso l’influenza del mare rende le temperature miti lungo le coste, sia quella tirrenica sia quella adriatica, e nelle isole; la regione continentale è invece più fredda. Le Alpi, lontane dal mare, raggiungono altitudini tali da determinare un ambiente di tipo nordico, mentre gli Appennini sono meno elevati.

Climi e ambienti italiani

I climi della terra

Ambienti del mondo

Foresta equatoriale

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Macchia Mediterranea

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

La steppa

La steppa è un ambiente caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde poco piovose. La steppa è diffusa nella Russia meridionale. Steppe meno estese si trovano anche in Spagna e in Ungheria, dove è conosciuta con il nome di puszta, che significa appunto «brullo, desolato, vuoto»

La regione alpina

Clima : La regione alpina è caratterizzata da inverni lunghi, estati brevi e fresche e spesso le cime montuose restano innevate. Ambiente: sulle cime delle montagne l'ambiente è la tudra, a quote più basse la foresta di conifere.

Regione mediterranea ed insulare.

Clima: Nella regione meridionale e insulare, gli inverni sono miti e le estati calde e aride. Ambiente: la vegetazione tipica è la macchia mediterranea.

Clima mediterraneo

La fascia costiera lungo il Mar Mediterraneo presenta un clima mediterraneo, con estati calde, rinfrescate dal mare e dai venti, e inverni miti, grazie all’influenza del mare. Piove perlopiù in primavera e in autunno; raramente nevica.

Fascia equatoriale

Nella fascia torrida i raggi solari colpiscono in modo quasi verticale la superficie terrestre durante tutto l’anno, la temperatura è sempre molto alta e le variazioni stagionali sono minime: l’escursione termica annua non è mai superiore ai 10 °C. Al suo interno i due climipiù diffusi sono:

  • clima umido equatoriale, con umidità e temperature elevate, piogge spesso abbondanti e un’unica stagione;
  • clima arido caldo, con bassa umidità e scarse (o persino assenti) precipitazioni, come accade nei deserti caldi.

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Regione continentale

Dalla fascia costiera estesa dal Belgio alla Polonia ai territori interni dell’Europa occidentale, a quasi tutta l’Europa centrale e alla Russia centro-meridionale, gran parte del continente europeo presenta un clima temperato freddo con estate calda. Gli inverni sono freddi, con abbondanti nevicate, ma le estati sono calde.

Regione ligure tirrenica

Clima: la regione ligure-tirrenica si estende dalla Liguria alla Campania ed è caratterizzata da inverni miti, piogge per lo più autunnali, le estati sono calde ma non afose.

Ambiente: l'ambienet originario era la macchia mediterranea ma è stato quasi completamente distrutto dall' uomo.

Regione Padana

Clima: La regione padana, compresa tra le Alpi e gli Appennini, ha un clima continentale, con inverni umidi e freddi e estati calde e afose. Nella bassa pianura si trova spesso la nebbia; le piogge si concentrano in primavera e in autunno.

Ambienti: Originariamente era presente la foresta temperata però sostituita dalle costruzioni dell' uomo.

LA REGIONE SUBARTICA E I RILIEVI D’ALTA QUOTA

Questo tipo di clima si trova nelle zone all' estremo nord e sui rilievi.

  • clima temperato freddo caratterizzato da estati brevi e fresche e da inverni lunghi e freddi. Le precipitazioni sono abbondanti e la neve ricopre il terreno per tutto l’inverno.
  • clima seminivale con temperature sotto lo zero per la maggior parte dell’anno, terreno spesso gelato e nevicate abbondanti.
  • Gran parte della fascia costiera artica è caratterizzata da un clima nivale con temperature sempre sotto lo zero e ghiaccio e nevi permanenti.

Regione continentale

I territori vicini al Mar Caspio presentano un clima arido freddo con inverni molto rigidi ed estati calde. Le precipitazioni sono piuttosto scarse.

Tundra

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

La regione appeninica

Clima: Lungo la fascia appenninica sono frequenti le nevicate in altitudine. Ambiente: l’ambiente è quello della foresta temperata decidua, cioè in cui gli alberi perdono le foglie in autunno.

La Tundra

Nella parte più settentrionale del nostro continente, lungo le coste del Mar Glaciale Artico, si trova la tundra. Estesa dall’Islanda fino ai margini settentrionali della Penisola scandinava e della Russia, la tundra è coperta dalla neve per quasi tutto l' anno. Soltanto per poche settimane la neve si scioglie, in questo breve periodo il terreno disgela in superficie, mentre in profondità si conserva il permafrost, che può avere uno spessore anche di centinaia di metri.

Foresta di Latifoglie

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Taiga

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Fascia Temperata

Nelle fasce temperate i raggi solari colpiscono la superficie terrestre in maniera più obliqua rispetto alla zona torrida e non sono mai perpendicolari. La durata del dì è molto variabile nel corso dell’anno e si alternano quattro stagioni con differenze marcate. In queste regioni troviamo diversi climi, che possono comunque essere raggruppati in tre categorie principali:

  • clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti;
  • clima oceanico, con temperature mai troppo alte o troppo basse e piogge abbondanti;
  • clima continentale, con notevoli escursioni termiche nel corso dell’anno.

Regione atlantica

L’Arcipelago britannico e la fascia costiera che va dal Canale della Manica alla Penisola iberica occidentale sono caratterizzati da un clima temperato fresco influenzato dalla Corrente del Golfo. La temperatura scende raramente sotto lo zero; le estati sono fresche e piove molto in tuttele stagioni.

Savana

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Regione Adriatica

Clima: la regione adriatica si estendedal golfo di Trieste fino al Molise, presenta inverni freddi a causa dei venti nord-orientali ed estati calde. Ambiente: l’ambiente originario era quello della palude e della foresta temperata.

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Prateria

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Taiga

Questo ambiente è conosciuto anche come «foresta boreale» perché è presente solo nell’emisfero Nord. La taiga europea si estende dalla Penisola scandinava, a ovest, fino alla catena degli Urali, a est. Il clima della taiga è caratterizzato da inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche e in genere da precipitazioni scarse.

Ambienti artici

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Deserti caldi e freddi

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Foresta Temperata

Questo ambiente composto da alberi di latifoglie, alberi cioè che perdono le foglie in autunno, soprattutto faggi e querce, era il più diffuso in Europa. Questo tipo di foresta è in gran parte scomparso, disboscata per l’agricoltura e per l’espansione urbana e delle vie di comunicazione.Oggi la foresta primaria sopravvive perlopiù all’interno del Parco della foresta di Białowieża, al confine tra Polonia e Bielorussia. La foresta temperata europea è invece costituita da foreste secondarie, modificate dall’uomo, che ha piantato specie non originarie.

La regione polare

Nelle regioni polari i raggi del Sole arrivano molto inclinati e la durata del dì e della notte varia notevolmente, con notti lunghissime in inverno e giorni lunghissimi in estate. Poiché i raggi solari sono sempre molto obliqui, le temperature sono basse con piccole variazioni stagionali.

  • Il clima cambia in base alla distanza dai Poli:
  • clima subpolare (o subartico), nelle zone prossime alle fasce temperate, con inverni
  • lunghi e rigidi ed estati brevi e piuttosto fredde;
  • clima polare (o artico), nelle zone più vicine ai Poli, con temperature che di norma non
  • superano gli 0 °C nemmeno d’estate e ghiacci perenni.

Fascia Temperata

Nelle fasce temperate i raggi solari colpiscono la superficie terrestre in maniera più obliqua rispetto alla zona torrida e non sono mai perpendicolari. La durata del dì è molto variabile nel corso dell’anno e si alternano quattro stagioni con differenze marcate. In queste regioni troviamo diversi climi, che possono comunque essere raggruppati in tre categorie principali:

  • clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti;
  • clima oceanico, con temperature mai troppo alte o troppo basse e piogge abbondanti;
  • clima continentale, con notevoli escursioni termiche nel corso dell’anno.

La Macchia Mediterranea

La presenza del Mar Mediterraneo influenza il clima e gli ambienti delle regioni costiere, qui gli inverni sono miti e le estati calde e secche. Nella regione mediterranea erano un tempo diffuse le foreste sempreverdi, oggi, dopo secoli di diboscamento, la foresta mediterranea è limitata a poche aree. Dove non sono presenti attività umane, troviamo invece la macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di arbusti, cespugli e piccoli alberi.