Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
pres arte definitiva.pptx
ANDREA CARTA
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ecco un link di un video che spiega al meglio il tempio maggiore di Abu Simbel: https://youtu.be/_0I_GpFcCAY?si=n7q7OLCZAmhesIVh
Il Tempio di Amon a Abu Simbel si trova nella regione della Nubia, nel sud dell'Egitto, precisamente nel governatorato di Assuan. È situato a circa 280 chilometri a sud di Assuan e 40 chilometri a nord del Lago Nasser, creato dalla costruzione della diga di Assuan, sulla riva occidentale del fiume Nilo.
Dove si trova il tempio?
Il Tempio maggiore di Abu Simbel si trova nel sud dell'Egitto, vicino al Lago Nasser, ed è datato circa 1250 a.C., durante il regno di Ramses II della XIX dinastia. La facciata del tempio, scolpita nella roccia, ha una larghezza di circa 35 metri ed è adornata da quattro statue colossali di Ramses II, ciascuna alta circa 20 metri. Il tempio è dedicato a Amon-Ra e costruito per celebrare il faraone Ramses II. È famoso per un fenomeno astronomico: due volte all'anno, i raggi del sole illuminano il santuario. Originariamente minacciato dall'inondazione causata dalla diga di Assuan, è stato trasferito nel 1964 per preservarlo. Il tempio fu progettato da Ramses II con l’aiuto di architetti e artigiani egizi.
Il Tempio maggiore di Abu Simbel è un capolavoro architettonico dedicato al faraone e alle divinità egizie, in particolare Amon-Ra. La facciata del tempio, lunga 35 metri e alta 30 metri, è dominata da quattro statue colossali di Ramses II, alte circa 20 metri, che lo rappresentano come una figura divina.All'interno, la sala ipostila di 18 x 16 metri è decorata con rilievi che celebrano le vittorie di Ramses II, tra cui la famosa Battaglia di Qadesh. Proseguendo, la camera del santuario ospita le statue delle principali divinità egizie, come Amon-Ra, Ra-Horakhty e Ptah, insieme a una statua di Ramses II, simboleggiando il legame divino tra il faraone e gli dèi.
Approfondimenti in ambito del magnifico gioco di luci del tempio maggiore di Abu Simbel e del suo trasloco: Il gioco di luce al Tempio di Abu Simbel si verifica due volte l’anno, il 22 febbraio e il 22 ottobre, quando i raggi del sole illuminano la camera del santuario. In questi giorni, il sole entra nel tempio e illumina le statue delle divinità Amon-Ra e Ra-Horakhty, mentre Ptah rimane nell'ombra. Anche la statua di Ramses II viene parzialmente illuminata. Questo fenomeno, progettato con precisione, simboleggia il legame tra il faraone e gli dèi, mostrando la sua connessione divina e il suo controllo sui cicli naturali.Il trasloco del Tempio di Abu Simbel fu un’operazione di salvataggio realizzata tra il 1964 e il 1968 per evitare che il tempio fosse sommerso dalle acque del Lago Nasser a causa della costruzione della Diga di Assuan. Il tempio fu smontato in blocchi numerati e ricostruito 65 metri più in alto rispetto alla sua posizione originale. L’operazione, coordinata dall’UNESCO, coinvolse ingegneri e archeologi internazionali ed è stata una straordinaria impresa di ingegneria che preservò l’integrità del sito, mantenendo l’allineamento e i fenomeni astronomici legati all’ingresso del tempio.