Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LA NICOTINAE I SUOIEFFETTI

MANGIONE ELETTRA

COS'È LA NICOTINA?

La nicotina è una sostanza chimica naturale presente principalmente nelle foglie del tabacco.È anche un alcaloide che agisce come stimolante sul sistema nervoso centrale, modificando temporaneamente l’umore e le funzioni cerebrali.La nicotina è considerata una sostanza psicoattiva perché altera il funzionamento del cervello quando la si assume.

COSA PROVOCA?

La nicotina provoca una serie di reazioni fisiologiche che possono sembrare stimolanti o euforiche nel breve periodo, ma che, a lungo termine comportano rischi per la salute, tra cui dipendenza, malattie cardiovascolari e respiratorie.

Introduction

EFFETTI A LIVELLO CEREBRALE

La nicotina si lega ai recettori dell'aceticolina nel cervello e in altre aree del sistema nervoso.Questo provoca l'attivazione di circuiti neuronali che stimolano il rilascio di diversi neurotrasmettitori:

DOPAMINA

Crea sensazioni di piacere e ricompensa, contribuendo alla sensazione di "euforia" e alla dipendenza.

NORADRENALINA

Aumenta la vigilanza, l'attenzione e può causare un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

SERATONINA

Può migliorare l'umore e l'ansia.

GLUTAMMATO E GABA

Influenzano il tono di eccitazione e inibizione cerebrale.

La nicotina stimola la produzione di adrenalina (epinefrina), un ormone che aumenta la frequenza cardiaca, la pressione cardiaca e la respirazione.Questo può comportare un maggiore carico sul cuore e sui vasi sanguigni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari a lungo termine.

EFFETTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Development

EFFETTI SUL SISTEMA RESPIRATORIO

Nel caso del fumo, la nicotina irrita anche le vie respiratorie, favorendo danni ai polmoni.Inoltre, la nicotina può favorire l'infiammazione delle vie aeree e alterare la funzione polmonare.

EFFETTI SUL METABOLISMO

La nicotina accellera il metabolismo, aumentando il consumo di calorie e la produzione di calore corporeo.Inoltre può anche ridurre l'appetito.

Development

DIPENDENZA

La nicotina crea una dipendenza fisica e psicologica, in quanto stimola i circuiti della ricompensa nel cervello.L'uso regolare può portare a tolleranza, in cui l'effetto desiderato richiede dosi sempre più elevate, e a sintomi di astinenza quando l'assunzione viene interrotta.

Development

SITOGRAFIA

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/tools-della-salute/glossario/nicotinahttps://isoladeifumosi.airc.it/edizioni-precedenti/2018-2019/static-old/isolafumosi-static/pdf/cervello.pdfhttps://www.santagostino.it/it/santagostinopedia/nicotina