Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Basilica di Sant'Ambrogio, Milano
Phrasikleia Kore
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'interno replica la struttura dell'esterno. La navata centrale è suddivisa in tre grandi campate coperte da volte a crociera. Sopra al presbiterio si trova un cupola ottagonale, mente sotto si trova la cripta. Sopra alla navata centrale corre il matroneo. Il peso delle coperture è retto dai grandi pilastri a croce. Grandi finestre illuminano l'interno. La DECORAZIONE INTERNA è data dall'uso di mattoni rossi alternati con pietra grigia. L'altare maggiore d'oro, è opera dell'orafo carolingio Vuolvinio, mentre il ciborio è un raro esempio di arte Ottoniana.
Gli interni
Il Contesto
L'edificio originario era stato fondato dal vescovo Ambrogio alla fine del IV secolo. Nel 397 d.C. Ambrogio muore ed i suoi resti sono conservati da allora nella cripta. Tra l'XI e XII secolo la basilica viene ricostruita in stile Romanico. Sarà modello per tutta l'architettura del Nord Italia e non solo.
XI-XII secolo Milano
Basilica di Sant'Ambrogio
Esterno sobrio con decorazioni in mattoni. I due campanili, costruiti in epoche successive, fanno da cornice alla facciata. Facciata a capanna, con tre archi a tutto sesto, che richiama gli archi di trionfo romani.