Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Online Education Dossier
Carlotta Magro
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
fatto da giorgia magro e gaia serafino
Regole sportive
Start
Regole degli sport scritte e non scritteOgni sport ha le sue regole. La maggior parte degli sport hanno delle regole scritte ed ufficialmente riconosciute come: la pallavolo, il calcio, pallacanestro. Altri sport come l’alpinismo, il trekking, il surf non hanno norme scritte. Ognuno è libero di agire come meglio crede, ma deve rispettare delle regole per esempio avere un buon adeguato equipaggiamento, rinunciare se le condizioni meteo non sono idonee o se non ci sentiamo all’altezza dell’impresa, evitare di mettere a repentaglio la vita altrui, sia quella dei propri compagni, che quella dei soccorritori.
regole degli sport
i Metodi proibiti:
- Trasfusioni di sangue
- Manipolazione genetica
Il doping è l'uso di sostanze o metodi proibiti per migliorare le performance atletiche in modo artificiale. Questi metodi violano le regole sportive ed etiche e possono compromettere la salute degli atleti. Esistono diverse tipologie di doping:
- Sostanze proibite: Si tratta di farmaci o integratori che migliorano le prestazioni fisiche o mentali, ma che sono vietati. Tra questi, ci sono:
- Anabolizzanti steroidei
- Eritropoietina (EPO)
- Stimolanti
- Diuretici
Doping
Aumento del doping
L'ordinamento sportivo è l'insieme delle regole, delle norme e delle strutture organizzative che disciplinano l'attività sportiva in un determinato contesto.Queste regole sono stabilite per garantire che le competizioni si svolgano in modo equo, sicuro e adatto agli obiettivi sportivi, e per regolamentare l'intero sistema che ruota attorno allo sport, inclusi gli atleti, le federazioni, le leghe e gli altri soggetti coinvolti.Un ordinamento sportivo coinvolge anche delle strutture organizzative che disciplinano l'attività sportiva in un determinato contesto (nazionale, internazionale, o a livello di singola disciplina). In sostanza, l'ordinamento sportivo, è fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi disciplina sportiva.
L'ordinamento sportivo
L'ordinamento sportivo si compone di vari elementi, tra cui:
- Norme tecniche e regolamenti di gara: Riguardano le regole specifiche per ciascuna disciplina sportiva (ad esempio, il numero di giocatori, la durata delle partite, i criteri di vittoria, ecc.).
- Norme disciplinari: Regolano il comportamento degli atleti, degli allenatori, dei dirigenti e degli altri partecipanti, stabilendo sanzioni per le infrazioni (ad esempio, dopaggio, violenza, comportamento scorretto).
- Organi di governo e autorità: Comprendono le federazioni nazionali e internazionali, le leghe, i comitati olimpici e altri enti che sovraintendono alla gestione e all'organizzazione degli eventi sportivi.
la Finlandia e il paese dove si praticano più sport
Finlandia
L'ordinamento sportivo si compone di vari elementi, tra cui:
- Sistema di giustizia sportiva: Riguarda l'insieme delle procedure e degli organi chiamati a dirimere le controversie relative all'attività sportiva, come il Tribunale Nazionale Antidoping o il TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport).
- Sistema di classificazione e ranking: Determina come vengono assegnati i punteggi e le posizioni agli atleti o alle squadre e come vengono selezionati i partecipanti per eventi come i campionati o le olimpiadi.
- Regole di ammissione e partecipazione: Stabiliscono chi può partecipare a determinate competizioni e quali sono i requisiti di qualificazione.