Creare Rubriche di Valutazione
Piercarla Colombo
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
Transcript
Novembre- Dicembre 2024
Piercarla Colombo
I.C.S.C.I. - Capiago Intimiano
Next
Progettare, realizzare e valutare percorsi personalizzati, superamento delle criticità e sviluppo dei talenti
Next
RUBRICHE DI VALUTAZIONE
CREARE
Conclusioni
A cosa serve la rubrica valutativa?
Strumenti
Premessa
Livelli
Come costruire una rubrica valutativa
Mai dimenticare!
Dimensioni
Index
Tra gli strumenti utili per valutare le prestazionirealizzate e coinvolgere attivamente lo studentenel processo valutativo delle sue competenze,risultano particolarmente efficaci:- le rubriche di valutazione
- le schede di riflessione
- le schede di autovalutazione personale
- le auto-narrazioni
- il diario di bordo
- il portfolio
Premessa
che sono l’insieme di conoscenze, abilità e atteggiamenti utilizzati in situazione.Valutare la competenza è più difficile rispetto a valutare conoscenze e abilità, proprio perché è un’entità complessa e si verifica in situazione.Per far sì che la competenza emerga è necessario costruire delle verifiche ad hoc.
La rubrica valutativa serve a semplificare la valutazione delle competenze.
La rubrica valutativa è uno strumento per valutare le competenze..
A cosa serve la rubrica valutativa?
La competenza è un’entità sfaccettata.
Per costruire una buona rubrica valutativa è necessario tenere bene in mente il suo scopo: valutare le competenze.Abbiamo detto che la valutazione delle competenze è complessa perché
Come costruire una rubrica valutativa
Analizzare materiale fornito Rielaborare informazioni e conoscenzeProdurre materiali in maniera adeguata alle richiesteRiflettere sulla propria prestazione
Per semplificare la valutazione scomponiamo la competenza in elementi osservabili che vogliamo valutare: LE DIMENSIONI. Ecco il primo ingrediente della nostra rubrica valutativa.
Esempio: Imparare ad imparare
DIMENSIONI e LIVELLI .
OSSERVABILI.
DIMENSIONI DI COMPETENZA
Dopo aver stabilito le dimensioni della competenza, individuiamo i livelli di padronanza. I livelli descrivono in maniera qualitativa ciascuna dimensione individuata in precedenza.Utilizzeremo come linea guida quelli proposti dal Ministero: semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
LIVELLI
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
IN VIA DIPRIMA ACQUISIZIONE
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
INTERMEDIO
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
BASE
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli
AVANZATO
LIVELLI
Quali sono i comportamenti osservabili che indicano il raggiungimento delle competenze?
Quali obiettivi devono raggiungere gli alunni al termine dell’attività?
2 DOMANDE FONDAMENTALI
APPROFONDIMENTI
STRUMENTI
La rubrica valutativa è uno strumento essenziale per valutare le competenze degli studenti.Essa semplifica la valutazione, scomponendo la competenza in dimensioni osservabili e associando ad ognuna i livelli di padronanza.Questo approccio fornisce una visione chiara dei progressi degli alunni e consente di identificare aree di miglioramento.
CONCLUSIONI
STRUMENTI
Maestra Pierky