Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pericolosità radon e fumo
Luca La grotta
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Correlazione
Fumo/Radon
Il fumo del tabacco è una miscela di oltre 4000 singole sostanze, almeno 40 delle quali sono cancerogene per l'essere umano.
Il radon è un gas nobile radioattivo che si forma in modo naturale nel terreno. Il radon si forma nella sequenza di disintegrazione dell'uranio, che si trova dappertutto nel suolo.
Cos'è il fumo?
Cos'è il radon?
Il fumo principale è un aerosol complesso costituito da una fase vapore e una fase particolata i cui i costituenti del fumo sono distribuiti. I costituenti principali del fumo sono: nicotina, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e le nitrosammine tabacco specifiche (NTS) che si ritrovano principalmente nella fase particolata.
Composizione del fumo
Se inalato, è considerato molto pericoloso per la salute umana poiché le particelle alfa possono danneggiare il Dna delle cellule e causare cancro al polmone.
Cancerogenità radon
Ancora oggi l'ISS stima che il fumo di tabacco sia il maggiore fattore di rischio, responsabile, solo in Italia ogni anno, di circa 43.000 morti per cancro e del 20,6% di tutti i decessi tra gli uomini e del 7,9% tra le donne.
Cancerogenicità del fumo
Esiste una sinergia (effetto moltiplicativo) tra esposizione al radon e fumo da tabacco. Chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno corre un rischio 25 volte maggiore di chi non fuma.
L'effetto combinato del fumo di tabacco e dell'esposizione al radon è particolarmente pericoloso e significativamente più dannoso rispetto all'esposizione isolata a ciascuno di questi fattori. Il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni aumenta notevolmente per coloro che sono esposti sia al radon che al fumo.
Interazioni tra radon e fumo
Non fumatori: rischio legato solo al radon, ma comunque significativo RISCHI:
Fumatori: maggiore vulnerabilità al cancro ai polmoni in presenza di alti livelli di radon RISCHI:
Rischi dei fumatori e non fumatori
Ambiente:(Rischi ambientali)
Fumo:(compagnie anti smoking)
Radon:(Ventilazione, monitoraggio e interventi edilizi)
Prevenzione e riduzione dei rischi
La velocità di esalazione dipende da diversi fattori, tra cui la permeabilità del terreno, la presenza di fratture o cavità che facilitano il passaggio del gas e le condizioni atmosferiche (ventilazione, umidità, temperatura).
Processo di esalazione:
Una volta all'interno degli edifici, può accumularsi e diventare un problema per la salute, soprattutto in ambienti con scarsa ventilazione o in aree dove la concentrazione di radon nel terreno è elevata.
Infiltrazione negli edifici:
La ventilazione è una delle principali soluzioni per ridurre i rischi associati al radon all'interno degli edifici. Una buona ventilazione aiuta a diluire e disperdere il gas radon accumulato negli ambienti chiusi, impedendo che le concentrazioni raggiungano livelli pericolosi.
Rimedi per l'esalazione all'interno degli edifici:
Soluzioni:
La combinazione di radon e fumo rappresenta una delle situazioni più pericolose per la salute polmonare, aumentando notevolmente il rischio di cancro ai polmoni in modo sinergico.