Claude Monet
Emma Dadde
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Lavoro di Emma D'Addesa 5°A
Monet
Claude
Storia di monet
"La passeggiata"
conclusione
Storia
Claude Monet (1840-1926) fu un pittore francese, tra i fondatori dell'Impressionismo. Nato a Parigi, trascorse gran parte della sua vita in Normandia e poi a Giverny, dove sviluppò il suo stile pittorico unico, focalizzandosi sulla luce, il colore e la percezione visiva. L'ambiente storico della vita di Monet fu caratterizzato dalla seconda metà del XIX secolo, un'epoca di grandi cambiamenti in Francia, fu anche un periodo di innovazioni tecnologiche (come la fotografia) e sociali, con l'emergere di una borghesia urbana che influenzò profondamente l'arte.
STRUTTURA DEL QUADRO
SIGNIFICATO
"La Passeggiata", noto anche come "Donna con il parasole" è un dipinto realizzato nel 1875 da Monet. La scena raffigura la moglie di Monet, Camille, e il loro figlio Jean mentre passeggiano in un prato ventoso, catturando un momento di vita quotidiana con particolare attenzione alla luce, al movimento e alla sensazione dell'istante.
La passeggiata
La composizione del quadro è verticale, con Camille Monet al centro della scena. Indossa un lungo abito bianco e vaporoso, che sembra mosso dal vento. La figura è vista dal basso verso l'alto, il che contribuisce a conferire alla scena un senso di grandiosità. Camille tiene un parasole verde sopra la testa per ripararsi dal sole, creando un gioco di ombre sul suo volto. Sullo sfondo, appare la figura del figlio Jean, molto più piccolo e quasi in secondo piano rispetto alla madre.
Composizione
Il dipinto è dominato dalla luce naturale. Monet è riuscito a catturare la luminosità utilizzando una tavolozza di colori chiari e luminosi. I toni del verde e dell'azzurro sono predominanti, evidenziando il prato e il cielo. Le pennellate brevi e rapide sono utilizzate per rendere le variazioni di luce sull'erba e sulle nuvole. Le pennellate sono visibili e non nascoste, creando una sensazione di movimento e fluidità. Uno degli aspetti più affascinanti del dipinto è la sensazione di movimento che pervade tutta la scena. Il vento soffia attraverso l'erba alta, solleva l'abito di Camille e muove leggermente il parasole.
Luce, colori e movimento
Questo è un dipinto che celebra la bellezza della vita quotidiana e l'importanza della famiglia. Monet cattura un momento intimo e semplice, trasformandolo in un'esperienza visiva che riflette l'effimero e la gioia del presente. Il tema del parasole, frequente nelle opere di Monet, simboleggia la delicatezza della luce e il piacere di godere del tempo libero all'aperto. Inoltre, l'attenzione alla luce e alla natura riflette il desiderio degli impressionisti di dipingere en plein air, catturando l'impressione immediata del paesaggio e della luce.
Significato
"La Passeggiata" è un'opera che incarna perfettamente i principi dell'Impressionismo: la celebrazione della luce naturale e il movimento. Monet, con la sua tecnica libera e il suo approccio innovativo, è riuscito a trasformare un semplice momento familiare in un capolavoro dell'arte che continua a ispirare e affascinare per la sua delicatezza e profondità visiva.
30
OCT
conclusioni