Genially senza titolo
antonio bitetto
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
Settore del Banqueting & Catering
andamento del mercato anni 2019 - 2024
Fipe, Rapporto Ristorazione 2024
rapporto confcommercio
La distribuzione geografica del settore della ristorazione La distribuzione geografica delle oltre 330mila imprese attive è la seguente: il 24,9% si trova nel Nord Ovest, il 18,1% nel Nord-Est, il 24,9% al Centro, il 20,7% nel Sud e il restante 11,4% nelle Isole. A livello territoriale la percentuale maggiore di attività è concentrata nelle regioni e nelle province più grandi e con un numero più grande di residenti. Nella “top ten”, infatti, troviamo: la Lombardia con il 14,1% (il 5,2% in provincia di Milano), il Lazio con l’11,5% (l’8,8% in provincia di Roma), la Campania (10,4%), la Sicilia (7,8%), il Veneto (7,3%), l’Emilia-Romagna (7,2%), il Piemonte (6,8%), la Toscana (6,6%), la Puglia (6%) e la Liguria (3,6%).
Food Industry Monitor: i trend del mercato food italiano
tempo di lettura
01:00
clicca qui
Rapporto Ristorazione 2024A dicembre 2023 erano 331.888 le imprese della ristorazione, in leggera contrazione rispetto all’anno precedente (-1,2%). Di queste, 132.004 sono bar, 195.471 ristoranti, take away, gelaterie e pasticcerie e 3.703 aziende che offrono servizi di banqueting e catering. A dimostrazione della dinamicità del settore, oltre diecimila imprese hanno avviato l’attività nel 2023 (+6,5% sul 2022). Su questo fenomeno si allunga, tuttavia, l’ipoteca dei troppi insuccessi che segnano l’iniziativa di tanti aspiranti imprenditori: il tasso di sopravvivenza delle nuove imprese supera, a cinque anni, appena il 50%.
In particolare, nel 2022 saranno i comparti delle farine e del caffè a ottenere le performance migliori. Questo con una crescita a due cifre, dovuta anche all’aumento dei costi delle materie prime. Bene anche olio, surgelati, latte e vino. Tra i dati più interessanti anche quello relativo alle esportazioni, che nel 2021 hanno ripreso a crescere con un tasso superiore al 10%, in forte rimbalzo rispetto al -0,4% del 2020. Le esportazioni continueranno a crescere, ma a tassi molto più contenuti fino al 2023 (“la disparità percentuale è dovuta proprio ai risultati eccezionali del 2021”, commenta Garzia). I comparti più dinamici nel 2022 saranno: distillati, birra, latte e soft drink, ma anche vino e pasta.
Numeri positivi nel dodicesimo Rapporto Ristorazione della Fipe. Nel 2023 il valore aggiunto è di oltre 54 miliardi di euro, con un incremento anche sul livello pre-pandemia (+3,9%). Il settore punta sempre di più su sostenibilità e innovazione.
Rapporto Ristorazione