Presentazione Oceano
Serena Rossi
Created on November 24, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
Le Droghe Uccidono Difenditi
Le droghe pesanti
Le Droghe
La droga è una sostanza di origine naturale o sintetica che, quando introdotta nell'organismo, modifica temporaneamente il funzionamento del sistema nervoso, alterando percezioni, stati d'animo, comportamento e funzioni fisiche. In particolare, le droghe influenzano il sistema nervoso centrale (SNC), che regola funzioni vitali come il pensiero, la sensazione, l'umore e il controllo motorio.
01
La Differenza tra Droghe Pesanti e Leggere
02
La Storia delle Droghe
03
Come Agiscono le Droghe
04
Differenze tra le Droghe Stesse
Le Droghe
La Storia delle Droghe
Inizialmente le droghe venivano utilizzate in riti religiosi, per trattare malattie, alleviare il dolore e migliorare la forza nei lavoratori e schiavi. Nel 1800, le droghe come anestetici iniziarono a essere utilizzate in ambito medico. L'arte è stata storicamente legata all'uso di droghe, utilizzate per "liberare il genio". Opere famose, come quelle di Baudelaire e Stevenson, sono state scritte sotto l'effetto di droghe. Andy Warhol ammise di usare droghe per creare le sue opere.Alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, sciroppi e tonici contenenti cocaina e oppio erano ampiamente usati in Europa e negli Stati Uniti, anche da persone comuni. Freud promosse la cocaina come trattamento per la depressione e l’impotenza. Negli anni '60 e '70, l'uso di droghe, in particolare eroina, divenne simbolo di ribellione giovanile.Negli anni '80, l'uso delle droghe divenne più individuale, anche a causa della paura dell'HIV. L'eroina diminuì, mentre aumentò l'uso di stimolanti come cocaina, metamfetamine ed ecstasy. Negli anni '90, aumentò il consumo di cocaina, metamfetamina ed ecstasy, mentre l'uso di eroina divenne più stigmatizzato. Oggi, le droghe sintetiche come il fentanil, un oppioide potentissimo, sono tra le più acquistate nel dark web, con gravi rischi di overdose.
Tipi di Droghe
Se i diversi effetti sulla salute
1. Cannabinoidi (THC)
2. Anfetamine e Metanfetamine
3. Cocaina
4. Oppiacei (Eroina e Morfina)
Progettate per imitare gli effetti di altre droghe, ma possono essere più pericolose.
Alterano la percezione della realtà, creando distorsioni sensoriali e cambiamenti nello stato mentale.
I depressivi riducono l'attività del sistema nervoso centrale, provocando sedazione e rilassamento.
Gli stimolanti aumentano l'attività del sistema nervoso centrale, migliorando temporaneamente energia, attenzione e vigilanza.
Come Agiscono le Droghe
1. Stimolanti
2. Depressivi
3. Allucinogeni
4. Droghe sintetiche (Designer drugs)
La distinzione tra droghe pesanti e droghe leggere si basa principalmente sugli effetti psicotropi, il potenziale di abuso, i danni per la salute e la legislazione. Questi termini sono utilizzati in modo generico, ma è importante sottolineare che non esiste una definizione universale che li separi in modo assoluto.
Le Droghe
La Differenza Tra Droghe Pesanti e Leggere
Le Droghe Leggere
Potenziale Dipendenza
Legislazione
Le droghe leggere sono generalmente quelle sostanze che causano effetti meno gravi sull'organismo e sul comportamento rispetto alle droghe pesanti. Tra le più comuni droghe leggere c'è la cannabis (marijuana e hashish).
Effetti
Potenziale Dipendenza
Legislazione
Effetti
Le Droghe Pesanti
Le droghe pesanti includono sostanze che hanno effetti più potenti, pericolosi e spesso irreversibili sul corpo e sulla mente. Tra le droghe pesanti più comuni ci sono eroina, cocaina, metanfetamine, ecstasy (MDMA) e LSD.
In molti paesi, la cannabis è oggetto di una regolamentazione più morbida rispetto alle droghe pesanti, con leggi che vanno dalla depenalizzazione al permesso per uso medico o anche ricreativo.
La cannabis provoca un effetto psicoattivo moderato, come alterazioni nella percezione, rilassamento, euforia e alterazione del tempo e dello spazio. Gli effetti collaterali possono includere ansia o paranoia in alcuni soggetti, ma solitamente non causano danni permanenti.
La maggior parte delle droghe pesanti è illegale in quasi tutti i paesi, e sono soggette a pene severe in caso di possesso o traffico.
Le anfetamine sono stimolanti, mentre le metanfetamine (come l'ecstasy) hanno effetti stimolanti e allucinogeni. Queste sostanze aumentano i livelli di serotonina, causando euforia, disinibizione e maggiore sensibilità alle sensazioni. Gli effetti collaterali includono iperattività, aggressività, psicosi e rischi cardiovascolari come infarti e aritmie.
Il principio attivo della cannabis agisce sui recettori dei cannabinoidi nel cervello, alterando la memoria, il movimento e la coordinazione. Gli effetti principali sono euforia, sensazione di pace e aumento dell'appetito. Tuttavia, possono anche verificarsi ansia, panico e paranoia. L'uso può compromettere la capacità di guidare, causando sonnolenza e alterazioni nella percezione spazio-temporale.
La cannabis ha un potenziale di dipendenza relativamente basso rispetto alle droghe pesanti, ma può comunque portare a una dipendenza psicologica.
Gli oppiacei sono narcotici con forti proprietà analgesiche, usati in medicina per il trattamento del dolore. Gli effetti includono rallentamento della respirazione, sonnolenza, perdita di appetito e disinteresse emotivo. L'uso prolungato può portare alla dipendenza.
È uno stimolante che provoca euforia, eccitazione e un aumento della concentrazione. Gli effetti fisici includono dilatazione delle pupille e occhi rossi, mentre i rischi medici comprendono infarti, crisi ipertensive e emorragie cerebrali..
Le droghe pesanti sono altamente addictive. La dipendenza fisica e psicologica è uno dei motivi principali per cui queste sostanze sono considerate pericolose.
Le droghe pesanti possono indurre euforia intensa, ma sono anche fortemente associate a gravi effetti collaterali come danni cerebrali, perdita di controllo motorio, dipendenza fisica e psicologica e problemi di salute mentale. Possono portare a overdose letali, danni ai organi (come il cuore e il fegato), o malformazioni fisiche a lungo termine.