Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

VINTAGE PHOTO ALBUM

Lola Rosa

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lola Rosa 1B

tempio di atena aphaia

Frontone

info generali

I personaggi, sia troiani che greci, si distribuiscono ai lati della figura eretta di Atena Aphàia, adattandosi alle forme della cornice con diverse pose: in piedi, inginocchiati o distesi. La dea si mostra indifferente alle sorti della guerra nel frontone occidentale, combattente in quello orientale.

Il fondo del frontone, dominato dal blu intenso, metteva in risalto le figure, mentre l'uso di materiali diversi accentuava la varietà cromatica: le armi in bronzo, i capelli in piombo dorato, e gli ornamenti in metalli preziosi.

Le statue del frontone svolgono una funzione comunicativa, infatti simboleggiano la storia e i valori del popolo di Egina attraverso i suoi miti fondativi.

Il frontone occidentale, il più antico, narra la seconda guerra di Troia come descritta nell'Iliade. La scena include dodici combattenti: due coppie di opliti, due arcieri di spalle ai gruppi centrali, seguiti da un greco e un troiano che abbattono i rispettivi avversari, con i feriti che occupano le estremità. Sebbene l'artista riempia lo spazio triangolare rispettando le proporzioni, alcune figure, come il caduto a sinistra, mostrano una torsione forzata, segno di una padronanza non ancora completa dello spazio.

frontone occidentale

Il frontone orientale raffigura la prima guerra troiana, con Telamone (figlio del primo re di Egina) che combatte al fianco di Eracle. Le sculture di questo gruppo presentano uno stile più maturo rispetto a quelle del frontone occidentale, con pose più dinamiche e una composizione più complessa nello spazio, con gli angoli occupati dalle gambe dei combattenti caduti. Rispetto al frontone occidentale, il numero dei guerrieri è ridotto a dieci, ma le loro dimensioni sono aumentate.

frontone orientale

Lola Rosa

THANKS!

SCHEDA

Autore: sconosciuto Data: 485-500 a.C. circa Materiale: marmo pario Ubicazione attuale: Gliptoteca, Monaco Ubicazione d'origine: Egina

Atena

Atena occupa il centro della scena, mentre ai lati si sviluppa una battaglia simmetrica. Pur non prendendo parte attivamente al conflitto, la dea osserva la scena, invisibile ai combattenti. È rappresentata in piedi con la parte superiore del corpo rigidamente frontale e la gamba sinistra leggermente avanzata, in una posizione ferma e verticale. Il movimento dei personaggi sembra partire dalla figura statica di Atena e propagarsi verso l'esterno, fino a esaurirsi nelle figure morenti agli angoli del frontone.

Atena

Anche in questo caso, Atena domina la scena al centro, ma gran parte della sua figura è andata perduta, restano solo la testa, l'avambraccio sinistro coperto dall'egida e i piedi, avvolti in un lungo chitone. Il volto della dea, così come quello degli altri personaggi, appare meno squadrato, con superfici più morbide e un attenuarsi del sorriso arcaico.