Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Inquinamento
beatrice lazarescu
Created on November 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Gennarelli Riccardo, Minotti Andrea, Lazarescu Beatrice, Serpe Giorgia, Correnti Roberto.
''L'acqua e l'aria, i due fluidi essenziali da cui dipende tutta la vita, sono diventati i bidoni della spazzatura di tutto il mondo''-Jacques Cousteau
L'inquinamento
L'inquinamento
L'inquinamento è l'introduzione di sostanze nocive nell'ambiente, che danneggiano l'aria, l'acqua e il suolo. È causato principalmente dalle attività industriali, dal traffico e dai rifiuti. Questo minaccia la salute umana e gli ecosistemi. Per ridurlo, è necessario un uso responsabile delle risorse e politiche ambientali più severe.
Sommario
In questa presentazione parliamo dell'inquinamento e del nostro pregetto "Inquinamento on the beach"
L'inquinamento nelle Spiagge
L'inquinamento delle spiagge è causato principalmente dalla plastica, dai rifiuti urbani e industriali e dai detriti portati dal mare. Questi rifiuti minacciano la fauna marina, che può ingerirli o rimanere intrappolata. Le microplastiche danneggiano gli ecosistemi e possono entrare nella catena alimentare. Le spiagge inquinate compromettono anche il turismo e la bellezza naturale. È fondamentale sensibilizzare sul riciclo, ridurre l'uso della plastica e migliorare la gestione dei rifiuti per proteggere le coste.
Educazione ambientale: Insegnare ai giovani l'importanza della natura e di scelte ecologiche quotidiane.
Ridurre i rifiuti: Promuovere il riciclo e l'uso di prodotti riutilizzabili per diminuire l'inquinamento da plastica
Progetto"Inquinamento on the beach"
La nostra idea
Il progetto "Inquinamento on the beach" è un contest di sensibilizzazione contro l'inquinamento da mozziconi di sigaretta, organizzato su una delle spiaggie più inquinate della Sardegna, la spiaggia di Calamosca a Cagliari. I partecipanti, singoli o in gruppi, dovranno raccogliere il maggior numero possibile di mozziconi in un weekend. Il vincitore riceverà una settimana gratuita al Villaggio Turistico Santa Clara. Durante l'evento, esperti ambientali terranno sessioni educative e verranno distribuiti materiali informativi sui danni causati dalla plastica e dai mozziconi. L'iniziativa mira a sensibilizzare turisti e residenti, promuovendo comportamenti ecologici. Il contest avrà anche un forte impatto mediatico, amplificando il messaggio di tutela ambientale. Ci saranno dei premi anche per le persone che hanno partecipato ma non hanno vinto:I partecipanti potranno ricevere un bellissimo portacenere
Il target del nostro progetto è rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Questo perché sono le fasce maggiormente interessate all'argomento e, soprattutto, essendo maggiorenni, possono decidere se aderire o meno senza bisogno di un'autorizzazione.
IL TARGET
Il nostro logo esprime la benevolenza del mare e delle piante. Questo simbolo rappresenta non solo la bellezza naturale che ci circonda, ma anche il nostro impegno a preservare e valorizzare l'ambiente marino e terrestre. Attraverso il nostro operato, desideriamo trasmettere un messaggio di rispetto e sostenibilità nei confronti della natura.
Il nostro Logo
Il nostro premio
la squadra che raccoglierà il maggior numero di mozziconi vincerà come premio una settimana di vacanza nel villaggio turistico Santa Clara ed inoltre ad ogni partecipante verrà offerto i pranzo per la giornata del raccolto al lido della spiaggia, e come gadget offerto un portacenere
Il nostro budget
Il budget del nostro progetto è di 50'00 mila euro compreso il pranzo il portacenere e la settimana come premio per i vincitori
Come sono fatti mozziconi e perchè inquinano così tanto?
I mozziconi di sigaretta sono costituiti principalmente da tre componenti: 1. Filtro: Realizzato in gran parte con acetato di cellulosa, una plastica semi-sintetica non biodegradabile. Anche se sembra un materiale naturale, impiega decenni a decomporsi. 2. Residui di tabacco: Contengono nicotina e altre sostanze chimiche tossiche che derivano dalla combustione del tabacco. 3. Carta: Una parte del mozzicone è costituita da carta che brucia parzialmente durante l'uso. Perché inquinano così tanto? - Non biodegradabili: I filtri possono impiegare 10-15 anni a decomporsi. - Rilasciano sostanze tossiche: Contengono fino a 7.000 sostanze chimiche, tra cui arsenico, piombo, e composti cancerogeni. Questi inquinanti si diffondono nell'ambiente, soprattutto nelle acque. - Sono il rifiuto più diffuso al mondo: Ogni anno vengono dispersi nell'ambiente miliardi di mozziconi, danneggiando ecosistemi terrestri e marini. Un solo mozzicone può contaminare fino a 1000 litri d'acqua, danneggiando flora e fauna.
Perchè abbiamo scelto questo pregetto?
Abbiamo scelto questo pregetto perchè:1. Impatto ambientale: I mozziconi sono il rifiuto più diffuso e causano gravi danni a suolo e acqua. 2. Sensibilizzazione: Educano sull'importanza di piccoli gesti per l'ambiente. 3. Soluzioni sostenibili: Offrono spazio per innovazioni come filtri biodegradabili o sistemi di riciclo. 4. Lotta al cambiamento climatico: Aiutano a ridurre microplastiche e tossine nell’ambiente. 5. Progetto trasversale: Combina scienza, ambiente e sensibilizzazione sociale.
Il nostro ObbiettivoL'obiettivo del progetto è ridurre l’impatto ambientale dei mozziconi di sigarette attraverso sensibilizzazione, educazione e soluzioni sostenibili, promuovendo comportamenti responsabili e l’adozione di alternative ecologiche per proteggere l’ecosistema. Inoltre, mira a creare consapevolezza sul ruolo di ogni individuo nella lotta all’inquinamento quotidiano.
Grazie per la visione
Here you can put aprominent title
Pose a dramatic question; it's the essential ingredient to maintain audience attention. It's usually subtly posed at the beginning of the story to intrigue the audience and is resolved at the end.
Here you can put aprominent title
Pose a dramatic question; it's the essential ingredient to maintain audience attention. It's usually subtly posed at the beginning of the story to intrigue the audience and is resolved at the end.