Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Leila Leucata

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

introduzione

Esempi

Testo

1. Placca oceanica contro placca continentale

Esempi

Testo

2. Placca oceanica contro placca oceanica

Esempi

Testo

3. Placca continentale contro placca continentale

Secondo la teoria della TETTONICA DELLE PLACCHE si dice che le placche "galleggino" sul mantello plastico il cui materiale, essendo caldo, si muove grazie a dei MOVIMENTI CONVETTIVI. Due placche confinanti possono :

  • allontanarsi
  • scorrere
  • avvicinarsi tra loro

Ad esempio la catena dell'Himalaya si è formata con la collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica; mentre le Alpi hanno avuto origine in seguito ad una compressione tra la placca africana e quella euroasiatica:

La placca oceanica che è formata dalla litosfera che è più densa scivola sotto la placca continentale che è più leggera in corrispondenza di una FOSSA OCEANICA che a sua volta viene spinta nel mantello dove essendo le temperature più elevate si fonde.La collisione viene definita DISTRUTTIVA bensì questo sprofondamento (subduzione) causa la distruzione di una parte della crosta terrestre. Il materiale fuso che apparteneva alla placca continentale risale in superficie formando archi vulcanici continentali all'interno del margine della placca continentale. Le rocce della placca continentale si sollevano, si piegano si deformano e subiscono forti pressioni dando vita a nuove catene montuose dette OROGENESI.

Degli esempi possono essere l'arcipelago del Giappone, la fossa delle Marianne formata per la subduzione con le Filippine:

In questo caso non si verifica una subduzione. Invece si verificano degli estesi SOVRASCORRIMENTI ( placca scorre sopra all'altra ) con intensi CORRUGAMENTI ( deformazioni ) e formazioni di catene montuose ovvero OROGENESI. I fortissimi attriti tra le placche provocano un'intensa attività sismica.

Degli esempi dell'orogenesi sono le Ande che sono anche la catena montuosa più lunga del mondo:

Anche se le due placche hanno densità simili, la collisione provoca la subduzione di una delle due sotto l'altra e si forma una fossa. Le conseguenze della fusione della litosfera oceanica provoca un'intensa attività vulcanica, che si manifesta al di là della fossa originando archi vulcanici insulari ovvero di isole vulcaniche