Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

POTENZE_LAGORIO

Carla LAGORIO

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE POTENZE

Cominciamo!!!

LE POTENZE

Thanks

Proprietà

Casi particolari

Esercizi finali

Potenze con base 10

Che cosa è?

INDICE

22:01 AM

LE POTENZE

Elevamento a potenza è l'operazione che associa a una base a e a un esponente n la potenza an.

Si dice POTENZA an un numero n il prodotto di n fattori tutti uguali ad a.

Il numero da moltiplicare prende il nome di BASE, mentre il numero dei fattori definisce l'ESPONENTE.

L' elevamento a potenza

LE POTENZE

Quanto fa 22?

  • 32
  • 8
  • 10

Quanto fa 33?

  • 27
  • 9
  • 81
  • 4
  • 6
  • 12
  • 125
  • 15
  • 20

Quanto fa 25 ?

Quanto fa 53 ?

vai avanti

Mettiti alla prova!!

LE POTENZE

251=25

11=1

01=0

31=3

Se l'ESPONENTE di una potenza è 1, la potenza è uguale alla base: contiamo infatti un solo "fattore" uguale alla base, senza eseguire nessuna moltiplicazione:

vai avanti

13=1*1*1=1

Quando la BASE di una potenza è 0 o 1, il valore della potenza è rispettivamente 0 o 1. Indipendentemente dal numero dei fattori, infatti, il prodotto di più fattori uguali a 0 è 0 e il prodotto di più fattori uguali a 1 è 1:

04=0*0*0*0=0

Lo 0 e l'1 nell'elavamento a potenza

Casi particolari delle potenze

801=1

vai avanti

50=1

Se l’ESPONENTE di una potenza è 0, dobbiamo distinguere due casi possibili:

  • se la base è DIVERSA da 0, la potenza è uguale a 1, indipendentemente dal valore della base;
  • se la base è UGUALE a 0, non è possibile calcolare il valore della potenza. Per questo motivo diciamo che 00 è una forma INDETERMINATA.

00 è INDETERMINATO

Lo 0 e l'1 nell'elavamento a potenza

LE POTENZE

Casi particolari delle potenze

LE POTENZE

10n=1000...0

n zeri

vai avanti

103=10*10*10=1.000

Una potenza con base 10 è data dal numero formato da 1 seguito da tanti zeri quanti ne indica l’esponente.

105=10*10*10*10*10=100.000

Potenze con base 10

LE POTENZE

10n=1000...0

n zeri

vai avanti

103=10*10*10=1.000

Una potenza con base 10 è data dal numero formato da 1 seguito da tanti zeri quanti ne indica l’esponente.

105=10*10*10*10*10=100.000

Potenze con base 10

LE POTENZE

Quanto fa 107?

  • 100
  • 20
  • 10

Quanto fa 103?

  • 1.000
  • 13
  • 300
  • 10.000.000
  • 70.000
  • 70
  • 1.000.000.000.
  • 900
  • 90

Quanto fa 102 ?

Quanto fa 109 ?

vai avanti

Mettiti alla prova!!

65 : 63= 62

Il quoziente di due o più potenze aventi la stessa base e la potenza che ha per base la stessa base e per esponente la DIFFERENZA degli esponenti.

an:am=an-m

Quoziente di potenze aventi la stessa base

LE POTENZE

vai avanti

42 * 43= 45

Il prodotto di due o più potenze aventi la stessa base e la potenza che ha per base la stessa base e per esponente la SOMMA degli esponenti.

an *am=an+m

Prodotto di potenze aventi la stessa base

Proprietà' delle potenze

an:an=(a:b)n

64 : 34= 184

Il quoziente di due o più potenze aventi lo stesso esponente e la potenza che ha per base il QUOZIENTE delle basi e per esponente stesso esponente.

Quoziente di potenze aventi la stessa base

LE POTENZE

vai avanti

43 * 53=203

Il prodotto di due o più potenze aventi lo stesso esponente e la potenza che ha per base il PRODOTTO delle basi e per esponente lo stesso esponente.

an *an=(a*b)n

Prodotto di potenze aventi lo stesso esponente

Proprietà' delle potenze

LE POTENZE

vai avanti

(84)6=824

La potenza di una potenza è la potenza che ha per base la stessa base e per esponente PRODOTTO degli esponenti.

(an) m=an*m

Potenza di una potenza

Proprietà' delle potenze

LE POTENZE

rnd, T:Cn

vai avanti

Mettiti alla prova!!

Vediamo se hai prestato attenzione!!

Vediamo sei hai capito!

Ma come si legge una potenza ?

Usiamo come esempio la potenza 23 (che da come risultato 8) noi andremo a leggere la base, quindi 2, due alla, per farci capire che si tratta di una potenza, e l'esponente, 3, terza. Quindi la ponteza 23 si leggerà due alla terza.