Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

Lo sviluppo delle cittA'

Introduzione

durante la seconda rivoluzione industriale le città subiscono trasformazioni radicali a causa dei progressi tecnologici, economici e sociali. Questo periodo vede un'accelerazione nell'industrializzazione e nell' urbanizzazione.

2° rivoluzione

1° rivoluzione

Lenta e non pianificata, crescita di città industriali

Accelerazione rapida, nascita di metropoli e sviluppo sistematico.

Urbanizzazione

Urbanizzazione

Infrastrutture

Infrastrutture

Quartieri operai sovraffollati, infrastrutture minime.

Parchi pubblici, fognature moderne, strade ampie

Tecnologie urbane

Tecnologie urbane

Assenza di illuminazione moderna, gas introdotto solo a fine periodo.

Elettricità diffusa, lampioni elettrici, grattacieli grazie all’acciaio.

Parigi di Haussmann

+Info

Le automobili

La seconda rivoluzione industriale portò l'introduzione di nuove macchine come il motore a combustione interna per le automobili e le macchine per la produzione in serie: La produzione di massa, l'automazione e l'introduzione di macchine agricole meccaniche

Si colloca tra il 1870 e il 1914

Europa, Stati Uniti e Giappone

l'economia cresce grazie a settori come acciaio, petrolio ed elettricità. I profitti aumentano, ma la ricchezza si concentra principalmente nelle mani della borghesia industriale. I salari dei lavoratori migliorarono in alcune aree, ma le disuguaglianze sociali e le difficili condizioni di vita continuano.

THE

END

Leonardo,Mattia e Marco

BLIBLIOGRAFIA

https://www.google.com/search?q=boulevard+significato&oq=boulevard+sig&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTI

Nostro libro di terza

https://gamma.app/#images

https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale

Georges-Eugène Haussmann trasformò Parigi tra il 1853 e il 1870 su incarico di Napoleone III. Creò ampi boulevard, migliorò le infrastrutture (fognature, acquedotti) e rese la città più moderna, luminosa e funzionale. Per farlo, demolì quartieri medievali, causando lo sfollamento dei poveri. Il suo lavoro ha reso Parigi un modello di urbanistica, ma fu criticato per i costi e le disuguaglianze che generò.