Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Capolavoro interattivo

Lorenzo Gentile

Created on November 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Morale Dell'Opera

Autore

Apollo e dafne GIanlorenzo bernini

- GALLERIA BORGHESE ROMA

La TECNICA della scultura

La STORIA dellascultura

Il MITO che spiegala scultura

IL MITO

Il mito affronta la vulnerabilità degli dei, che cedono all'amore tanto quanto gli uomini, mostrando anche irascibilità e vendetta. Tutto nasce dal conflitto tra Apollo e Cupido, e Dafne risulta essere solo una vittima di una vendetta che non la riguarda

LA TECNICA

Il marmo utilizzato per la realizzazione della scultura è stato lavorato nei minimi dettagli, per poter raffigurare la ruvidità e l'irregolarità della corteccia, ma anche le secchezze delle rocce e delle foglie che si contrappongono alla tenerezza del volto spaventato di Dafne.

LA STORIA

Apollo e Dafne fu commissionata dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese allo scultore Gian Lorenzo Bernini, all'epoca poco più che ventenne. L'esecuzione fu iniziata nell'agosto del 1622, ma fu interrotta nell'estate del 1623.

Gian Lorenzo Bernini

Architetto, scultore, pittore e scenografo Bernini è stato uno dei più grandi artisti dell'età barocca.

MORALE DELL'OPERA

Inutile, dice il mito, amare qualcuno che non ricambia: qualunque sia la scelta che l'altra persona farà di fronte ai nostri sentimenti, deve essere rispettata senza ammettere violenza.